Discussione:
corsi di recupero media inferiore: obbligatori?
(troppo vecchio per rispondere)
Uhuru
2008-03-06 19:04:18 UTC
Permalink
Un quesito (chiedo scusa se è già stato posto, ma google non mi ha
aiutato).
So che i corsi di recupero sono obbligatori nelle secondarie di
secondo grado, ma lo sono anche in quelle di primo grado (medie
inferiori)?
Per problemi personali preferisco non fare ore frontali oltre quelle
di cattedra, vorrei sapere se posso rifiutare i corsi di recupero che
il preside, pardon il dirigente scolastico, mi vorrebbe imporre.

Grazie.

--
Saluti
fm2766
2008-03-06 19:29:03 UTC
Permalink
Post by Uhuru
Un quesito (chiedo scusa se è già stato posto, ma google non mi ha
aiutato).
So che i corsi di recupero sono obbligatori nelle secondarie di
secondo grado, ma lo sono anche in quelle di primo grado (medie
inferiori)?
Per problemi personali preferisco non fare ore frontali oltre quelle
di cattedra, vorrei sapere se posso rifiutare i corsi di recupero che
il preside, pardon il dirigente scolastico, mi vorrebbe imporre.
Non credo tu sia *obbligato* ad accettare. Alle superiori, se non vuoi,
non puoi essere obbligato. Al limite li seguirà un altro decente
dell'istituto, oppure un supplente nominato apposta.
Ma se i discenti debbono fare corso di recupero, glielo devi consentire.
Con te, o senza di te.
Uhuru
2008-03-06 20:00:39 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by Uhuru
Un quesito (chiedo scusa se è già stato posto, ma google non mi ha
aiutato).
So che i corsi di recupero sono obbligatori nelle secondarie di
secondo grado, ma lo sono anche in quelle di primo grado (medie
inferiori)?
Per problemi personali preferisco non fare ore frontali oltre quelle
di cattedra, vorrei sapere se posso rifiutare i corsi di recupero che
il preside, pardon il dirigente scolastico, mi vorrebbe imporre.
Non credo tu sia *obbligato* ad accettare. Alle superiori, se non vuoi,
non puoi essere obbligato. Al limite li seguirà un altro decente
dell'istituto, oppure un supplente nominato apposta.
Ma se i discenti debbono fare corso di recupero, glielo devi consentire.
Con te, o senza di te.
Ti ringrazio per la celere risposta, ma avrei bisogno di un aiuto piu'
preciso, che faccia riferimento a qualche norma del nostro ministro
attuale, Fioroni.

La tua frase:
"Ma se i discenti debbono fare corso di recupero, glielo devi
consentire.
Con te, o senza di te."

si riferisce al Dirigente o a me, singolo e semplice docente?

ciao.
--
Saluti
fm2766
2008-03-06 20:17:25 UTC
Permalink
Post by Uhuru
Post by fm2766
Post by Uhuru
Un quesito (chiedo scusa se è già stato posto, ma google non mi ha
aiutato).
So che i corsi di recupero sono obbligatori nelle secondarie di
secondo grado, ma lo sono anche in quelle di primo grado (medie
inferiori)?
Per problemi personali preferisco non fare ore frontali oltre quelle
di cattedra, vorrei sapere se posso rifiutare i corsi di recupero che
il preside, pardon il dirigente scolastico, mi vorrebbe imporre.
Non credo tu sia *obbligato* ad accettare. Alle superiori, se non vuoi,
non puoi essere obbligato. Al limite li seguirà un altro decente
dell'istituto, oppure un supplente nominato apposta.
Ma se i discenti debbono fare corso di recupero, glielo devi consentire.
Con te, o senza di te.
Ti ringrazio per la celere risposta, ma avrei bisogno di un aiuto piu'
preciso, che faccia riferimento a qualche norma del nostro ministro
attuale, Fioroni.
cerca con google. OM92/07 e DM80/97
Post by Uhuru
"Ma se i discenti debbono fare corso di recupero, glielo devi
consentire.
Con te, o senza di te."
si riferisce al Dirigente o a me, singolo e semplice docente?
Mi riferisco a te.
Se tu non vuoi tenere i corsi, ma sai che alcuni tuoi alunni ne
avrebbero bisogno, devi *comunque* comunicare, per il tramite del
Consiglio di Classe (in realtà, è il CdC che decide chi abbia bisogno di
recupero, e per quali materie), nei tempi e modi previsti dalla tua
scuola, i loro nominativi al DS, che provvederà, nei tempi e nei modi
previsti, ad attivare i corsi di recupero.
Poi sarà cura de DS assegnare ai docenti disponibili, o a supplenti
esterni, i corsi di recupero.
Andrea
2008-03-07 11:15:57 UTC
Permalink
Post by fm2766
cerca con google. OM92/07
O.M: 92/07 riguarda la scuola secondaria di II grado, non quella di I grado.
Uhuru
2008-03-07 12:17:06 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by fm2766
cerca con google. OM92/07
O.M: 92/07 riguarda la scuola secondaria di II grado, non quella di I grado.
e allora dove sta la norma per quelle di I grado? io non la trovo.
salve

--
Saluti
Andrea
2008-03-07 12:50:18 UTC
Permalink
Post by Uhuru
e allora dove sta la norma per quelle di I grado? io non la trovo.
salve
Non la trovi perchè non c'è! L'unico provvedimento è la seguente "direttiva"
emanata da Fioroni:
http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dir113_07.shtml
Uhuru
2008-03-07 15:10:24 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Uhuru
e allora dove sta la norma per quelle di I grado? io non la trovo.
salve
Non la trovi perchè non c'è! L'unico provvedimento è la seguente "direttiva"
http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dir113_07.shtml
ma allora tanto rumore per nulla?
eppure chi mi diceva che sono obbligatori anche per italiano e
matematica alle medie mi sembrava convinto
boh


--
Saluti
a***@freemail.it
2008-03-07 16:12:16 UTC
Permalink
Post by Uhuru
Post by Andrea
Post by Uhuru
e allora dove sta la norma per quelle di I grado? io non la trovo.
Non la trovi perchè non c'è!
eppure chi mi diceva che sono obbligatori anche per italiano e
matematica alle medie mi sembrava convinto
boh
Tutte le istituzioni scolastiche autonome assicurano
(ex D.P.R. 275/99, art.4, comma 4) la realizzazione di
iniziative di recupero e sostegno (Italiano e Matematica
non sono escluse).
Federico Spano`
2008-03-06 20:18:17 UTC
Permalink
Post by Uhuru
si riferisce al Dirigente o a me, singolo e semplice docente?
Si riferisce all'Istituzione Scolastica, della quale tanto il Dirigente
quanto te, umile docente, non siete che minuscole rotelline di un
meraviglioso ingranaggio. E la rotellina un po' meno minuscola chiamata
Dirigente ha il potere e il dovere di farti lavorare 18 ore la
settimana. Il resto è a tua discrezione.

--
Federico Spano`
Federico Spano`
2008-03-06 20:13:35 UTC
Permalink
Post by fm2766
Al limite li seguirà un altro decente
:)

--
Federico Spano`
fm2766
2008-03-06 20:28:34 UTC
Permalink
Post by fm2766
Al limite li seguirà un altro decente
:)
Oops, ;-)
Federico Spano`
2008-03-06 19:30:48 UTC
Permalink
Post by Uhuru
Un quesito (chiedo scusa se è già stato posto, ma google non mi ha
aiutato).
So che i corsi di recupero sono obbligatori nelle secondarie di
secondo grado, ma lo sono anche in quelle di primo grado (medie
inferiori)?
Per problemi personali preferisco non fare ore frontali oltre quelle
di cattedra, vorrei sapere se posso rifiutare i corsi di recupero che
il preside, pardon il dirigente scolastico, mi vorrebbe imporre.
Oltre le 18 ore lo potresti rifiutare anche se fossi alle superiori, ci
mancherebbe altro.

--
Federico Spano`
Uhuru
2008-03-06 20:05:14 UTC
Permalink
Il Thu, 06 Mar 2008 20:30:48 +0100, Federico Spano`
Post by Federico Spano`
Post by Uhuru
Un quesito (chiedo scusa se è già stato posto, ma google non mi ha
aiutato).
So che i corsi di recupero sono obbligatori nelle secondarie di
secondo grado, ma lo sono anche in quelle di primo grado (medie
inferiori)?
Per problemi personali preferisco non fare ore frontali oltre quelle
di cattedra, vorrei sapere se posso rifiutare i corsi di recupero che
il preside, pardon il dirigente scolastico, mi vorrebbe imporre.
Oltre le 18 ore lo potresti rifiutare anche se fossi alle superiori, ci
mancherebbe altro.
Ci mancherebbe altro, dici.
Ma allora perché i miei colleghi mi ripetono, come un ritornello, che
sono obbligatorie? Aggiungendo: anche alle medie inferiori.

Citano una recente circolare di Fioroni.

Ma mettiti nei panni del dirigente che legge come i recuperi siano un
diritto dei discenti, come puo' garantire questo diritto se nessuno è
disposto a fare un'ora oltre le 18?

Usa metodi persuasivi? Usa velati ricatti? Tu come faresti?
Intendo, nei panni del DS e nei miei?
Grazie.

--
Saluti
Federico Spano`
2008-03-06 20:20:40 UTC
Permalink
Post by Uhuru
Tu come faresti?
Intendo, nei panni del DS e nei miei?
Lui chiama personale esterno, tu ti chiudi in un dignitoso riserbo.

È un principio basilare del diritto del lavoro, è la lettera "b"
nell'abc del piccolo sindacalista: Nessuno Può Essere Obbligato A
Prestazioni Oltre L'Orario Normale.

mo' basta però.

--
Federico Spano`
Uhuru
2008-03-07 11:44:43 UTC
Permalink
Il Thu, 06 Mar 2008 21:20:40 +0100, Federico Spano`
Post by Federico Spano`
mo' basta però.
--
Federico Spano`
ti piacciono le accentate?

--
Saluti
Federico Spano`
2008-03-07 15:52:33 UTC
Permalink
Post by Uhuru
Il Thu, 06 Mar 2008 21:20:40 +0100, Federico Spano`
Post by Federico Spano`
mo' basta però.
--
Federico Spano`
ti piacciono le accentate?
il giusto :)

--
Federico Spano`
fm2766
2008-03-06 20:22:41 UTC
Permalink
Post by Uhuru
Il Thu, 06 Mar 2008 20:30:48 +0100, Federico Spano`
Post by Federico Spano`
Post by Uhuru
Un quesito (chiedo scusa se è già stato posto, ma google non mi ha
aiutato).
So che i corsi di recupero sono obbligatori nelle secondarie di
secondo grado, ma lo sono anche in quelle di primo grado (medie
inferiori)?
Per problemi personali preferisco non fare ore frontali oltre quelle
di cattedra, vorrei sapere se posso rifiutare i corsi di recupero che
il preside, pardon il dirigente scolastico, mi vorrebbe imporre.
Oltre le 18 ore lo potresti rifiutare anche se fossi alle superiori, ci
mancherebbe altro.
Ci mancherebbe altro, dici.
Ma allora perché i miei colleghi mi ripetono, come un ritornello, che
sono obbligatorie? Aggiungendo: anche alle medie inferiori.
Sono obbligatorie, per gli alunni, le verifiche finali (che debbono
esser documentabili).
Inoltre, è obbligatorio, sempre per gli alunni, seguire i corsi di
recupero (a meno che non rilascino una esplicita dichiarazione in cui
dichiarano di provvedere per conto proprio).
Post by Uhuru
Citano una recente circolare di Fioroni.
Ti dicono pure quale?
Post by Uhuru
Ma mettiti nei panni del dirigente che legge come i recuperi siano un
diritto dei discenti, come puo' garantire questo diritto se nessuno è
disposto a fare un'ora oltre le 18?
Nominando dei supplenti.
a***@freemail.it
2008-03-06 21:05:41 UTC
Permalink
Post by Uhuru
Il Thu, 06 Mar 2008 20:30:48 +0100, Federico Spano`
Ma allora perché i miei colleghi mi ripetono, come un ritornello, che
sono obbligatorie?
sono obbligatorie ***per la scuola****, cioe`, la scuola e` obbligata
ad attivare gli interventi di recupero, che, del resto, gli alunni
segnalati per essi sono tenuti a frequentare - tranne che la loro
famiglia dichiari alla scuola (**per iscritto**, s'intende) che essa
non intende avvalersi delle iniziative di recupero della scuola.
Inoltre, come ti ha detto fm6677, "sono obbligatorie, per gli alunni,
Post by Uhuru
(...) Aggiungendo: anche alle medie inferiori.
che TUTTE le scuole in regime di autonomia siano obbligate
ad ssicurare la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno
non e`, certo, una novita`: lo si sa da mooolti anni (scusa, ma
nella tua scuola = secondaria di I grado non ne sono state
realizzate mai...???)
Post by Uhuru
Citano una recente circolare di Fioroni.
che Circolare?? Forse si riferiscono all'O.M. 92/07 (ma non fai prima
a leggerla?)
Post by Uhuru
Ma mettiti nei panni del dirigente che legge come i recuperi siano un
diritto dei discenti, come puo' garantire questo diritto se nessuno è
disposto a fare un'ora oltre le 18?
embe`? Chiamera` altri, no?, non vedo il problema. :-)
Andrea
2008-03-07 09:10:50 UTC
Permalink
State facendo una gran confusione! Per la scuola media Fioroni si è limitato
a stanziare dei soldi per attività di recupero in Italiano e Matematica,
punto. Tutto il resto, corsi estivi, sospensione del giudizio di
promozione/non promozione a giugno, obbligo della famiglia di dicharare mi
avvalgo/non mi avvalgo dei corsi della scuola ò- riguardano solo le scuole
superiori.
Post by a***@freemail.it
Post by Uhuru
Il Thu, 06 Mar 2008 20:30:48 +0100, Federico Spano`
Ma allora perché i miei colleghi mi ripetono, come un ritornello, che
sono obbligatorie?
sono obbligatorie ***per la scuola****, cioe`, la scuola e` obbligata
ad attivare gli interventi di recupero, che, del resto, gli alunni
segnalati per essi sono tenuti a frequentare - tranne che la loro
famiglia dichiari alla scuola (**per iscritto**, s'intende) che essa
non intende avvalersi delle iniziative di recupero della scuola.
Inoltre, come ti ha detto fm6677, "sono obbligatorie, per gli alunni,
Post by Uhuru
(...) Aggiungendo: anche alle medie inferiori.
che TUTTE le scuole in regime di autonomia siano obbligate
ad ssicurare la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno
non e`, certo, una novita`: lo si sa da mooolti anni (scusa, ma
nella tua scuola = secondaria di I grado non ne sono state
realizzate mai...???)
Post by Uhuru
Citano una recente circolare di Fioroni.
che Circolare?? Forse si riferiscono all'O.M. 92/07 (ma non fai prima
a leggerla?)
Post by Uhuru
Ma mettiti nei panni del dirigente che legge come i recuperi siano un
diritto dei discenti, come puo' garantire questo diritto se nessuno è
disposto a fare un'ora oltre le 18?
embe`? Chiamera` altri, no?, non vedo il problema. :-)
Uhuru
2008-03-07 12:18:59 UTC
Permalink
Post by Andrea
State facendo una gran confusione! Per la scuola media Fioroni si è limitato
a stanziare dei soldi per attività di recupero in Italiano e Matematica,
punto. Tutto il resto, corsi estivi, sospensione del giudizio di
promozione/non promozione a giugno, obbligo della famiglia di dicharare mi
avvalgo/non mi avvalgo dei corsi della scuola ò- riguardano solo le scuole
superiori.
bene, si comincia a capire meglio. sai se oltre a stanziare i fondi
per Italiano e Matematica ci sia anche l'obbligo per gli istituti di
organizzare queste attività? entro quando?
grazie

--
Saluti
Minelli
2008-03-07 14:13:34 UTC
Permalink
Post by Uhuru
bene, si comincia a capire meglio. sai se oltre a stanziare i fondi
per Italiano e Matematica ci sia anche l'obbligo per gli istituti di
organizzare queste attività? entro quando?
grazie
Nessun obbligo. Tanto e' vero che il ministro dice "una proposta
collaborativa". Comunque leggiti la direttiva e capirai meglio.
la trovi qui
http://www.edscuola.it/archivio/norme/direttive/dir113_07.htm
a***@freemail.it
2008-03-07 15:13:55 UTC
Permalink
Post by Minelli
Post by Uhuru
bene, si comincia a capire meglio. sai se oltre a stanziare i fondi
per Italiano e Matematica ci sia anche l'obbligo per gli istituti di
organizzare queste attività? entro quando?
grazie
Nessun obbligo. Tanto e' vero che il ministro dice "una proposta
collaborativa".
Aderire a quella "proposta" sicuramente non e` obbligatorio, ma
assicurare la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno
(Italiano e Matematica non sono certo escluse!) e` sicuramente
obbligatorio, per le istituzioni scolastiche autonome (v. D.P.R.
275/99, art.4, c.4)
Uhuru
2008-03-07 18:25:16 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Post by Minelli
Post by Uhuru
bene, si comincia a capire meglio. sai se oltre a stanziare i fondi
per Italiano e Matematica ci sia anche l'obbligo per gli istituti di
organizzare queste attività? entro quando?
grazie
Nessun obbligo. Tanto e' vero che il ministro dice "una proposta
collaborativa".
Aderire a quella "proposta" sicuramente non e` obbligatorio, ma
assicurare la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno
(Italiano e Matematica non sono certo escluse!) e` sicuramente
obbligatorio, per le istituzioni scolastiche autonome (v. D.P.R.
275/99, art.4, c.4)
quindi il DS puo' fare pressioni affinché tu ti dichiari disponibile,
ma non puo' obbligarti.

--
Saluti
a***@freemail.it
2008-03-07 19:27:02 UTC
Permalink
Post by Uhuru
quindi il DS puo' fare pressioni affinché tu ti dichiari disponibile,
ma non puo' obbligarti.
Il ds non puo` obbligarti ad essere il docente che insegnera` nei
corsi di recupero (= non puo` obbligarti a fare ore aggiuntive di
attivita` didattica).

a***@freemail.it
2008-03-07 10:13:04 UTC
Permalink
Post by Andrea
State facendo una gran confusione!
sei sicuro che non la stia facendo tu...?

Per la scuola media Fioroni si è limitato
Post by Andrea
a stanziare dei soldi per attività di recupero in Italiano e Matematica,
punto.
e che c'entra...?? Sic stantibus rebus, vuol dire 1 cosa soltanto:
che i finanziamenti ministeriali sono stati incrementati *solo* per
i corsi di recupero di *Italiano e Matematica*, alla sc. media -

ma cio` non significa affatto che per le altre discipline non si
debba - se per la (singola) scuola e` possibile, s'intende (dal
punto di vista finanziario) - organizzare il recupero!

Ripeto: "che TUTTE le scuole in regime di autonomia siano
obbligate ad ssicurare la realizzazione di iniziative di recupero
e sostegno non e`, certo, una novita`: lo si sa da mooolti anni" -

infatti, nell''O.M. 80/07:
"Visto il Decreto del Presidente della Repubblica dell’8 marzo 1999,
n. 275, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche,
e, in particolare, l’art. 4, commi 4 (vedi ivi, n.d.r.), e 6 e l’art. 14, comma 2
per le parti che riguardano il recupero del debito formativo;" - cio` che del
citato D.P.R. riguarda i debiti attiene solo alla sc. superiore --->(ovviamente!)

Tutto il resto, corsi estivi, sospensione del giudizio di
Post by Andrea
promozione/non promozione a giugno, obbligo della famiglia di dicharare mi
avvalgo/non mi avvalgo dei corsi della scuola ò- riguardano solo le scuole
superiori.
dall'O.M.92/07, art.2 (Attivita` di recupero).
"3. Nelle attivita` di recupero rientrano gli interventi di sostegno che
hanno lo scopo fondamentale di prevenire l’insuccesso scolastico
e si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a
cominciare dalle fasi iniziali. Esse sono tendenzialmente finalizzate
alla progressiva riduzione di quelle di recupero dei debiti --->(nella
scuola superiore, OVVIAMENTE, ove, appunto, ci sono i debiti!! n.d.r.)
e si concentrano sulle discipline o sulle aree disciplinari per le quali
si registri nella scuola un piu` elevato numero di valutazioni insufficienti.
(omissis)
5. Le attivita` di recupero, realizzate per gli studenti che riportano voti
di insufficienza negli scrutini intermedi e per coloro per i quali i consigli
di classe deliberino di sospendere il giudizio di ammissione alla classe
successiva negli scrutini finali, sono finalizzate al tempestivo recupero
delle carenze rilevate per tali studenti negli scrutini suddetti."
(in quale grado di scuola, secondo te, *solo* alla sc. superiore ???
Secondo me, in *tutti* i gradi di scuola)
"(omissis)
7. Gli studenti di cui al comma 5 sono tenuti alla frequenza degli
interventi suddetti,"
(in quale grado di scuola, secondo te, *solo* alla sc. superiore ???
Secondo me, in *tutti* i gradi di scuola)
"salvo quanto previsto dai commi 3 e 4 dell’art. 4 e dal comma 3
dell’art. 7." (cio` che, appunto, riguarda le famiglie - in quale grado
di scuola, secondo te, *solo* alla sc. superiore ??? Secondo me,
in *tutti* i gradi di scuola).

Oh, se poi qualcuno riferisce le citate disposizioni tutte e solo alla sc.
superiore perche` nell'ambito di esse non e` in grado di distinguere...
che ci possiamo fare... :-\
Post by Andrea
Post by Uhuru
Il Thu, 06 Mar 2008 20:30:48 +0100, Federico Spano`
---
Volete ringraziarmi? Leggetevi il Contratto e
TUTTA la legislazione scolastica!!!!!!!!
(e anche quella non scolastica)
Uhuru
2008-03-07 11:45:22 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
che Circolare?? Forse si riferiscono all'O.M. 92/07 (ma non fai prima
a leggerla?)
ora che me l'hai citata sarà mia cura andarmela a leggere, grazie 1000
--
Saluti
Tobias Beecher
2008-03-07 18:14:08 UTC
Permalink
Post by Uhuru
Per problemi personali preferisco non fare ore frontali oltre quelle
di cattedra, vorrei sapere se posso rifiutare i corsi di recupero che
il preside, pardon il dirigente scolastico, mi vorrebbe imporre.
Ho preso una supplenza dove la titolare aveva corsi di recupero. Ho
rifiutato di farli e infatti se ne occupa un'altra docente. I colleghi mi
hanno detto che non ero obbligato e il preside ha accettato.

Aggiungo che però il pomeriggio dei corsi di recupero devo frequentare la
ssis. E' il motivo per cui non posso farli, altrimenti li avrei fatti
eccome, visto che sono dindini in più...
Continua a leggere su narkive:
Loading...