Discussione:
Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
(troppo vecchio per rispondere)
giorgiow68
2009-12-11 13:29:56 UTC
Permalink
Buongiorno, desidero sottoporre a Voi insegnanti il seguente quesito:
è lecito che una scuola mandi tutti a casa gli studenti perchè manca
la bidella del mattino, che ha le chiavi della scuola, per essendo
presenti tutti gli insegnanti? Considerate anche che alle 11.00 è
arrivata la bidella del pomeriggio ad aprire la scuola e per far
entrare gli insegnanti.
Sinceramente, come genitore e contribuente, da un lato riconosco il
diritto allo sciopero però dovrebbe esserci anche una tutela del
diritto al lavoro degli insegnanti che desiderano svolgere l'attività
di insegnamento e che non condividono le motivazioni dello sciopero,
oltre al fatto che ci sono delle persone pagate per "niente" (so che
l'insegnante ha sempre qualcosa da fare) o meglio per non insegnare.
Secondo me in questo modo invece di sensibilizzare le persone nei
confronti dei tagli apportati nella scuola, non si fa altro che
avallare le tesi "velate" di Brunetta e Gelmini che nel mondo del
lavoro pubblico, sostanzialmente, la gente ha poca voglia di lavorare.
Gradirei i Vostri pareri.

Giorgio
FatherMcKenzie
2009-12-11 13:36:03 UTC
Permalink
Post by giorgiow68
è lecito che una scuola mandi tutti a casa gli studenti perchè manca
la bidella del mattino, che ha le chiavi della scuola
bella mossa
--
Pâs gàr ho aitôn lambánei, kaì ho zetôn heurískei, kaì tô kroúonti
anoigésetai
(Euaggélion katà Loûkan 11,10)
sal
2009-12-11 13:51:33 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by giorgiow68
è lecito che una scuola mandi tutti a casa gli studenti perchè manca
la bidella del mattino, che ha le chiavi della scuola
Perchè il Dirigente Scolastico non ha aperto personalmente? O era in
sciopero anche lui?
Sal
Post by FatherMcKenzie
--
Pâs gàr ho aitôn lambánei, kaì ho zetôn heurískei, kaì tô kroúonti
anoigésetai
(Euaggélion katà Loûkan 11,10)
giorgiow68
2009-12-11 14:13:41 UTC
Permalink
Perch il Dirigente Scolastico non ha aperto personalmente? O era in
sciopero anche lui?
Sal
La domanda l'ho posta alla segreteria delle scuola oggi alle ore 13.00
(il dirigente era già andato a casa) e mi è stato risposto che il
dirigente scolastico ha la possibilità di aprire la scuola ma deve
prima valutare se il personale che prende servizio è in grado di
garantire il servizio e quindi, mancando la bidella che, come noto, ha
un ruolo vitale nello svolgimento dell'attività didattica ha deciso di
non aprirla.
Ho fatto anche presente che quando la bidella si era recentemente
ammalata, la scuola ha funzionato regolarmente senza nessun
disservizio.
Mi è stato risposto che se il dirigente scolastico aprisse la scuola
non si verificherebbe "il massimo disagio e disservizio" pertanto
andrebbe contro lo spirito dello sciopero.
Hanno sostanzialmente cercato di menarmela ma in questo modo, a mio
avviso, hanno solamente dato ragione alla Gelmini: maestro unico = uno
solo da pagare in caso di sciopero della bidella quindi risparmio per
il contribuente.
Mi chiedo dove andremo a finire.
Grazie a coloro che hanno voluto contribuire a questa "discussione"

Giorgio
Vittorio Signori
2009-12-11 14:30:01 UTC
Permalink
Post by giorgiow68
La domanda l'ho posta alla segreteria delle scuola oggi alle ore 13.00
(il dirigente era giᅵ andato a casa) e mi ᅵ stato risposto che il
dirigente scolastico ha la possibilitᅵ di aprire la scuola
E' vietato oltre che integrativo degli estremi dell'attività antisindacale,
sostituire il lavoratore che sciopera.

ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giorgiow68
2009-12-11 15:33:46 UTC
Permalink
E' vietato oltre che integrativo degli estremi dell'attività antisindacale,
sostituire il lavoratore che sciopera.
ciao
Beh, non è proprio così...mi sto informando ed ho trovato su internet
(fonte www.flcgil.it) un testo che fa riferimento alla legge 146/90 su
cosa il dirigente scolastico può e deve fare in caso di sciopero
(stabilire per esempio i contingenti per i servizi essenziali). Ho
scoperto che è facoltà del dirigente scolastico o meglio dovrebbe
essere un suo compito ben preciso cercare di garantire il servizio
minimo (di insegnamento in questo caso) e può convocare sin dalla
prima ora tutti i lavoratori che non scioperano in modo da garantire
un servizio minimo (in questo caso porebbe essere una giornata di
scuola con orario ridotto). Il lavoratore può essere impiegato solo
per le mansioni per cui è assunto e non può svolgere un numero di ore
di lavoro maggiori di quelle che erano stabilite per quel giorno.
Tra i compiti del dirigente scolastico c'è proprio indicato:
"sostituisce, se possibile, persone del contingente (inteso come
contingente minimo per garantire il servizio) che dichiarano di voler
scioperare con altre che non scioperano (se ci sono)"
In caso di sciopero anche del dirigente scolastico lo stesso deve
informare il dirigente regionale e dare indicazioni a chi lo
sostituisce.
a***@freemail.it
2009-12-13 02:36:02 UTC
Permalink
Post by giorgiow68
Post by giorgiow68
E' vietato oltre che integrativo degli estremi dell'attività antisindacale,
sostituire il lavoratore che sciopera.
ciao
Beh, non è proprio così...mi sto informando ed ho trovato su internet
(fonte www.flcgil.it) >un testo che fa riferimento alla legge 146/90 su
cosa il dirigente scolastico può e deve fare in caso di sciopero
Post by giorgiow68
(stabilire per esempio i contingenti per i servizi essenziali)
ecco qua i servizi minimi essenziali:

http://tinyurl.com/ych82n3
ovvero
http://www.flcgil.it/notizie/news/2009/dicembre/sciopero_dell_11_dicembre_le_regole_e_le_procedure_da_seguire_nelle_scuole
(cliccare su "personale Docente/Educativo e ATA").
Post by giorgiow68
minimo (di insegnamento in questo caso)
Attenzione! il "servizio minimo" quale dici tu NON significa "servizio
minimo **indispensabile**" (non confondiamo le due cose, eh?)
Post by giorgiow68
"sostituisce, se possibile, persone del contingente (inteso come
contingente minimo per garantire il servizio) che dichiarano di voler
scioperare con altre che non scioperano (se ci sono)"
si`: in questo caso, il ds puo` indviduare altri (diversi) nominativi
di ATA (o di educatori, in convitti/educandati).
a***@freemail.it
2009-12-13 02:42:34 UTC
Permalink
Post by giorgiow68
Perch il Dirigente Scolastico non ha aperto personalmente? O era in
Ho fatto anche presente che quando la bidella si era recentemente
ammalata, la scuola ha funzionato regolarmente senza nessun
disservizio.
scusa, ma che c'entra il caso della *malattia* con
il caso dello *sciopero*?
Sono 2 casi c o m p l e t a m e n t e diversi.
Earendil
2009-12-11 22:06:09 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
scusa, ma che c'entra il caso della *malattia* con
il caso dello *sciopero*?
Sono 2 casi c o m p l e t a m e n t e diversi.
Credo stia dicendo che la bidella è mancata in entrambi i casi, ma nel
secondo la scuola ha funzionato ugualmente. (Suppongo senza che nessuno
l'abbia sostituita, altrimenti non ha senso il riferimento).

Earendil
a***@freemail.it
2009-12-13 08:30:31 UTC
Permalink
Post by Earendil
Post by a***@freemail.it
scusa, ma che c'entra il caso della *malattia* con
il caso dello *sciopero*?
Sono 2 casi c o m p l e t a m e n t e diversi.
Credo stia dicendo che la bidella è mancata in entrambi i casi, ma nel
secondo la scuola ha funzionato ugualmente.
si`, appunto, i casi sono diversi; dici che nel caso dello sciopero
la scuola ha funzionato ugualmente... Come? Certo il ds NON puo`
sostituirsi ad un lavoratore scioperante... Che abbia anche il ds le
chiavi della scuola e` possibile ma, nell'organizzazione (stabilita)
di quella scuola, toccava al ds aprirla?
Maurizio Pistone
2009-12-11 15:41:24 UTC
Permalink
Post by giorgiow68
è lecito che una scuola mandi tutti a casa gli studenti perchè manca
la bidella del mattino, che ha le chiavi della scuola, per essendo
presenti tutti gli insegnanti?
in una precedente occasione, in cui hanno scioperato quasi tutti
compreso il DS, era stato dato ad un bidello in possesso delle chiavi
l'ordine di andare a scuola alle otto meno dieci e aprire le porta. Poi
poteva andarsene a casa, ma l'apertura dei locali è un servizio
indispensabile che non può essere interrotto.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
a***@freemail.it
2009-12-13 02:38:32 UTC
Permalink
(...) l'apertura dei locali è un servizio
indispensabile che non può essere interrotto.
carina questa... :-) Dov'e` scritto?
legolas - sabrina
2009-12-12 03:45:48 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
(...) l'apertura dei locali è un servizio
indispensabile che non può essere interrotto.
carina questa... :-) Dov'e` scritto?
Per la bidella assente (sia che fosse in sciopero o, più probabilmente, che
fosse in mutua o in 104) non sta scritto da nessuna parte. Ma per il DS che
non si è adoperato per la sua sostituzione è scritto nell'art. 332 del
codice penale.
Gioachic
2009-12-12 16:03:00 UTC
Permalink
Post by legolas - sabrina
Post by a***@freemail.it
(...) l'apertura dei locali è un servizio
indispensabile che non può essere interrotto.
carina questa... :-) Dov'e` scritto?
Per la bidella assente (sia che fosse in sciopero o, più probabilmente,
che fosse in mutua o in 104) non sta scritto da nessuna parte. Ma per il
DS che non si è adoperato per la sua sostituzione è scritto nell'art. 332
del codice penale.
Articolo abrogato dall'art. 18 della Legge 25 giugno 1999, n. 205.

Gioachic
Gioachic
2009-12-12 16:09:54 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
(...) l'apertura dei locali è un servizio
indispensabile che non può essere interrotto.
carina questa... :-) Dov'e` scritto?
Forse questo?

Art. 331.
Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità.
Chi, esercitando imprese di servizi pubblici o di pubblica necessità,
interrompe il servizio, ovvero sospende il lavoro nei suoi stabilimenti,
uffici o aziende, in modo da turbare la regolarità del servizio, è punito
con la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa non inferiore a euro
516 .
I capi, promotori od organizzatori sono puniti con la reclusione da tre a
sette anni e con la multa non inferiore a euro 3.098.
Si applica la disposizione dell'ultimo capoverso dell'articolo precedente.

Gioachic
a***@freemail.it
2009-12-14 03:09:09 UTC
Permalink
Post by Gioachic
Post by a***@freemail.it
(...) l'apertura dei locali è un servizio
indispensabile che non può essere interrotto.
carina questa... :-) Dov'e` scritto?
Forse questo?
Art. 331.
Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità.
Do you know "sciopero"? - O credi che lo sciopero sia
"interruzione di pubblico servizio"??!

Si`, si`, facciamoglierlo credere a Brunetta - cosi` mette
in opera quest'altra cazzata... :-(


(Colgo l'occasione anche per ricordare che, in ogni caso,
l'apertura della scuola NON e`contemplata tra le "prestazioni
indispensabili" = *in caso di sciopero* non e`indispensabile
per nulla)
legolas - sabrina
2009-12-12 17:59:34 UTC
Permalink
La bidella esercitava il diritto di sciopero (mi correggo: se è una
sindacalista era probabilmente in permesso sindacale, se non è sindacalista
era probabilmente o in mutua o in 104).
Il DS aveva il dovere di non interrompere il servizio.
Post by a***@freemail.it
Post by Gioachic
Post by a***@freemail.it
(...) l'apertura dei locali è un servizio
indispensabile che non può essere interrotto.
carina questa... :-) Dov'e` scritto?
Forse questo?
Art. 331.
Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità.
Do you know "sciopero"? - O credi che lo sciopero sia
"interruzione di pubblico servizio"??!
Si`, si`, facciamoglierlo credere a Brunetta - cosi` mette
in opera quest'altra cazzata... :-(
(Colgo l'occasione anche per ricordare che, in ogni caso,
l'apertura della scuola NON e`contemplata tra le "prestazioni
indispensabili" = *in caso di sciopero* non e`indispensabile
per nulla)
a***@freemail.it
2009-12-14 09:13:53 UTC
Permalink
On Sat, 12 Dec 2009 18:59:34 +0100, "legolas - sabrina"
Post by legolas - sabrina
Il DS aveva il dovere di non interrompere il servizio.
SOLO in caso che la scuola sia aperta (= aperta).
Earendil
2009-12-12 23:45:02 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
SOLO in caso che la scuola sia aperta (= aperta).
Secondo questa tesi basta che a scioperare sia una sola persona (il bidello
incaricato di aprire) per ottenere un risultato (disagio all'utenza) ben
più incisivo e certo che se scioperano N docenti...

Interessante.

Earendil
a***@freemail.it
2009-12-14 09:55:34 UTC
Permalink
Post by Earendil
Post by a***@freemail.it
SOLO in caso che la scuola sia aperta (= aperta).
Secondo questa tesi basta che a scioperare sia una sola persona (il bidello
incaricato di aprire) per ottenere un risultato (disagio all'utenza) ben
più incisivo e certo che se scioperano N docenti...
Interessante.
gia`- peccato che non sia obbligatorio comunicare prima se
si sciopera oppure no... Anche un ATA puo`direttamente
non presentarsi (ed essere dato per quello che e`: scioperante).
Gioachic
2009-12-13 01:38:27 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Post by Earendil
Post by a***@freemail.it
SOLO in caso che la scuola sia aperta (= aperta).
Secondo questa tesi basta che a scioperare sia una sola persona (il bidello
incaricato di aprire) per ottenere un risultato (disagio all'utenza) ben
più incisivo e certo che se scioperano N docenti...
Interessante.
gia`- peccato che non sia obbligatorio comunicare prima se
si sciopera oppure no... Anche un ATA puo`direttamente
non presentarsi (ed essere dato per quello che e`: scioperante).
Aprire l'istituto non vuol dire sostituire lo scioperante. Assicurare
l'apertura e' obbligo del dirigente, che nella prassi quotidiana delega il
bidello che arriva per primo ogni mattina. Se l'istituto non apre
responsabile nei confronti dei terzi non e' il bidello ma il dirigente. A
suffragare queste mie affermazioni ti racconto questa: l'anno scorso, in
occasione di uno sciopero, la nostra dirigente di allora, ferratissima in
diritto nonche' proveniente dai ranghi dirigenziali dell'USR, mi disse che,
in caso di assenza del bidello del serale per sciopero, sarebbe venuta lei,
dalla sua citta' distante 20 km, per aprire la scuola.

Gioachic
a***@freemail.it
2009-12-14 22:30:12 UTC
Permalink
Post by Gioachic
Post by a***@freemail.it
Post by Earendil
Post by a***@freemail.it
SOLO in caso che la scuola sia aperta (= aperta).
Secondo questa tesi basta che a scioperare sia una sola persona (il bidello
incaricato di aprire) per ottenere un risultato (disagio all'utenza) ben
più incisivo e certo che se scioperano N docenti...
Interessante.
gia`- peccato che non sia obbligatorio comunicare prima se
si sciopera oppure no... Anche un ATA puo`direttamente
non presentarsi (ed essere dato per quello che e`: scioperante).
Aprire l'istituto non vuol dire sostituire lo scioperante. Assicurare
l'apertura e' obbligo del dirigente, che nella prassi quotidiana delega il
bidello che arriva per primo ogni mattina.
E se il bidello portinaio non arriva perche`scioperante?

Se l'istituto non apre
Post by Gioachic
responsabile nei confronti dei terzi non e' il bidello ma il dirigente.
Bene, allora: il dirigente l'ha stilato un piano organizzativo del
servizio, che prevedesse anche casi di sciopero?
Come? Non era tenuto? Ebbene: sappi che nemmeno docenti
e ATA sono tenuti a prendersi le responsabilita` di un (del) ds.

A
Post by Gioachic
suffragare queste mie affermazioni ti racconto questa: l'anno scorso, in
occasione di uno sciopero, la nostra dirigente di allora, ferratissima in
diritto nonche' proveniente dai ranghi dirigenziali dell'USR,
'mmazze', che referenze... :-) io, invece, non sono nessuno, pensa tu...

mi disse che,
Post by Gioachic
in caso di assenza del bidello del serale per sciopero, sarebbe venuta lei,
dalla sua citta' distante 20 km, per aprire la scuola.
E`successo qualcosa? Non credo: la vostra dirigente di allora era,
come dici, "proveniente dai ranghi dirigenziali dell'USR".
Gioachic
2009-12-12 20:25:46 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Do you know "sciopero"? - O credi che lo sciopero sia
"interruzione di pubblico servizio"??!
Si`, si`, facciamoglierlo credere a Brunetta - cosi` mette
in opera quest'altra cazzata... :-(
(Colgo l'occasione anche per ricordare che, in ogni caso,
l'apertura della scuola NON e`contemplata tra le "prestazioni
indispensabili" = *in caso di sciopero* non e`indispensabile
per nulla)
Il servizio non viene interrotto dal bidello o dall'insegnante che fanno
sciopero, ci mancherebbe altro, ma dal dirigente che e' il responsabile
dell'erogazione dello stesso. Non e' citata l'apertura della scuola perche'
e' scontato che venga in ogni caso aperta. E poi, dimmi dimmi, come fai ad
erogare le prestazioni indispensabili a scuola chiusa? Mi secca andare a
cercare i riscontri normativi, ma a lume di logica giuridica dovrebbe essere
cosi'. So che non ti arrenderai... vediamo quali salti mortali farai e
quanti specchi graffierai...
Ciao

Gioachic
a***@freemail.it
2009-12-14 09:11:33 UTC
Permalink
Post by Gioachic
Post by a***@freemail.it
Do you know "sciopero"? - O credi che lo sciopero sia
"interruzione di pubblico servizio"??!
Si`, si`, facciamoglierlo credere a Brunetta - cosi` mette
in opera quest'altra cazzata... :-(
(Colgo l'occasione anche per ricordare che, in ogni caso,
Il servizio non viene interrotto dal bidello o dall'insegnante che fanno
sciopero, ci mancherebbe altro, ma dal dirigente che e' il responsabile
dell'erogazione dello stesso.
Ho gia` scritto: "Certo il ds NON puo`sostituirsi ad un
lavoratore scioperante"* (nel caso, la bidella portinaia)
(Ma non li leggi tutti i post di un thread?)


* From: ***@freemail.it
Subject: Re: Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
Date: Sun, 13 Dec 2009 09:30:31 +0100
Post by Gioachic
Non e' citata l'apertura della scuola perche'
e' scontato che venga in ogni caso aperta.
Ahhh....
Post by Gioachic
E poi, dimmi dimmi, come fai ad
erogare le prestazioni indispensabili a scuola chiusa?
Il ds (l'amministrazione) NON (= NON) e` tenuto ad erogare le
prestazioni indispensabili ***se/dal momento che la scuola e`
chiusa (= chiu-sa)***.

Cio`a cui in relazione alle prestazioni indispensabili il ds, in caso di
sciopero, e`tenuto e`unicamente **quanto al comma 4 dell'Art.2**
del Codice di autoregolamentazione (allegato al CCNL 1998-2001).

Questo nel caso - OVVIAMENTE - che la scuola sia aperta (l'hai
detto tu, no?, che " e`scontato che venga in ogni caso aperta").
Post by Gioachic
vediamo quali salti mortali farai e
quanti specchi graffierai...
O. k., chiudiamola qui, mi son ben stufato di spiegare anche l'ovvio.
legolas - sabrina
2009-12-13 04:49:35 UTC
Permalink
Scusami abba, cerco di dirtelo con educazione, ma secondo me stai dicendo
delle sciocchezze colossali non solo da un punto di vista giuridico (al
massimo sarebbe vietato al preside assumere una bidella interinale per
sostituire quella che sciopera) ma anche e soprattutto da un punto di vista
politico: il diritto di sciopero consiste nel protestare astenendosi dal
lavoro, non astenersi dal lavoro per danneggiare il datore di lavoro o
peggio ancora per comunicare al mondo attraverso un danno dato procurato
alla collettività. Questa visione, che ha avuto la sua massima espressione
con i sabotaggi nelle catene di montaggio negli anni Settanta ed Ottanta.
Sappiamo tutti dove ci ha portato.
Post by a***@freemail.it
Post by Gioachic
Post by a***@freemail.it
Do you know "sciopero"? - O credi che lo sciopero sia
"interruzione di pubblico servizio"??!
Si`, si`, facciamoglierlo credere a Brunetta - cosi` mette
in opera quest'altra cazzata... :-(
(Colgo l'occasione anche per ricordare che, in ogni caso,
Il servizio non viene interrotto dal bidello o dall'insegnante che fanno
sciopero, ci mancherebbe altro, ma dal dirigente che e' il responsabile
dell'erogazione dello stesso.
Ho gia` scritto: "Certo il ds NON puo`sostituirsi ad un
lavoratore scioperante"* (nel caso, la bidella portinaia)
(Ma non li leggi tutti i post di un thread?)
Subject: Re: Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
Date: Sun, 13 Dec 2009 09:30:31 +0100
Post by Gioachic
Non e' citata l'apertura della scuola perche'
e' scontato che venga in ogni caso aperta.
Ahhh....
Post by Gioachic
E poi, dimmi dimmi, come fai ad
erogare le prestazioni indispensabili a scuola chiusa?
Il ds (l'amministrazione) NON (= NON) e` tenuto ad erogare le
prestazioni indispensabili ***se/dal momento che la scuola e`
chiusa (= chiu-sa)***.
Cio`a cui in relazione alle prestazioni indispensabili il ds, in caso di
sciopero, e`tenuto e`unicamente **quanto al comma 4 dell'Art.2**
del Codice di autoregolamentazione (allegato al CCNL 1998-2001).
Questo nel caso - OVVIAMENTE - che la scuola sia aperta (l'hai
detto tu, no?, che " e`scontato che venga in ogni caso aperta").
Post by Gioachic
vediamo quali salti mortali farai e
quanti specchi graffierai...
O. k., chiudiamola qui, mi son ben stufato di spiegare anche l'ovvio.
a***@freemail.it
2009-12-14 23:59:15 UTC
Permalink
On Sun, 13 Dec 2009 05:49:35 +0100, "legolas - sabrina"
<***@libero.invalid> wrote:


il diritto di sciopero consiste nel protestare astenendosi dal
Post by legolas - sabrina
lavoro, non astenersi dal lavoro per danneggiare il datore di lavoro o
peggio ancora per comunicare al mondo attraverso un danno dato procurato
alla collettività.
appunto: il diritto di sciopero consiste nell'astenersi dal lavoro
al fine di protestare, rivendicare... Quelli di cui, invece, parli:
danneggiamento del datore di lavoro ecc. (v. sopra) sono
effetti collaterali, non confondere tra di loro anche tu -
come tante volte si legge - causa ed effetto.

Questa visione, che ha avuto la sua massima espressione
Post by legolas - sabrina
con i sabotaggi nelle catene di montaggio negli anni Settanta ed Ottanta.
Vabbè che grazie a questo cdx stiamo tornando indietro di ben
50-40 anni*, ma mi sa che tale visione "operaista" dello sciopero
oggi l'ha chi lo pensa come lo pensi tu....


* v. http://tinyurl.com/yad3owv
ovvero
http://www.linternazionale.it/archivio/ARCHIVIO/Giornale%2093/quarantanni_fa_lautunno_caldo.htm
Post by legolas - sabrina
Post by a***@freemail.it
Post by Gioachic
Post by a***@freemail.it
Do you know "sciopero"? - O credi che lo sciopero sia
"interruzione di pubblico servizio"??!
Si`, si`, facciamoglierlo credere a Brunetta - cosi` mette
in opera quest'altra cazzata... :-(
(Colgo l'occasione anche per ricordare che, in ogni caso,
Il servizio non viene interrotto dal bidello o dall'insegnante che fanno
sciopero, ci mancherebbe altro, ma dal dirigente che e' il responsabile
dell'erogazione dello stesso.
Ho gia` scritto: "Certo il ds NON puo`sostituirsi ad un
lavoratore scioperante"* (nel caso, la bidella portinaia)
(Ma non li leggi tutti i post di un thread?)
Subject: Re: Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
Date: Sun, 13 Dec 2009 09:30:31 +0100
Post by Gioachic
Non e' citata l'apertura della scuola perche'
e' scontato che venga in ogni caso aperta.
Ahhh....
Post by Gioachic
E poi, dimmi dimmi, come fai ad
erogare le prestazioni indispensabili a scuola chiusa?
Il ds (l'amministrazione) NON (= NON) e` tenuto ad erogare le
prestazioni indispensabili ***se/dal momento che la scuola e`
chiusa (= chiu-sa)***.
Cio`a cui in relazione alle prestazioni indispensabili il ds, in caso di
sciopero, e`tenuto e`unicamente **quanto al comma 4 dell'Art.2**
del Codice di autoregolamentazione (allegato al CCNL 1998-2001).
Questo nel caso - OVVIAMENTE - che la scuola sia aperta (l'hai
detto tu, no?, che " e`scontato che venga in ogni caso aperta").
Post by Gioachic
vediamo quali salti mortali farai e
quanti specchi graffierai...
O. k., chiudiamola qui, mi son ben stufato di spiegare anche l'ovvio.
legolas - sabrina
2009-12-13 15:00:23 UTC
Permalink
Io la penso da elettrice di sinistra quale sono, che teme fortemente quello
che mi sembra un tuo approccio massimalista.
Al genitore Giorgio che ha denunciato l'episodio del DS che lascia chiusa la
scuola solo perchè la bidella con le chiavi ha fatto sciopero, do tutta la
mia solidarietà. Perchè il fatto che suo figlio non abbia potuto avere la
lezione a causa dello sciopero di una sola bidella non mi sembra un "effetto
collaterale" accettabile. Mi sembra, per dirtela tutta, un argomento
regalato a favore di chi vuole demolire il diritto di sciopero.
(e tra l'altro il DS - in questo modo - se ne è stato a casa senza
rinunciare allo stipendio)
Post by a***@freemail.it
appunto: il diritto di sciopero consiste nell'astenersi dal lavoro
danneggiamento del datore di lavoro ecc. (v. sopra) sono
effetti collaterali, non confondere tra di loro anche tu -
come tante volte si legge - causa ed effetto.
Questa visione, che ha avuto la sua massima espressione
Post by legolas - sabrina
con i sabotaggi nelle catene di montaggio negli anni Settanta ed Ottanta.
Vabbè che grazie a questo cdx stiamo tornando indietro di ben
50-40 anni*, ma mi sa che tale visione "operaista" dello sciopero
oggi l'ha chi lo pensa come lo pensi tu....
* v. http://tinyurl.com/yad3owv
ovvero
http://www.linternazionale.it/archivio/ARCHIVIO/Giornale%2093/quarantanni_fa_lautunno_caldo.htm
Post by legolas - sabrina
Post by a***@freemail.it
Post by Gioachic
Post by a***@freemail.it
Do you know "sciopero"? - O credi che lo sciopero sia
"interruzione di pubblico servizio"??!
Si`, si`, facciamoglierlo credere a Brunetta - cosi` mette
in opera quest'altra cazzata... :-(
(Colgo l'occasione anche per ricordare che, in ogni caso,
Il servizio non viene interrotto dal bidello o dall'insegnante che fanno
sciopero, ci mancherebbe altro, ma dal dirigente che e' il responsabile
dell'erogazione dello stesso.
Ho gia` scritto: "Certo il ds NON puo`sostituirsi ad un
lavoratore scioperante"* (nel caso, la bidella portinaia)
(Ma non li leggi tutti i post di un thread?)
Subject: Re: Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
Date: Sun, 13 Dec 2009 09:30:31 +0100
Post by Gioachic
Non e' citata l'apertura della scuola perche'
e' scontato che venga in ogni caso aperta.
Ahhh....
Post by Gioachic
E poi, dimmi dimmi, come fai ad
erogare le prestazioni indispensabili a scuola chiusa?
Il ds (l'amministrazione) NON (= NON) e` tenuto ad erogare le
prestazioni indispensabili ***se/dal momento che la scuola e`
chiusa (= chiu-sa)***.
Cio`a cui in relazione alle prestazioni indispensabili il ds, in caso di
sciopero, e`tenuto e`unicamente **quanto al comma 4 dell'Art.2**
del Codice di autoregolamentazione (allegato al CCNL 1998-2001).
Questo nel caso - OVVIAMENTE - che la scuola sia aperta (l'hai
detto tu, no?, che " e`scontato che venga in ogni caso aperta").
Post by Gioachic
vediamo quali salti mortali farai e
quanti specchi graffierai...
O. k., chiudiamola qui, mi son ben stufato di spiegare anche l'ovvio.
Maurizio Pistone
2009-12-13 16:34:40 UTC
Permalink
Post by legolas - sabrina
Al genitore Giorgio che ha denunciato l'episodio del DS che lascia chiusa la
scuola solo perchè la bidella con le chiavi ha fatto sciopero, do tutta la
mia solidarietà. Perchè il fatto che suo figlio non abbia potuto avere la
lezione a causa dello sciopero di una sola bidella non mi sembra un "effetto
collaterale" accettabile. Mi sembra, per dirtela tutta, un argomento
regalato a favore di chi vuole demolire il diritto di sciopero.
esiste già una normativa in proposito, non c'è da inventare nulla.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
giorgiow68
2009-12-14 10:10:58 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
esiste già una normativa in proposito, non c'è da inventare nulla.
--
    Maurizio Pistone         strenua nos exercet inertia    Hor.
       http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
       http://www.lacabalesta.it
       http://blog.ilpugnonellocchio.it
giorgiow68
2009-12-14 10:20:03 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by legolas - sabrina
Al genitore Giorgio che ha denunciato l'episodio del DS che lascia chiusa la
scuola solo perchè la bidella con le chiavi ha fatto sciopero, do tutta la
mia solidarietà. Perchè il fatto che suo figlio non abbia potuto avere la
lezione a causa dello sciopero di una sola bidella non mi sembra un "effetto
collaterale" accettabile. Mi sembra, per dirtela tutta, un argomento
regalato a favore di chi vuole demolire il diritto di sciopero.
esiste già una normativa in proposito, non c'è da inventare nulla.
--
    Maurizio Pistone         strenua nos exercet inertia    Hor.
       http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
       http://www.lacabalesta.it
       http://blog.ilpugnonellocchio.it
Grazie a tutti per gli interventi e anche per la solidarietà; ora mi
permetto di chiedere ancora il Vostro aiuto perchè stamane (non ho
potuto ancora parlare con il DG) alcuni insegnanti e gli stessi
bidelli sostengono che se fossero "obbligati" a cambiare orario (ma
non la durata del servizio) durante i giorni di sciopero questo
sarebbe un sopruso e quindi il DG non lo potrebbe fare e non lo fà;
mentre nella scuola dove insegna un mio parente la prassi è proprio
questa: il giorno di sciopero tutti i lavoratori prendono servizio
alla prima ora. Chi ha ragione?
Oltre al riferimento che ho trovato (www.flcgil.it) sul comportamento
da tenere in caso di sciopero, c'è qualcosa scritto anche nel CCNL?
Grazie ancora a tutti

Giorgio
Maurizio Pistone
2009-12-14 10:28:27 UTC
Permalink
Post by giorgiow68
alcuni insegnanti e gli stessi
bidelli sostengono che se fossero "obbligati" a cambiare orario (ma
non la durata del servizio) durante i giorni di sciopero questo
sarebbe un sopruso
l'unico responsabile dell'orario è il Dirigente. Mi sa che questi
docenti e non docenti o non sanno, o fanno finta di non sapere.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
giorgiow68
2009-12-15 08:32:35 UTC
Permalink
Post by giorgiow68
alcuni insegnanti e gli stessi
bidelli sostengono che se fossero "obbligati" a cambiare orario (ma
non la durata del servizio) durante i giorni di sciopero questo
sarebbe un sopruso
l'unico responsabile dell'orario il Dirigente. Mi sa che questi
docenti e non docenti o non sanno, o fanno finta di non sapere.
--
    Maurizio Pistone         strenua nos exercet inertia    Hor.
       http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
       http://www.lacabalesta.it
       http://blog.ilpugnonellocchio.it
Tuttavia, scusate se continuo questa discussione, parlando con il DG
mi è stato detto che:
1) non può precettare alcun bidello per l'apertura della scuola perchè
non è da considerarsi servizio minimo (esiste una sentenza del
tribunale di Piacenza che ha condannato l'istituto che aveva
precettato un bidello, verificato!)
2) non può decidere di cambiare orario agli insegnanti in quanto
l'ultimo contratto non lo prevede (http://www.samnotizie.it/
pagcollhome/cosa_fare_per_sciopero.htm)

A questo punto mi chiedo, chi ha ragione?
legolas - sabrina
2009-12-15 15:02:38 UTC
Permalink
"giorgiow68" ha scritto
Post by giorgiow68
Tuttavia, scusate se continuo questa discussione, parlando con il DG
1) non può precettare alcun bidello per l'apertura della scuola perchè
non è da considerarsi servizio minimo (esiste una sentenza del
tribunale di Piacenza che ha condannato l'istituto che aveva
precettato un bidello, verificato!)
2) non può decidere di cambiare orario agli insegnanti in quanto
l'ultimo contratto non lo prevede (http://www.samnotizie.it/
pagcollhome/cosa_fare_per_sciopero.htm)
A questo punto mi chiedo, chi ha ragione?
Chi, a dispetto delle prorpie idee e propensioni, iscrive i propri figli in
una scuola privata.
a***@freemail.it
2009-12-17 02:35:14 UTC
Permalink
Post by giorgiow68
Post by giorgiow68
alcuni insegnanti e gli stessi
bidelli sostengono che
l'unico responsabile dell'orario il Dirigente. Mi sa che questi
Tuttavia, scusate se continuo questa discussione, parlando con il DG
1) non può precettare alcun bidello per l'apertura della scuola perchè
non è da considerarsi servizio minimo (esiste una sentenza del
tribunale di Piacenza che ha condannato l'istituto che aveva
precettato un bidello, verificato!)
2) non può decidere di cambiare orario agli insegnanti in quanto
l'ultimo contratto non lo prevede (http://www.samnotizie.it/
pagcollhome/cosa_fare_per_sciopero.htm)
Dal sito di cui e` citato l'url:
"L’art. 2, comma 3, dell’Allegato al CCNL del 99, non prevede
alcuna possibilità di modifica degli orari in caso di sciopero"

No, eh?


Dall'Allegato sui servizi minimi:
(i capi d'istituto valuteranno)l'"entità della riduzione del servizio
scolastico e (...) comunicheranno le modalità di funzionamento"
ecc. ecc.


Chissa` se in caso di sciopero l'entita` della riduzione determina
(attraverso l'ufficio del ds, s'intende...) modalita` di funzionamento
diverse da quelle di sempre... l'allegato non lo dice...
:-)

a***@freemail.it
2009-12-15 22:50:43 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by legolas - sabrina
Al genitore Giorgio che ha denunciato l'episodio del DS che lascia chiusa la
scuola solo perchè la bidella con le chiavi ha fatto sciopero, do tutta la
mia solidarietà. Perchè il fatto che suo figlio non abbia potuto avere la
lezione a causa dello sciopero di una sola bidella non mi sembra un "effetto
collaterale" accettabile. Mi sembra, per dirtela tutta, un argomento
regalato a favore di chi vuole demolire il diritto di sciopero.
esiste già una normativa in proposito, non c'è da inventare nulla.
c'è qualcosa scritto anche nel CCNL?

v, art.92 del 4
a***@freemail.it
2009-12-15 23:24:05 UTC
Permalink
On Mon, 14 Dec 2009 02:20:03 -0800 (PST), giorgiow68 <***@libero.it>
wrote:

alcuni insegnanti e gli stessi
Post by giorgiow68
bidelli sostengono che se fossero "obbligati" a cambiare orario (ma
non la durata del servizio) durante i giorni di sciopero questo
sarebbe un sopruso e quindi il DG non lo potrebbe fare (...)
c'è qualcosa scritto anche nel CCNL?

E`materia di contrattazione RSU-DS, v. CCNL vigente, Art.6, m). `

(Ovviamente, bisogna prevedere anche "criteri e modalità relativi
alla organizzazione del lavoro e all’articolazione dell’orario del
personale docente, educativo ed ATA" in giornate per le quali
sia stato proclamato uno sciopero).
a***@freemail.it
2009-12-15 23:54:17 UTC
Permalink
On Mon, 14 Dec 2009 02:20:03 -0800 (PST), giorgiow68 <***@libero.it>
wrote:

alcuni insegnanti e gli stessi
Post by giorgiow68
bidelli sostengono che se fossero "obbligati" a cambiare orario (ma
non la durata del servizio) durante i giorni di sciopero questo
sarebbe un sopruso (...) c'è qualcosa scritto anche nel CCNL?
E`materia di contrattazione RSU-DS, v. CCNL vigente, Art.6, m)

(Ovviamente, bisogna prevedere "criteri e modalità relativi
alla organizzazione del lavoro e all’articolazione dell’orario del
personale docente, educativo ed ATA" anche in relazione ai
non scioperanti nei giorni per i quali sia stato proclamato uno
sciopero)
a***@freemail.it
2009-12-15 05:44:27 UTC
Permalink
On Sun, 13 Dec 2009 16:00:23 +0100, "legolas - sabrina"
Post by legolas - sabrina
Io la penso da elettrice di sinistra quale sono
forse anche tu confondi sinistra e centrosinistra... o
per "sinistra" intendi quei partiti *ex* di sinistra che
hanno partecipato al governo delle compatibilita`?
Post by legolas - sabrina
(...) che teme fortemente
per non "temere" basta *conoscere* la sinistra
(ho detto: sinistra).

quello
Post by legolas - sabrina
che mi sembra un tuo approccio massimalista.
i massimalisti credevano nella rivoluzione imminente -
io, invece,* non credo proprio* che la rivoluzione sia
imminente.

BTW, qui tutti lo sanno come la penso (non ho mai provato
difficolta`a dirlo, apertamente, piu` volte).

Mi sembra, per dirtela tutta, un argomento
Post by legolas - sabrina
regalato a favore di chi vuole demolire il diritto di sciopero.
ma no... il diritto a scioperare e`garantito dalla Costituzione -
si tratterebbe solo di riprenderselo... ovviamente, su altre basi
(alle quali non tutti al momento sono disponibili, e` chiaro...)
Post by legolas - sabrina
Post by a***@freemail.it
Subject: Re: Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
Date: Sun, 13 Dec 2009 09:30:31 +0100
legolas - sabrina
2009-12-13 21:25:21 UTC
Permalink
Mah, non so. Sono di sinistra e basta. Certo non di estrema sinistra, che
(secondo me finalmente) è rimasta fuori dal Parlamento.
E tu? Sei della commissione incaricata di certificare cosa è la buona
sinistra?
Comunque difendo il diritto di sciopero e io stessa sciopero quando ne vedo
il motivo. Ma lo faccio davvero, non come i miei colleghi della rsu che
quando c'è sciopero fanno chiedere una giornata di permesso dalle loro
segreterie.
Post by a***@freemail.it
forse anche tu confondi sinistra e centrosinistra... o
per "sinistra" intendi quei partiti *ex* di sinistra che
hanno partecipato al governo delle compatibilita`?
Post by legolas - sabrina
(...) che teme fortemente
per non "temere" basta *conoscere* la sinistra
(ho detto: sinistra).
quello
Post by legolas - sabrina
che mi sembra un tuo approccio massimalista.
i massimalisti credevano nella rivoluzione imminente -
io, invece,* non credo proprio* che la rivoluzione sia
imminente.
BTW, qui tutti lo sanno come la penso (non ho mai provato
difficolta`a dirlo, apertamente, piu` volte).
Mi sembra, per dirtela tutta, un argomento
Post by legolas - sabrina
regalato a favore di chi vuole demolire il diritto di sciopero.
ma no... il diritto a scioperare e`garantito dalla Costituzione -
si tratterebbe solo di riprenderselo... ovviamente, su altre basi
(alle quali non tutti al momento sono disponibili, e` chiaro...)
Post by legolas - sabrina
Post by a***@freemail.it
Subject: Re: Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
Date: Sun, 13 Dec 2009 09:30:31 +0100
a***@freemail.it
2009-12-15 08:59:33 UTC
Permalink
On Sun, 13 Dec 2009 22:25:21 +0100, "legolas - sabrina"
Post by legolas - sabrina
Mah, non so. Sono di sinistra e basta. Certo non di estrema sinistra, che
(secondo me finalmente) è rimasta fuori dal Parlamento.
Ti sbagli (come tanti): dal Parlamento e` rimasta fuori la rappresentanza
di buona parte del popolo italiano - se tu sei contenta di questo,
chettedevodi'... il tuo e`un argomento regalato a favore di chi
vuole demolire la democrazia parlamentare.
Post by legolas - sabrina
E tu? Sei della commissione incaricata di certificare cosa è la buona
sinistra?
Se , per te, c'e` una "buona sinistra", vuol dire che, per te, c'e` anche
una "cattiva sinistra" - che probabilmente per te e` quella che - come
dici - "è rimasta fuori dal Parlamento". - Io ne capiro`poco di politica,
ma tu, sorry, non ne capisci nulla.

non come i miei colleghi della rsu che
Post by legolas - sabrina
quando c'è sciopero fanno chiedere una giornata di permesso dalle loro
segreterie.
boh, non so, personalmente, della tua scuola, della ex mia so
*personalmente* che nella lista dei candidati RSU abbiamo
preferito che al mio posto si presentasse un ATA (poi eletto). -
Che idea balzana, vero? :-))
Post by legolas - sabrina
Post by a***@freemail.it
Subject: Re: Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
Date: Sun, 13 Dec 2009 09:30:31 +0100
legolas - sabrina
2009-12-14 20:35:47 UTC
Permalink
Sì, obiettivamente mi sembra un'idea populistica, prima che balzana. Ma
coerente con l'impostazione ideologica che esprimi nei tuoi interventi.
Dai tuoi post mi appari sempre più un "Arkannen" in versione rossa, e più
monotematica di lui (almeno lui alterna il dogmatismo con qualche stimolo
sulla professione di insegnante).

Resto prigioniera di un sogno senza chierici rossi o neri.

Ciao.
Post by a***@freemail.it
On Sun, 13 Dec 2009 22:25:21 +0100, "legolas - sabrina"
Post by legolas - sabrina
Mah, non so. Sono di sinistra e basta. Certo non di estrema sinistra, che
(secondo me finalmente) è rimasta fuori dal Parlamento.
Ti sbagli (come tanti): dal Parlamento e` rimasta fuori la rappresentanza
di buona parte del popolo italiano - se tu sei contenta di questo,
chettedevodi'... il tuo e`un argomento regalato a favore di chi
vuole demolire la democrazia parlamentare.
Post by legolas - sabrina
E tu? Sei della commissione incaricata di certificare cosa è la buona
sinistra?
Se , per te, c'e` una "buona sinistra", vuol dire che, per te, c'e` anche
una "cattiva sinistra" - che probabilmente per te e` quella che - come
dici - "è rimasta fuori dal Parlamento". - Io ne capiro`poco di politica,
ma tu, sorry, non ne capisci nulla.
non come i miei colleghi della rsu che
Post by legolas - sabrina
quando c'è sciopero fanno chiedere una giornata di permesso dalle loro
segreterie.
boh, non so, personalmente, della tua scuola, della ex mia so
*personalmente* che nella lista dei candidati RSU abbiamo
preferito che al mio posto si presentasse un ATA (poi eletto). -
Che idea balzana, vero? :-))
Post by legolas - sabrina
Post by a***@freemail.it
Subject: Re: Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
Date: Sun, 13 Dec 2009 09:30:31 +0100
a***@freemail.it
2009-12-16 07:18:27 UTC
Permalink
On Mon, 14 Dec 2009 21:35:47 +0100, "legolas - sabrina"
Post by legolas - sabrina
Resto prigioniera di un sogno senza chierici rossi o neri.
Ahahahahah, paura, eh?
Post by legolas - sabrina
Post by a***@freemail.it
On Sun, 13 Dec 2009 22:25:21 +0100, "legolas - sabrina"
Post by a***@freemail.it
Subject: Re: Sciopera la bidella del mattino: tutti gli alunni a casa
Date: Sun, 13 Dec 2009 09:30:31 +0100
Gioachic
2009-12-13 12:26:45 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Il ds (l'amministrazione) NON (= NON) e` tenuto ad erogare le
prestazioni indispensabili ***se/dal momento che la scuola e`
chiusa (= chiu-sa)***.
Cio`a cui in relazione alle prestazioni indispensabili il ds, in caso di
sciopero, e`tenuto e`unicamente **quanto al comma 4 dell'Art.2**
del Codice di autoregolamentazione (allegato al CCNL 1998-2001).
Questo nel caso - OVVIAMENTE - che la scuola sia aperta (l'hai
detto tu, no?, che " e`scontato che venga in ogni caso aperta").
http://tinyurl.com/ychjejx

Il Dirigente scolastico valuta l'effetto previsto sul servizio didattico (le
lezioni) e di conseguenza:
1. può disporre un servizio ridotto per una parte delle classi o per una
parte dell'orario e lo comunica ai docenti;
2. può sospendere le lezioni se non è in grado di garantire neanche un
servizio minimo;
3. può chiudere la scuola o le singole sedi se tutti hanno dichiarato di
scioperare.

Gioachic
a***@freemail.it
2009-12-15 00:25:52 UTC
Permalink
Post by Gioachic
Post by a***@freemail.it
Il ds (l'amministrazione) NON (= NON) e` tenuto ad erogare le
prestazioni indispensabili ***se/dal momento che la scuola e`
chiusa (= chiu-sa)***.
Cio`a cui in relazione alle prestazioni indispensabili il ds, in caso di
Questo nel caso - OVVIAMENTE - che la scuola sia aperta (l'hai
http://tinyurl.com/ychjejx
Il Dirigente scolastico valuta l'effetto previsto sul servizio didattico (le
1. può disporre un servizio ridotto per una parte delle classi o per una
parte dell'orario e lo comunica ai docenti;
2. può sospendere le lezioni se non è in grado di garantire neanche un
servizio minimo;
3. può chiudere la scuola o le singole sedi se tutti hanno dichiarato di
scioperare.
infatti, il ds valuta l'entita` della riduzione del servizio scolastico
"sulla base dei dati conoscitivi disponibili"* -
quindi, se i dati conoscitivi disponibili sono insufficienti a garantire
un servizio scolastico pur minimo, il ds puo`chiudere la scuola e/o
le singole sedi.
Ricordo a tutti che la comunicazione circa l'adesione allo sciopero e`
"volontaria"**


* v. Protocollo di attuazione della legge 146/90 nel Comparto Scuola
(allegato al CCNL 1998-2001), Art.2, comma 3 (2° capoverso);
** v. ibid. (1° capoverso).
Gioachic
2009-12-13 15:00:09 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Post by Gioachic
Il Dirigente scolastico valuta l'effetto previsto sul servizio didattico (le
1. può disporre un servizio ridotto per una parte delle classi o per una
parte dell'orario e lo comunica ai docenti;
2. può sospendere le lezioni se non è in grado di garantire neanche un
servizio minimo;
3. può chiudere la scuola o le singole sedi se tutti hanno dichiarato di
scioperare.
infatti, il ds valuta l'entita` della riduzione del servizio scolastico
"sulla base dei dati conoscitivi disponibili"* -
quindi, se i dati conoscitivi disponibili sono insufficienti a garantire
un servizio scolastico pur minimo, il ds puo`chiudere la scuola e/o
le singole sedi.
Interpreti come ti conviene: hai mischiato punto 2 e punto 3.
Il ds puo' chiudere la scuola [SOLO] se *TUTTI* hanno dichiarato di
scioperare (punto 3).
Il punto 2 parla di sospensione delle lezioni, che e' cosa diversa dalla
chiusura.

Gioachic
a***@freemail.it
2009-12-15 01:18:27 UTC
Permalink
Post by Gioachic
Post by a***@freemail.it
Post by Gioachic
Il Dirigente scolastico valuta l'effetto previsto sul servizio didattico (le
1. può disporre un servizio ridotto per una parte delle classi o per una
parte dell'orario e lo comunica ai docenti;
2. può sospendere le lezioni se non è in grado di garantire neanche un
servizio minimo;
3. può chiudere la scuola o le singole sedi se tutti hanno dichiarato di
scioperare.
infatti, il ds valuta l'entita` della riduzione del servizio scolastico
"sulla base dei dati conoscitivi disponibili"* -
quindi, se i dati conoscitivi disponibili sono insufficienti a garantire
un servizio scolastico pur minimo, il ds puo`chiudere la scuola e/o
le singole sedi.
Interpreti come ti conviene: hai mischiato punto 2 e punto 3.
ma quale "mischiato"... ho parlato direttamente del punto 3 (chiusura
della scuola) proprio perche` se la scuola e`chiusa mi dici *dove* (?)
fai lezione?! (in piazza?)
Post by Gioachic
Il ds puo' chiudere la scuola [SOLO] se *TUTTI* hanno dichiarato di
scioperare (punto 3).
peccato che 1) la dichiarazione e`"volontaria" e che, di conseguenza,
2) si puo`essere scioperanti *direttamente non presentandosi a scuola*.
Post by Gioachic
Il punto 2 parla di sospensione delle lezioni, che e' cosa diversa dalla
chiusura.
v. sopra
(Nel "piu`" ci sta il "meno"!).
Continua a leggere su narkive:
Loading...