Post by peter schlemihlPost by NaciketasSecondo molte mie
alunne se uno ha sei al primo quadrimestre e sette al secondo, va bene
sette come media finale; se invece ha sette al primo e sei al secondo,
la media finale dovrebbe essere sei.
Mi pare di capire che molti miei colleghi decidono il voto finale
esclusivamente in base al secondo quadrimestre. Io trovo che sia una
cosa aberrante.
Va considerata la progressione: 3+7 non daranno 5 se c'e' stato un
costante e regolare rendimento nella seconda parte dell'anno. Ma, allo
stesso modo, 7+3 possono anche meritarlo il 5 se l'insegnante lo
ritiene opportuno. Non e' che conti solo il secondo quadrimestre,
dovrebbe pero' contare il trend complessivo. Sarebbe controproducente
dare il messaggio che avendo fatto bene nella prima parte dell'anno
possono evitare di impegnarsi nella seconda, o che avendo fatto male
e' ormai impossibile recuperare. Diseducativo in entrambi i casi.
Secondo me una parte rilevante del discorso che non è stato
toccato, ma che è importante per orientarsi, riguarda la
struttura interna della materia.
Estremizzando a due casi veramente limite, ci possono essere
materie strutturate in blocchi paralleli (che so, penso ad
una disciplina molto descrittiva e classificativa), e
materie fatte di percorsi altamente sequenziali e con
propedeuticità interne.
Partendo dalle seconde, da una sufficienza recente si può
quasi inferire un sostanziale recupero implicito delle parti
vecchie, per il fatto che i nuovi contenuti prevedono l'uso
costante di concetti precedenti.
Questa caratteristica è tirata per la giacca da molti
"condonisti professionisti" non interessati realmente alla
struttura interna.
In quelle del primo tipo, semplicemente i vari voti
afferiscono a parti di programma sostanzialmente indipedenti
tra loro, ed un primo quadrimestre molto negativo certifica
il mancato possesso di alcuni contenuti mai recuperato in
alcun modo (almeno implicitamente).
Ognuno sa, e solo lui sa, come sono collegati tra loro i
vari contenuti fatti in un dato anno, e in che misura la
situazione rispecchia il primo estremo o il secondo.
E dovrebbe tenerne conto a parità di voti (parità apparente
imho)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)