Post by EarendilSì, diciamo che avevo più in mente la situazione dei laboratori che
delle aule.
Tuttavia, conoscendo bene i miei colleghi, sono certo che anche sul pc
in aula vorrebbero installare "questo programmino che mi è
indispensabile". In barba a tutte le riunioni di coordinamento, vari
dipartimenti, etc, che il DS ci fa fare, ognuno vuole il "suo". Quello
dell'altro collega della stessa materia non va bene...
Eh lo so è una piaga. Tipo il desktop...quello dei docenti è
inverecondo...icone sparse ovunque con gradi delle profondità delle
cartelle tendenti all'infinito :D ridondanza mostruosa...stendiamo un
velo pietoso.
O metti un profilo roaming oppure ti insozzeranno qualsiasi cosa tu
faccia. Però devi avere un server/rete adeguati altrimenti prima che ti
carichi il profilo...
Post by EarendilVero che non sarà più supportato, tuttavia la migrazione è senz'altro
lenta: noi ad esempio abbiamo un agreement microsoft, quindi non è un
problema di licenze, ma soprattutto un problema di hardware.
giusto. Però notavo che se hai macchine non molto vecchie un'ottima
soluzione è l'hard disk SSD. Io con quelli ho recuperato un sacco di
macchine da buttare e sopra ci ho piazzato win7 pro.
Post by EarendilIn effetti stiamo seriamente pensando a linux, solo che dobbiamo
ricostruire da zero tutta la parte di supporto e distribuzione nei lab.
E' un costo. Se lo facciamo fare fuori, è un costo per
l'amministrazione. Se lo facciamo internamente, è un costo per noi,
visto che viene riconosciuto poco o nulla.
linux va bene fino ad un certo punto. Qualche volta ti serve quell'unico
programma che non c'è e sei fregato. Esempio vuoi usare autocad? bene
allora per linux non mi pare ci sia.
Di sicuro se fossi nella tua condizione non lo farei. Tante ore per poi
sentirsi tirare merda dai colleghi che non capiscono nulla. Senza
contare che ti toccherà fare dei corsi di aggiornamento gratuiti :)
Post by EarendilNon esagero.
Moltissime applicazioni si appoggiano in scrittura alla cartella di
installazione, qualcuna più vecchia anche in windows o windows\system32.
Idem per le chiavi di registro.
ma tipo? in questo momento sto ricostruendo il laboratorio di uno
scientifico. Certi programmi non ci servono. Magari in un tecnico sarà
diverso.
Post by EarendilAltro problema nasce dai profili utente: ciò che è installato da
amministratore poi non si vede sotto i vari utenti perchè invece di
finire a livello di HKLM, finisce nella HKCU.
ci sono dei programmi però per gestire l'ereditarietà dei profili.
Oppure dei trovare soluzioni virtualizzate (e qui di nuovo ore ed ore e
costi non retribuiti).
Post by EarendilSi trovano intorno ai 10-13 euro
http://www.eprice.it/lettori-smartcard-usb-LINK/d-2521276
interessante chissà se si possono interfacciare facilmente col sistema.
Cioè tipo apro il computer e con la mia smartcard mi autentico
direttamente sul mio profilo e sull'applicazione. Così sarebbe una figata.
Post by EarendilOvvio. Come il registro di classe che viene fatto portare in giro dagli
alunni nello spostarsi dall'aula al lab. e viceversa.
Però, quando succede lo scherzone si vede traccia.
dipende. Alcuni alunni di una mia classe hanno cambiato i voti e la prof
non si è accorta di nulla. Io avevo sospettato qualcosa perché avevo
intravisto un via vai in sala insegnanti. L'ho segnalato alla docente
che mi ha detto che mi sbagliavo e che lei è attentissima a queste cose
(invece è la solita docente vecchia rincoglionita)...dopo un mese si è
accorta, durante lo scrutinio che i voti erano un po' strani. So che
sostituiscono anche i suoi compiti visto che lascia i faldoni nel
cassetto. Gliel'ho fatto presente e si è seccata come se le stessi
dicendo che è una cogliona...e in effetti lo è.
Post by EarendilC'è anche una questione di percezione del problema: a casa l'ADSL da 20M
è usata da un solo utente.
il load balancing è sicuramente indispensabile, anche per la ridondanza,
ma la navigazione sarà sempre un'"esperienza" (termine che piace molto
oggi) diversa da quella che si può fare con il proprio pc di casa.
giusto. Io comunque ho settato una 20M+20M per un wifi con bilanciatore
di carico, firewall con captive portal e settato un limite di banda
up/down. Si collegano un sacco di persone perché è una struttura
dormitorio e la cosa funziona da 2 anni molto bene.
Post by EarendilQuante ADSL ci vogliono per una scuola con N lab., M aule, X utenti
connessi...? Specialmente se pensiamo a voler fare didattica "online"
(uno dei requisiti per l'accesso all'ultimo finanziamento). Si parla di
tutti gli studenti che possono/devono accedere a risorse on line, non
solo gli insegnanti.
penso che neanche una semplice ADSL basti. Ci vogliono linee serie,
linee business con banda minima garantita decente. Nelle scuole (per via
degli appalti) spesso prendono le ADSL "casalinghe"...ma non è la stessa
cosa.
Io per un laboratorio sto aspettando la fibra :)
Una volta avevamo NGI business (sui 100€ al mese) ed era una favola.
Adesso abbiamo telecom e insomma...
Post by EarendilQuanta banda mi occorre se io dico ai miei studenti, "bene, adesso
guardatevi sui vostri tablet questo documentario su youtube o raiedu" ?
però perché dovrebbero guardarlo tutti assieme? immagino che si
creerebbe un po' di confusione. Non converrebbe tipo avere un proiettore
in ogni classe collegato ad un box multimediale wireless?
In teoria un documentario dovrebbero guardarlo assieme come "visione"
poi il tablet lo userebbero per fare ricerche o rispondere a questionari
online quindi uso della banda minimo.
Post by EarendilFinché non arriva la fibra agli istituti, sarà un casino.
appunto
Post by Earendilhttp://www.argosoftware.it/public/download/schedascuolanext.pdf
evviva! lo spero!
invece molti hanno comprato surface. Lì proprio non apre una mazza!