Luigi
2005-06-17 13:38:44 UTC
Giovedi' 16 (pomeriggio) abbiamo fatto uno scrutinio nel pomeriggio.
Il D.S. non era presente perche' impegnato nel contemporaneo Consiglio
d'Istituto.
Lo scrutinio e' stato animato perche' si sono "confrontate" due diverse
scuole di pensiero.
Dopo ampia discussione si sono prese delle decisioni (alcune a maggioranza).
Ora il consiglio e' stato riconvocato per sabato 18 alle ore 9,00. La
convocazione avuta era telefonica.
Chiedo:
puo' essere riconvocato un consiglio di classe regolarmente svoltosi (pur
senza la presenza del D.S., ma non era presente nemmeno per altri scrutini).
Ovviamente, credo, che la convocazione, e quindi il rifare lo scrutinio e'
dovuta al fatto che il D.S. "non e' contento" dei risultati avuti. Puo' il
Dirigente scolastico riconvocare il Consiglio di classe? In quali casi?
La convocazione deve avvenire per iscritto e motivare la richiesta?
Un collega aveva deciso (per aiutare un alunno, ma poi non e' stato
sufficiente) portare il suo voto (che aveva pubblicamente comunicato) da
quattro a sei?
Altro collega aveva detto che questo si puo' configurare (passare il 4 a 6)
come falso in atto pubblico o falso ideologico. Mi sembra esagerato. Ma puo'
essere?
Mi indacate le norme?
Grazie per le risposte .
Luigi
Il D.S. non era presente perche' impegnato nel contemporaneo Consiglio
d'Istituto.
Lo scrutinio e' stato animato perche' si sono "confrontate" due diverse
scuole di pensiero.
Dopo ampia discussione si sono prese delle decisioni (alcune a maggioranza).
Ora il consiglio e' stato riconvocato per sabato 18 alle ore 9,00. La
convocazione avuta era telefonica.
Chiedo:
puo' essere riconvocato un consiglio di classe regolarmente svoltosi (pur
senza la presenza del D.S., ma non era presente nemmeno per altri scrutini).
Ovviamente, credo, che la convocazione, e quindi il rifare lo scrutinio e'
dovuta al fatto che il D.S. "non e' contento" dei risultati avuti. Puo' il
Dirigente scolastico riconvocare il Consiglio di classe? In quali casi?
La convocazione deve avvenire per iscritto e motivare la richiesta?
Un collega aveva deciso (per aiutare un alunno, ma poi non e' stato
sufficiente) portare il suo voto (che aveva pubblicamente comunicato) da
quattro a sei?
Altro collega aveva detto che questo si puo' configurare (passare il 4 a 6)
come falso in atto pubblico o falso ideologico. Mi sembra esagerato. Ma puo'
essere?
Mi indacate le norme?
Grazie per le risposte .
Luigi