Discussione:
Medie e primo quadrimestre
(troppo vecchio per rispondere)
Naciketas
2013-05-30 13:19:42 UTC
Permalink
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte mie
alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va bene
sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al secondo,
la media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una
cosa aberrante.

a.
Lynkx
2013-05-30 13:29:29 UTC
Permalink
Post by Naciketas
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte
mie alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va
bene sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al
secondo, la media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una
cosa aberrante.
Io trovo aberrante parlare di media
Malena
2013-05-30 14:44:39 UTC
Permalink
Post by Lynkx
Post by Naciketas
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte
mie alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va
bene sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al
secondo, la media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una
cosa aberrante.
Io trovo aberrante parlare di media
E vabbè..che sarà mai... la media mediante...
Ma siete tutti così in competizione tra voi, voi letterati? ( A parte
scaramuzzino che è tra voi da illetterato ed è in rivalità con tutti,
soprattutto con le donne quale proiezione della sua psiche-lesa dall'invidia
contro l'attività cerebrale tipica delle donne di entrambi gli emisferi, ma
infondo cosa possiamo pretendere da quell'unico neurone che gli ha dato
madre Natura, la quale ( madre Natura intendo :-) al momento dello sviluppo
medio dei circa 250 mila neuroni al minuto, si era distratta nei confronti
di scaramuzzino? Tale distrazione di madre Natura ha fatto sì che lo
sviluppo dei neuroni in cotal soggetto, si è fermato ad uno che... tutto
solo vaga nel vuoto di una scatola cranica di forma suina)
Soviet_Mario
2013-05-30 14:53:24 UTC
Permalink
Post by Lynkx
Post by Naciketas
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte
mie alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va
bene sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al
secondo, la media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una
cosa aberrante.
Io trovo aberrante parlare di media
e di cosa parleresti ?
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Lynkx
2013-05-30 15:29:35 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
e di cosa parleresti ?
Di quanto previsto al comma 2 dell'art. 6 dell'OM 92/2007 dove non compare
la parola "media"
Soviet_Mario
2013-05-30 19:51:22 UTC
Permalink
Post by Lynkx
Post by Soviet_Mario
e di cosa parleresti ?
Di quanto previsto al comma 2 dell'art. 6 dell'OM 92/2007 dove non compare
la parola "media"
de gustibus :)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Malena
2013-05-30 13:48:13 UTC
Permalink
Post by Naciketas
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte mie
alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va bene
sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al secondo, la
media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una cosa
aberrante.
Io cercherei di capire il perchè del calo di un punto...c'è sempre una
spiegazione e conoscendola magari si può riprendere in tempo e si valuta
meglio, forse... Ma probabilmente pretendo molto dai prof. senza nulla
togliere al dovuto impegno degli alunni\e nello studio, dobbiamo però
ammettere che 'sti benedetti ragazzi se oscillano così la responsabilità è
ben altra che unicamente la loro.

Ps
Metti il sette :-)
Naciketas
2013-05-30 18:55:13 UTC
Permalink
Post by Malena
Io cercherei di capire il perchè del calo di un punto...
Le variabili possono essere infinite: considerarle significa ficcarsi in
un ginepraio. C'è l'alunna che studia meno perché l'ha lasciata il
fidanzato ed è depressa e c'è l'alunna che non è calata affatto pur
avendo il padre ricoverato in ospedale in fin di vita. E poi c'è
l'alunna che ti lascia intendere di avere misteriori e gravissimi
problemi personali, ma senza che tu abbia il diritto di chiedere di più.

a.
Malena
2013-05-31 15:55:26 UTC
Permalink
Post by Naciketas
Post by Malena
Io cercherei di capire il perchè del calo di un punto...
Le variabili possono essere infinite: considerarle significa ficcarsi in
un ginepraio. C'è l'alunna che studia meno perché l'ha lasciata il
fidanzato ed è depressa e c'è l'alunna che non è calata affatto pur
avendo il padre ricoverato in ospedale in fin di vita. E poi c'è
l'alunna che ti lascia intendere di avere misteriori e gravissimi
problemi personali, ma senza che tu abbia il diritto di chiedere di più.
a.
Comprendo...comunque, secondo me, tra il sei e il sette, mettere sette con
una lavata di *capa* ( come a dire: ti premio, ma la prossima volta
pretendo di più da te) sarebbe un incoraggiamento. E poi in questo
periodo di crisi, in cui nessuno spende neanche chi ha i soldi perchè è
scoraggiato, meglio abbondare, almeno nell'incoraggiare, altrimenti
dicono che siamo taccagni ;-D

Ciao!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arkannen
2013-05-31 17:21:41 UTC
Permalink
"Malena" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:koah1l$dps$***@news.newsland.it...
come ha fatto questa troia a uscire dal killfile?
Rimedio subito.

..
Malena
2013-05-31 18:08:41 UTC
Permalink
come ha fatto questa troia di Cinzia mia moglie a uscire?
Rimedio subito travestendomi da mia Figlia grassa e toria pure lei.
LOL. Ma curati malaticcio...
..
Malena
2013-05-31 18:12:38 UTC
Permalink
Scè...quota bene sembra che sia io a dare della troia a te... ma te non ti
vuole nessuno neanche come troia Scaramuzzino Robby, fai troppo schifo
Rimedio subito mettendomi il rossetto e il reggicalze.
Che schifo!
..
peter schlemihl
2013-05-30 19:12:33 UTC
Permalink
Post by Naciketas
Secondo molte mie
alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va bene
sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al secondo,
la media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una
cosa aberrante.
Va considerata la progressione: 3+7 non daranno 5 se c'e' stato un
costante e regolare rendimento nella seconda parte dell'anno. Ma, allo
stesso modo, 7+3 possono anche meritarlo il 5 se l'insegnante lo
ritiene opportuno. Non e' che conti solo il secondo quadrimestre,
dovrebbe pero' contare il trend complessivo. Sarebbe controproducente
dare il messaggio che avendo fatto bene nella prima parte dell'anno
possono evitare di impegnarsi nella seconda, o che avendo fatto male
e' ormai impossibile recuperare. Diseducativo in entrambi i casi.
Naciketas
2013-05-30 19:42:25 UTC
Permalink
Post by peter schlemihl
dovrebbe pero' contare il trend complessivo. Sarebbe controproducente
dare il messaggio che avendo fatto bene nella prima parte dell'anno
possono evitare di impegnarsi nella seconda, o che avendo fatto male
e' ormai impossibile recuperare. Diseducativo in entrambi i casi.
Sì, ma il messaggio più pericoloso da dare è che visto che conta solo il
secondo quadrimestre possono non far nulla durante tutto il primo. Non
so come funziona da voi, ma da noi è abbastanza frequente il caso di
studenti che non fanno nulla al primo quadrimestre e si svegliano al
secondo.

a.
Soviet_Mario
2013-05-30 20:18:51 UTC
Permalink
Post by peter schlemihl
Post by Naciketas
Secondo molte mie
alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va bene
sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al secondo,
la media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una
cosa aberrante.
Va considerata la progressione: 3+7 non daranno 5 se c'e' stato un
costante e regolare rendimento nella seconda parte dell'anno. Ma, allo
stesso modo, 7+3 possono anche meritarlo il 5 se l'insegnante lo
ritiene opportuno. Non e' che conti solo il secondo quadrimestre,
dovrebbe pero' contare il trend complessivo. Sarebbe controproducente
dare il messaggio che avendo fatto bene nella prima parte dell'anno
possono evitare di impegnarsi nella seconda, o che avendo fatto male
e' ormai impossibile recuperare. Diseducativo in entrambi i casi.
Secondo me una parte rilevante del discorso che non è stato
toccato, ma che è importante per orientarsi, riguarda la
struttura interna della materia.
Estremizzando a due casi veramente limite, ci possono essere
materie strutturate in blocchi paralleli (che so, penso ad
una disciplina molto descrittiva e classificativa), e
materie fatte di percorsi altamente sequenziali e con
propedeuticità interne.

Partendo dalle seconde, da una sufficienza recente si può
quasi inferire un sostanziale recupero implicito delle parti
vecchie, per il fatto che i nuovi contenuti prevedono l'uso
costante di concetti precedenti.
Questa caratteristica è tirata per la giacca da molti
"condonisti professionisti" non interessati realmente alla
struttura interna.

In quelle del primo tipo, semplicemente i vari voti
afferiscono a parti di programma sostanzialmente indipedenti
tra loro, ed un primo quadrimestre molto negativo certifica
il mancato possesso di alcuni contenuti mai recuperato in
alcun modo (almeno implicitamente).

Ognuno sa, e solo lui sa, come sono collegati tra loro i
vari contenuti fatti in un dato anno, e in che misura la
situazione rispecchia il primo estremo o il secondo.
E dovrebbe tenerne conto a parità di voti (parità apparente
imho)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Arkannen
2013-05-30 19:33:27 UTC
Permalink
Post by Naciketas
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte mie
alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va bene
sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al secondo, la
media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una cosa
aberrante.
Ma non l'avevamo già discussa questa cosa?

..
Naciketas
2013-05-30 19:43:10 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Ma non l'avevamo già discussa questa cosa?
Boh.

a.
Luc
2013-05-31 06:36:30 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Ma non l'avevamo già discussa questa cosa?
Quoto. Pochi mesi fa.

Cmq: la progressione è più importante della media.
Soviet_Mario
2013-05-31 08:43:56 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by Arkannen
Ma non l'avevamo già discussa questa cosa?
Quoto. Pochi mesi fa.
Cmq: la progressione è più importante della media.
nel senso che

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

dovrebbe valere 6 ?
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Marco O. dal quark bunga bunga
2013-05-31 09:01:13 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
dovrebbe valere 6 ?
Senza esagerare.

M.
Luc
2013-05-31 09:18:28 UTC
Permalink
In article <0e616dab-83d5-4677-8081-
***@eo6g2000vbb.googlegroups.com>, ***@hotmail.com
says...
Post by Marco O. dal quark bunga bunga
Senza esagerare.
Cmq, per semplificare al max:

4 - 5 - 6 => Promosso
6 - 5 - 4 => Respinto

Il buon gusto vorrebbe questo.
Soviet_Mario
2013-05-31 11:16:02 UTC
Permalink
In article<0e616dab-83d5-4677-8081-
says...
Post by Marco O. dal quark bunga bunga
Senza esagerare.
4 - 5 - 6 => Promosso
6 - 5 - 4 => Respinto
Il buon gusto vorrebbe questo.
no, il buon gusto non c'entra.
C'entra quel che ho detto sulla struttura (mi tappo il naso
e scrivo la parolaccia "epistemologica") della disciplina.
Non è detto che il sei finale riempia i buchi dei voti
negativi precedenti.
Se lo fa, bene, promosso
Se nn lo fa, male, segato
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Marco O. dal quark bunga bunga
2013-05-31 11:43:54 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Non è detto che il sei finale riempia i buchi dei voti
negativi precedenti.
Se lo fa, bene, promosso
Se nn lo fa, male, segato
Direi che dipende dall'argomento. Matematica: se hai preso 4 sulle
scomposizioni di polinomi, ma prendi 6 sulla somma di frazioni
algebriche direi che il 4 è rimediato perché se non sai fare la
scomposizione di polinomi non puoi fare la somma di frazioni
algebriche.

Da mio figlio a chi (come lui di Matematica) ha 4, 5 e 6 permettono di
rifare il compito del 4 per "rimediare". Mi sembra una buona
soluzione.

M.
Luc
2013-05-31 11:58:48 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Non è detto che il sei finale riempia i buchi dei voti
negativi precedenti.
Si se gli argomenti finali prevedono che si usino di base i metodi
inizialmente insegnati. E' stato solo più lento ad assorbire gli
argomenti stessi.

Respingere un 4->5->6 (magari solo in quella materia) è da *STRONZI*.
superpollo
2013-05-31 12:03:53 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by Soviet_Mario
Non è detto che il sei finale riempia i buchi dei voti
negativi precedenti.
Si se gli argomenti finali prevedono che si usino di base i metodi
inizialmente insegnati. E' stato solo più lento ad assorbire gli
argomenti stessi.
Respingere un 4->5->6 (magari solo in quella materia) è da *STRONZI*.
infatti di norma non si "respinge", in casi simili, ma si sospende il
giudizio sino a settembre, dando all'alunno la chance di una verifica
supplementare a fine estate.

\bye
--
Post by Luc
Post by Soviet_Mario
Beato te che ancora ci credi.............
A cosa?
Ma dai che hai capito!! Nessuno ha messo piede sulla luna.
Hanno girato i filmini e neanche son venuti bene.
Luc
2013-05-31 12:22:37 UTC
Permalink
Post by superpollo
infatti di norma non si "respinge", in casi simili, ma si sospende il
giudizio sino a settembre
Anche se sopra la suff in tutte le altre materie? Col rischio che a
settembre abbia la giornata storta è si giochi l'anno con un singolo
compito + interrogazione!?!?

Ma dai!!!!
superpollo
2013-05-31 12:28:49 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by superpollo
infatti di norma non si "respinge", in casi simili, ma si sospende il
giudizio sino a settembre
Anche se sopra la suff in tutte le altre materie? Col rischio che a
settembre abbia la giornata storta è si giochi l'anno con un singolo
compito + interrogazione!?!?
la vita a volte riserva situazioni limite, e le dobbiamo affrontare
senza cercare patetiche scuse a priori al nostro eventuale fallimento,
ed e' bene che i pargoli vi si abituino, IMHO.

\bye
--
Post by Luc
Post by superpollo
Beato te che ancora ci credi.............
A cosa?
Ma dai che hai capito!! Nessuno ha messo piede sulla luna.
Hanno girato i filmini e neanche son venuti bene.
Soviet_Mario
2013-05-31 12:53:41 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by superpollo
infatti di norma non si "respinge", in casi simili, ma si sospende il
giudizio sino a settembre
Anche se sopra la suff in tutte le altre materie? Col rischio che a
settembre abbia la giornata storta è si giochi l'anno con un singolo
compito + interrogazione!?!?
Ma dai!!!!
tranquillo, anche in caso di esito di settembre
apocalittico, per una materia il CdC condonerà il disastro
senza battere ciglio.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
superpollo
2013-05-31 12:55:44 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by superpollo
infatti di norma non si "respinge", in casi simili, ma si sospende il
giudizio sino a settembre
Anche se sopra la suff in tutte le altre materie? Col rischio che a
settembre abbia la giornata storta è si giochi l'anno con un singolo
compito + interrogazione!?!?
Ma dai!!!!
tranquillo, anche in caso di esito di settembre apocalittico, per una
materia il CdC condonerà il disastro senza battere ciglio.
l'altr'anno nella mia seconda sono stati rimandati SOLO in storia due
alunni. a settembre interrogazione apocalittica (carlomagno secondo loro
era un re longobardo). esito: bocciati.

\bye
--
Post by Luc
Beato te che ancora ci credi.............
A cosa?
Ma dai che hai capito!! Nessuno ha messo piede sulla luna.
Hanno girato i filmini e neanche son venuti bene.
Soviet_Mario
2013-05-31 13:30:11 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by Luc
Post by superpollo
infatti di norma non si "respinge", in casi simili, ma si sospende il
giudizio sino a settembre
Anche se sopra la suff in tutte le altre materie? Col rischio che a
settembre abbia la giornata storta è si giochi l'anno con un singolo
compito + interrogazione!?!?
Ma dai!!!!
tranquillo, anche in caso di esito di settembre apocalittico, per una
materia il CdC condonerà il disastro senza battere ciglio.
l'altr'anno nella mia seconda sono stati rimandati SOLO in storia due
alunni. a settembre interrogazione apocalittica (carlomagno secondo loro
era un re longobardo). esito: bocciati.
converrai che vivi in una scuola molto più rigorosa della media
Post by superpollo
\bye
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
superpollo
2013-05-31 13:39:41 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by superpollo
Post by Luc
Post by superpollo
infatti di norma non si "respinge", in casi simili, ma si sospende il
giudizio sino a settembre
Anche se sopra la suff in tutte le altre materie? Col rischio che a
settembre abbia la giornata storta è si giochi l'anno con un singolo
compito + interrogazione!?!?
Ma dai!!!!
tranquillo, anche in caso di esito di settembre apocalittico, per una
materia il CdC condonerà il disastro senza battere ciglio.
l'altr'anno nella mia seconda sono stati rimandati SOLO in storia due
alunni. a settembre interrogazione apocalittica (carlomagno secondo loro
era un re longobardo). esito: bocciati.
converrai che vivi in una scuola molto più rigorosa della media
e pensa che "sul territorio" e' invece considerata una dove "si studia
poco"... in realta' siamo un cdc abbastanza bene affiatato, e questo
supera molte barriere.

\bye
--
Post by Soviet_Mario
Post by superpollo
Beato te che ancora ci credi.............
A cosa?
Ma dai che hai capito!! Nessuno ha messo piede sulla luna.
Hanno girato i filmini e neanche son venuti bene.
Soviet_Mario
2013-05-31 17:51:04 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by Soviet_Mario
Post by superpollo
Post by Luc
Post by superpollo
infatti di norma non si "respinge", in casi simili, ma si sospende il
giudizio sino a settembre
Anche se sopra la suff in tutte le altre materie? Col rischio che a
settembre abbia la giornata storta è si giochi l'anno con un singolo
compito + interrogazione!?!?
Ma dai!!!!
tranquillo, anche in caso di esito di settembre apocalittico, per una
materia il CdC condonerà il disastro senza battere ciglio.
l'altr'anno nella mia seconda sono stati rimandati SOLO in storia due
alunni. a settembre interrogazione apocalittica (carlomagno secondo loro
era un re longobardo). esito: bocciati.
converrai che vivi in una scuola molto più rigorosa della media
e pensa che "sul territorio" e' invece considerata una dove "si studia
poco"...
ma veramente ?
Post by superpollo
in realta' siamo un cdc abbastanza bene affiatato, e questo
supera molte barriere.
nel senso di : oggi io sostengo te, domani te me ?
Post by superpollo
\bye
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
superpollo
2013-05-31 18:25:15 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by superpollo
Post by Soviet_Mario
Post by superpollo
Post by Luc
Post by superpollo
infatti di norma non si "respinge", in casi simili, ma si sospende il
giudizio sino a settembre
Anche se sopra la suff in tutte le altre materie? Col rischio che a
settembre abbia la giornata storta è si giochi l'anno con un singolo
compito + interrogazione!?!?
Ma dai!!!!
tranquillo, anche in caso di esito di settembre apocalittico, per una
materia il CdC condonerà il disastro senza battere ciglio.
l'altr'anno nella mia seconda sono stati rimandati SOLO in storia due
alunni. a settembre interrogazione apocalittica (carlomagno secondo loro
era un re longobardo). esito: bocciati.
converrai che vivi in una scuola molto più rigorosa della media
e pensa che "sul territorio" e' invece considerata una dove "si studia
poco"...
ma veramente ?
gia'... sono voci tramandate nei lustri, che non si sono ancora
confrontate con la dura realta' di un diverso tipo di docenti che nel
frattempo e' arrivato al ns liceo.
Post by Soviet_Mario
Post by superpollo
in realta' siamo un cdc abbastanza bene affiatato, e questo
supera molte barriere.
nel senso di : oggi io sostengo te, domani te me ?
precisamente. in faccia al nemico si deve "fare sistema".

\bye
--
Post by Soviet_Mario
Post by superpollo
Beato te che ancora ci credi.............
A cosa?
Ma dai che hai capito!! Nessuno ha messo piede sulla luna.
Hanno girato i filmini e neanche son venuti bene.
tanino
2013-05-31 20:09:20 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by Soviet_Mario
nel senso di : oggi io sostengo te, domani te me ?
precisamente. in faccia al nemico si deve "fare sistema".
non è facile trovare docenti coesi in un cdc. Diciamo che la scuola
italiana è alla frutta anche per questo.
beati voi e bravi.
superpollo
2013-05-31 20:29:55 UTC
Permalink
Post by tanino
Post by superpollo
Post by Soviet_Mario
nel senso di : oggi io sostengo te, domani te me ?
precisamente. in faccia al nemico si deve "fare sistema".
non è facile trovare docenti coesi in un cdc.
ma guarda che ne bastano due-tre... che catalizzano.

\bye
--
Post by tanino
Post by superpollo
Beato te che ancora ci credi.............
A cosa?
Ma dai che hai capito!! Nessuno ha messo piede sulla luna.
Hanno girato i filmini e neanche son venuti bene.
tanino
2013-06-01 05:42:01 UTC
Permalink
Post by superpollo
ma guarda che ne bastano due-tre... che catalizzano.
quello sì, ma c'è sempre il collega leccaculo e stronzo che mette 7 a
tutti, strumentalizza la classe al punto che molti studenti cominciano a
snobbare la tua materia accumulando insufficienze, e che alle spalle,
ovviamente, trama e riferisce ai vari ds &c. immonde falsità.
E non serve a niente se lo sputtani davanti a tutti, o aspetti che vada
in pensione o gli dovresti augurare altro...
superpollo
2013-06-01 07:51:06 UTC
Permalink
Post by tanino
Post by superpollo
ma guarda che ne bastano due-tre... che catalizzano.
quello sì, ma c'è sempre il collega leccaculo e stronzo che mette 7 a
tutti, strumentalizza la classe al punto che molti studenti cominciano a
snobbare la tua materia accumulando insufficienze, e che alle spalle,
ovviamente, trama e riferisce ai vari ds &c. immonde falsità.
puo' darsi, anzi di certo e' cosi'. io per fortuna, attualmente, vivo in
una realta' dove questi personaggi vengono ignorati e isolati. sul
futuro non so cosa aspettarmi.

\bye
--
Il capitalismo sta per fallire, preparatevi
tanino
2013-06-01 09:17:50 UTC
Permalink
Post by superpollo
puo' darsi, anzi di certo e' cosi'. io per fortuna, attualmente, vivo in
una realta' dove questi personaggi vengono ignorati e isolati. sul
futuro non so cosa aspettarmi.
probabilmente anche il vostro ds li ignora e isola ed è per una scuola
giusta e corretta.
Soviet_Mario
2013-05-31 12:51:32 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by Soviet_Mario
Non è detto che il sei finale riempia i buchi dei voti
negativi precedenti.
Si se gli argomenti finali prevedono che si usino di base i metodi
inizialmente insegnati. E' stato solo più lento ad assorbire gli
argomenti stessi.
che è esattamente quel che ho detto.
Post by Luc
Respingere un 4->5->6 (magari solo in quella materia) è da *STRONZI*.
Evidentemente rifiuti di considerare le tipologie di
struttura propedeutica che non sono funzionali all'esito che
auspichi.
Del resto è importante che siano imparziali gli insegnanti,
gli altri possono anche essere faziosi ed agire "pro-domo sua"
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
father mckenzie
2013-06-02 05:35:00 UTC
Permalink
Respingere un 4->5->6 (magari solo in quella materia) è da*STRONZI*.
Voto consiglio e passa la pura
--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)
Luc
2013-05-31 09:16:58 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
dovrebbe valere 6 ?
Dovrebbe tendere al 6. Tendere...
superpollo
2013-05-31 11:09:09 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Luc
Post by Arkannen
Ma non l'avevamo già discussa questa cosa?
Quoto. Pochi mesi fa.
Cmq: la progressione è più importante della media.
nel senso che
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
dovrebbe valere 6 ?
secondo un preside che ebbi anni fa, si'.

\bye
--
Post by Soviet_Mario
Post by Luc
Beato te che ancora ci credi.............
A cosa?
Ma dai che hai capito!! Nessuno ha messo piede sulla luna.
Hanno girato i filmini e neanche son venuti bene.
Marco O. dal quark bunga bunga
2013-05-31 11:45:08 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by Soviet_Mario
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
dovrebbe valere 6 ?
secondo un preside che ebbi anni fa, si'.
Direi che c'è differenza fra 3 - 3 - 6 e 4 - 5 - 6.

M
tanino
2013-05-31 20:12:49 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by Soviet_Mario
dovrebbe valere 6 ?
secondo un preside che ebbi anni fa, si'.
preside o ds ?
se preside, evidentemente era già di ampie vedute e proiettato nel
futuro. Sono i ds che ragionano cosi ;-)
gio27
2013-06-04 18:21:01 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Luc
Cmq: la progressione è più importante della media.
nel senso che
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
dovrebbe valere 6 ?
Il problema del voto finale (e dell'eventuale recupero) dipeende, come al
solito, da cosa si crede che sia la scuola. Se si vuole che si impari si
controlli cosa hanno imparato; se si vuole che si abituino ad obbedienza e
puntualita' si badi alla media annuale. Nessuna soluzione e' perfetta.
Soviet_Mario
2013-06-05 17:42:26 UTC
Permalink
Post by gio27
Post by Soviet_Mario
Post by Luc
Cmq: la progressione è più importante della media.
nel senso che
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
dovrebbe valere 6 ?
Il problema del voto finale (e dell'eventuale recupero) dipeende, come al
solito, da cosa si crede che sia la scuola. Se si vuole che si impari si
controlli cosa hanno imparato; se si vuole che si abituino ad obbedienza e
puntualita' si badi alla media annuale. Nessuna soluzione e' perfetta.
in caso gli argomenti non siano sovrapponibili ma
indipendenti, i primi cinque voti insufficienti indicano che
l'allievo non ha imparato gran parte del programma, e che ha
imparato solo l'ultima parte. L'insufficienza finale mi
sembra graniticamente perfetta.
Se invece l'ultimo voto è una verifica di 4 ore sull'intero
programma, allora la situazione è diametralmente opposta.
Il punto è che i numeri SCONDITI dalle rispettive unità di
misura non significano una minchia :)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
gio27
2013-06-05 19:05:29 UTC
Permalink
in caso gli argomenti non siano sovrapponibili ma indipendenti, i primi
cinque voti insufficienti indicano che l'allievo non ha imparato gran parte
del programma, e che ha imparato solo l'ultima parte. L'insufficienza
finale mi sembra graniticamente perfetta.
Se invece l'ultimo voto è una verifica di 4 ore sull'intero programma,
allora la situazione è diametralmente opposta.
Il punto è che i numeri SCONDITI dalle rispettive unità di misura non
significano una minchia :)
Infatti. Di cosa state dunque parlando?

Paniscus Pan
2013-05-30 21:03:56 UTC
Permalink
Post by Naciketas
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte mie
alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va bene
sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al secondo,
la media finale dovrebbe essere sei.
E ti è andata di lusso, si vede che le ragazzine sono molto meno
estremiste di certi loro insegnanti: la maggior parte dei colleghi
finirebbe col dare sette in ENTRAMBI i casi. Anzi, finirebbero col
dare sempre e comunque il voto "più vantaggioso", anche se fosse in
ballo una bocciatura o un giudizio sospeso, e non solo quando si
tratta di decidere tra sei e sette: se uno aveva 4 al primo
quadrimestre e 6 al secondo lo promuovono, ma se aveva 6 al primo
quadrimestre e 4 al secondo, lo promuovono lo stesso...

Lisa
Naciketas
2013-05-31 04:31:17 UTC
Permalink
Post by Paniscus Pan
E ti è andata di lusso, si vede che le ragazzine sono molto meno
estremiste di certi loro insegnanti: la maggior parte dei colleghi
finirebbe col dare sette in ENTRAMBI i casi.
E' esattamente quello che ho fatto io.

a.
superpollo
2013-05-31 05:25:11 UTC
Permalink
Post by Naciketas
Post by Paniscus Pan
E ti è andata di lusso, si vede che le ragazzine sono molto meno
estremiste di certi loro insegnanti: la maggior parte dei colleghi
finirebbe col dare sette in ENTRAMBI i casi.
E' esattamente quello che ho fatto io.
"in dubio pro reo"

\bye
--
Post by Naciketas
Post by Paniscus Pan
Beato te che ancora ci credi.............
A cosa?
Ma dai che hai capito!! Nessuno ha messo piede sulla luna.
Hanno girato i filmini e neanche son venuti bene.
Soviet_Mario
2013-05-31 08:42:44 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by Naciketas
Post by Paniscus Pan
E ti è andata di lusso, si vede che le ragazzine sono molto meno
estremiste di certi loro insegnanti: la maggior parte dei colleghi
finirebbe col dare sette in ENTRAMBI i casi.
E' esattamente quello che ho fatto io.
"in dubio pro reo"
il vero problema, a fine anno, è averceli dubbi del genere ...
Post by superpollo
\bye
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Paniscus Pan
2013-05-31 06:33:31 UTC
Permalink
Post by Naciketas
E ti � andata di lusso, si vede che le ragazzine sono molto meno
estremiste di certi loro insegnanti: la maggior parte dei colleghi
finirebbe col dare sette in ENTRAMBI i casi.
E' esattamente quello che ho fatto io.
E lo faresti anche se non si trattasse di una discussione se mettere
sei o sette, ma anche se ci fosse in ballo il dubbio se bocciare o no?

Ossia, nell'esempio precedente: se uno aveva 6 al primo quadrimestre e
poi non ha fatto più niente e piglia 4, tu lo promovi perché al primo
quadrimestre aveva 6?

Lisa
Naciketas
2013-05-31 10:38:41 UTC
Permalink
Post by Paniscus Pan
E lo faresti anche se non si trattasse di una discussione se mettere
sei o sette, ma anche se ci fosse in ballo il dubbio se bocciare o no?
Ossia, nell'esempio precedente: se uno aveva 6 al primo quadrimestre e
poi non ha fatto più niente e piglia 4, tu lo promovi perché al primo
quadrimestre aveva 6?
No, in quel caso gli metto cinque.

a.
MarcoGE
2013-05-31 17:57:17 UTC
Permalink
Post by Naciketas
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte mie
alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va bene sette
come media finale; se invece ha sette al primo e sei al secondo, la media
finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una cosa
aberrante.
non sarebbe più onesto fare una media fra i vari voti dell'anno anzichè
fra il voto finale dei due quadrimestri, magari giò arrotondati?
--
Consigli per gli acquisti:
http://shop.ebay.it/merchant/enraz
Soviet_Mario
2013-05-31 18:04:25 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
Post by Naciketas
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte
mie alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va
bene sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al
secondo, la media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una
cosa aberrante.
non sarebbe più onesto fare una media fra i vari voti dell'anno anzichè
fra il voto finale dei due quadrimestri, magari giò arrotondati?
io faccio sempre in questo modo : una unica operazione di
arrotondamento.
Non solo, ma i singoli voti del I Q e del II Q hanno
ciascuno un proprio "peso" percentuale, che tiene conto non
solo della differenza II vs I Q (il secondo pesa il doppio
mediamente del primo), ma anche dell'estensione di ogni
verifica.
Il modo che dici è il classico modo per taroccare le carte
1) arrotondi i voti delle verifiche
2) arrotondi le medie di ogni quadrimestre
3) arrotondi la media annuale partendo da quelle di
quadrimestre.

Volendo, con tre arrotondamenti, fai presto a indirizzare il
voto finale dove preferisci. :(
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
MarcoGE
2013-05-31 19:48:10 UTC
Permalink
io faccio sempre in questo modo : una unica operazione di arrotondamento.
Non solo, ma i singoli voti del I Q e del II Q hanno ciascuno un proprio
"peso" percentuale, che tiene conto non solo della differenza II vs I Q (il
secondo pesa il doppio mediamente del primo), ma anche dell'estensione di
ogni verifica.
Il modo che dici è il classico modo per taroccare le carte
1) arrotondi i voti delle verifiche
2) arrotondi le medie di ogni quadrimestre
3) arrotondi la media annuale partendo da quelle di quadrimestre.
Volendo, con tre arrotondamenti, fai presto a indirizzare il voto finale dove
preferisci. :(
Io dicevo di prendere i vari voti delle verifiche scritte ed orali e
far direttamente la media di quelli, non è il metodo più trasparente?
--
Consigli per gli acquisti:
http://shop.ebay.it/merchant/enraz
peter schlemihl
2013-05-31 21:35:45 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
Io dicevo di prendere i vari voti delle verifiche scritte ed orali e
far direttamente la media di quelli, non il metodo pi trasparente?
Sara' anche trasparente e facile, ma puo' condurre a esiti
tragicamente sbagliati. Un esempio.: se (come diceva Soviet Mario) la
materia e' strutturata per blocchi piu' o meno indipendenti, presumo
che tu abbia approntato dei recuperi e delle verifiche del recupero.
Ora, prendiamo il caso di un alunno che ha preso 3 nel primo
quadrimestre. Al recupero gli dai 5. A fine anno si ritrova con 6. Che
media fai? 3+5+6? Sarebbe insensato, perche' il 3 e' stato sanato (e
superato) da quel 5 sugli stessi argomenti. Voto che gli hai assegnato
nel secondo quadrimestre, ma che riguarda quanto fatto nel primo. In
linea generale, per quanto la regolarita' e la continuita' siano
importanti, si deve valutare prima di tutto il raggiungimento degli
obiettivi didattici prestabiliti e questo (in linea ipotetica)
potrebbe avvenire anche alla fine dell'anno. Facile non e', ma non
dovremmo nemmeno metterci nelle condizioni di non consentirlo.E dire
questo non implica affatto che si sia lassisti.
Naciketas
2013-06-01 04:01:27 UTC
Permalink
Post by peter schlemihl
quadrimestre. Al recupero gli dai 5. A fine anno si ritrova con 6. Che
media fai? 3+5+6? Sarebbe insensato, perche' il 3 e' stato sanato
Io faccio così: alle verifiche di recupero abbasso il voto di 2. Devi
dunque prendere 8 per recuperare un 2: e solo in questo caso il 2 non fa
media.

a.
peter schlemihl
2013-06-01 11:58:22 UTC
Permalink
Io faccio cos : alle verifiche di recupero abbasso il voto di 2. Devi
dunque prendere 8 per recuperare un 2: e solo in questo caso il 2 non fa
media.
Poniamo che il recupero sia da 7. Sarebbe come dire che non valuti
l'apprendimento dell'alunno (giudicato da 7), ma la bile fatta dal
professore nel primo quadrimestre. La qualita' della relazione. Mi
sembra senza senso, tanto dal punto di vista legale quanto da quello
sostanziale.

La continuita' e la regolarita' sono certo importanti, ma o si
riflettono sui risultati didattici (e' molto improbabile che senza un
lavoro regolare si impari a tradurre dal latino all'improvviso), o li
puoi tenere in considerazione solo a favore dell'alunno. In altre
parole, per me si boccia unicamente per i risultati, ma si puo'
aumentare il voto (mai diminuire) per la costanza nell'impegno. Ripeto
che in cio' non vedo nessun lassismo.
Naciketas
2013-06-01 12:54:22 UTC
Permalink
Post by peter schlemihl
Poniamo che il recupero sia da 7. Sarebbe come dire che non valuti
l'apprendimento dell'alunno (giudicato da 7), ma la bile fatta dal
professore nel primo quadrimestre. La qualita' della relazione.
No, ti spiego il meccanismo. Se chiamo uno studente all'interrogazione e
lui non viene, metto l'impreparato sul registro. Se viene la volta
successiva, non succede niente. Se viene la volta successiva ancora,
abbasso mezzo voto, e così via fino ad un massimo di 2 voti. Se lo
studente semplicemente non viene, l'impreparato diventa 2.
Ora, immagina che uno studente che non è venuto alla verifica a marzo
decida di recuperarlo a maggio. Fa la sua brava verifica e prende 8; il
2 non si considera perché è stato recuperato. Invece lo studente che si
è fatto la verifica a marzo, e magari è venuto due lezioni dopo essere
stato chiamati la prima volta, ha preso 7 invece di 8, con il voto
abbassato di un punto.
Questo significherebbe dare alla classe il messaggio che è meglio
prendersi i 2 durante l'anno e poi recuperare alla fine.

a.
gio27
2013-06-04 18:29:17 UTC
Permalink
Post by peter schlemihl
In altre
parole, per me si boccia unicamente per i risultati, ma si puo'
aumentare il voto (mai diminuire) per la costanza nell'impegno.
La "costanza dell'impegno" può essere legata alla valutazione della
condotta?
Naciketas
2013-06-05 17:15:36 UTC
Permalink
Post by gio27
La "costanza dell'impegno" può essere legata alla valutazione della
condotta?
No, se per condotta intendi, ad esempio, il comportamento scorretto
verso i compagni o il docente. E' legata invece all'interesse ed alla
partecipazione durante le lezioni, alla puntualità nelle verifiche, allo
svolgimento dei compiti eccetera.

a.
Soviet_Mario
2013-05-31 22:33:35 UTC
Permalink
io faccio sempre in questo modo : una unica operazione di arrotondamento.
Non solo, ma i singoli voti del I Q e del II Q hanno ciascuno un
proprio "peso" percentuale, che tiene conto non solo della differenza
II vs I Q (il secondo pesa il doppio mediamente del primo), ma anche
dell'estensione di ogni verifica.
Il modo che dici è il classico modo per taroccare le carte
1) arrotondi i voti delle verifiche
2) arrotondi le medie di ogni quadrimestre
3) arrotondi la media annuale partendo da quelle di quadrimestre.
Volendo, con tre arrotondamenti, fai presto a indirizzare il voto
finale dove preferisci. :(
Io dicevo di prendere i vari voti delle verifiche scritte ed orali e far
direttamente la media di quelli, non è il metodo più trasparente?
va bene se pesano uguali.
Cmq visto che la legge fa riferimento al II Q
esplicitamente, è prudente sovrapesarlo a prescindere da
altre questioni sostanziali
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Naciketas
2013-06-01 04:35:52 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
va bene se pesano uguali.
Cmq visto che la legge fa riferimento al II Q esplicitamente, è prudente
sovrapesarlo a prescindere da altre questioni sostanziali
Non credo che la legge dica di sovrapersarlo. Dice che la valutazione
finale risulta 1) dal secondo quadrimestre, 2) dallo scrutinio
intermedio, 3) dall'impegno di tutto l'anno.

a.
Soviet_Mario
2013-05-31 22:34:29 UTC
Permalink
io faccio sempre in questo modo : una unica operazione di arrotondamento.
Non solo, ma i singoli voti del I Q e del II Q hanno ciascuno un
proprio "peso" percentuale, che tiene conto non solo della differenza
II vs I Q (il secondo pesa il doppio mediamente del primo), ma anche
dell'estensione di ogni verifica.
Il modo che dici è il classico modo per taroccare le carte
1) arrotondi i voti delle verifiche
2) arrotondi le medie di ogni quadrimestre
3) arrotondi la media annuale partendo da quelle di quadrimestre.
Volendo, con tre arrotondamenti, fai presto a indirizzare il voto
finale dove preferisci. :(
aggiungo, perché forse c'è stato un equivoco, che segnalavo
tale sequenza non come best practice, ma come esempio di
quel che non si dovrebbe fare per non distorcere la realtà !
Io dicevo di prendere i vari voti delle verifiche scritte ed orali e far
direttamente la media di quelli, non è il metodo più trasparente?
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Naciketas
2013-05-31 18:13:01 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
non sarebbe più onesto fare una media fra i vari voti dell'anno anzichè
fra il voto finale dei due quadrimestri, magari giò arrotondati?
E' quello che ho fatto per porre fine alle contestazioni. E' risultato
che l'alunna che aveva 6 al primo quadrimestre e 7 al secondo aveva come
media un 6.3, mentre quella che aveva 7 al primo e 6 al secondo, la cui
media contestavano, aveva come media di tutto l'anno 6.7.

a.
MarcoGE
2013-05-31 19:48:49 UTC
Permalink
E' quello che ho fatto per porre fine alle contestazioni. E' risultato che
l'alunna che aveva 6 al primo quadrimestre e 7 al secondo aveva come media un
6.3, mentre quella che aveva 7 al primo e 6 al secondo, la cui media
contestavano, aveva come media di tutto l'anno 6.7.
Ma alle superiori ora c'è il voto finale, oltre quello di fine di
ciascun quadrimestre?
--
Consigli per gli acquisti:
http://shop.ebay.it/merchant/enraz
Naciketas
2013-05-31 19:56:38 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
Ma alle superiori ora c'è il voto finale, oltre quello di fine di
ciascun quadrimestre?
C'è solo il voto finale.

a.
superpollo
2013-05-31 18:28:38 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
Post by Naciketas
Lunga discussione, questa mattina, in una mia classe. Secondo molte
mie alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va
bene sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al
secondo, la media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una
cosa aberrante.
non sarebbe più onesto fare una media fra i vari voti dell'anno anzichè
fra il voto finale dei due quadrimestri, magari giò arrotondati?
il fatto e' che non esiste il "voto finale del secondo quadrimestre", o
meglio, c'e' nel mio registro, ma allo scritinio finale si
indica/propone il voto finale dell'anno, non del quadrimestre, o almeno
cosi' ho sempre fatto.

\bye
--
Post by MarcoGE
Post by Naciketas
Beato te che ancora ci credi.............
A cosa?
Ma dai che hai capito!! Nessuno ha messo piede sulla luna.
Hanno girato i filmini e neanche son venuti bene.
MarcoGE
2013-05-31 19:46:17 UTC
Permalink
Post by superpollo
il fatto e' che non esiste il "voto finale del secondo quadrimestre", o
meglio, c'e' nel mio registro, ma allo scritinio finale si indica/propone il
voto finale dell'anno, non del quadrimestre, o almeno cosi' ho sempre fatto.
Io sono partito dal presupposto che esista la necessità di tale
calcolo, ovviamente. Neppure io però ho mai sentito parlare di alcun
voto finale
--
Consigli per gli acquisti:
http://shop.ebay.it/merchant/enraz
Loading...