Discussione:
Le stronzate dei pedagogisti
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2008-05-21 12:19:22 UTC
Permalink
Leggete le dichiarazioni della "pedagogista" Grazia Honegger Fresco che,
riciclando idee della Montessori scritte per una società e una scuola
completamente diverse da quelle di oggi, si prende il premio Unicef dicendo
queste stronzate!
Grazia Honegger Fresco:
"Invece che colpevolizzare i ragazzi, sempre più spesso definiti viziati e
super-coccolati, l'esperta di sistemi educativi è convinta che le idee della
Montessori siano ancora decisamente attuali. E che quindi anche nella
società moderna i bambini sarebbero solo "cittadini dimenticati",
ossessionati da un sistema educativo e scolastico "che fa acqua da tutte le
parti".
Perchè non ci chiediamo come mai ai ragazzi non piace andare a scuola? La
realtà è che la scuola fa acqua da tutte le parti e che prima di tutto
bisogna cominciare a non ossessionare i ragazzi, a non puntare tutto sul
voto e sulla competizione, ma sulla collaborazione. L'essere umano è di per
sé un essere collaborante, ma non deve essere bastonato, non deve essere
gravato dal peso di dover rendere e dover fare.
Educare è lo strumento della pace ma per fare questo occorre una scuola più
aperta, libera e meno ossessiva, che renda il ragazzo più disponibile a
tirare fuori il meglio di sé e ad appassionarsi", con insegnanti capaci di
"una relazione diversa, non aggressiva e non violenta nei suoi confronti".
Kla
2008-05-21 14:51:05 UTC
Permalink
"Andrea" <***@b> ha scritto nel messaggio news:4834134c$0$41654$***@reader4.news.tin.it...
si prende il premio Unicef dicendo
Post by Andrea
queste stronzate!
Chi sei tu per poterti permettere questo giudizio?
Personalmente condivido il suo pensiero e penso che gli insegnanti
dovrebbero interessarsi anche di pedagogia - un insegnante è anche
educatore.
La scuola fa acqua da tutte le parti, è vero, parliamone, politici,
pedagogisti, genitori, alunni, insegnanti, ognuno dica la sua, magari
qualcosa viene fuori, o no?

Kla

P.S. Chi dovesse trovare degli errori può tenerseli.
Andrea
2008-05-21 15:11:10 UTC
Permalink
Post by Kla
Chi sei tu per poterti permettere questo giudizio?
Se questa illustre pedagogista dice: " L'essere umano è di per
sé un essere collaborante, ma non deve essere bastonato, non deve essere
gravato dal peso di dover rendere e dover fare.
................con insegnanti capaci di "una relazione diversa, non
aggressiva e non violenta nei suoi confronti" - questa illustre pedagogista
dice delle stronzate micidiali e non ha mai messo piede in una scuola negli
ultimi 20 anni!
Luca Sasdelli
2008-05-21 15:33:17 UTC
Permalink
Post by Andrea
Se questa illustre pedagogista dice: " L'essere umano è di per
sé un essere collaborante, ma non deve essere bastonato, non deve essere
gravato dal peso di dover rendere e dover fare.
Credo vada letto come si esprimerebbe un pedagogista, ovvero puntando
piu' sulla spinta interiore che sulla competizione e sulla repressione;
il "dover rendere" penso sia riferito ad uno stimolo diretto
dall'esterno, a differenza di un'azione educativa che dovrebbe
stimolare la sua creativita' e volonta' di raggiungere traguardi.

Ciao
Luca
--
Luca Sasdelli
Microsoft MVP - Enterprise Security
Arkannen
2008-05-21 17:09:47 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Credo vada letto come si esprimerebbe un pedagogista, ovvero puntando
piu' sulla spinta interiore che sulla competizione e sulla repressione;
Ok, e quando al discente non gliene frega proprio nulla, perché quello
che gli si insegna non gli serve a niente e il pezzo di carta glielo
danno cmq che si fa?
Te lo dico io, si usa l'autorità.

..
Luca Sasdelli
2008-05-21 17:53:23 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Ok, e quando al discente non gliene frega proprio nulla, perché quello
che gli si insegna non gli serve a niente e il pezzo di carta glielo
danno cmq che si fa?
Mi sembra che l'oggetto della critica sia il sistema scuola e non il
singolo insegnante o la singola classe; *se* l'impostazione della
scuola fosse diversa e *se* non ci fosse nessuna garanzia del pezzo di
carta, eccetera eccetera ...
Post by Arkannen
Te lo dico io, si usa l'autorità.
:-)

Ciao
Luca
--
Luca Sasdelli
Microsoft MVP - Enterprise Security
lefthand
2008-05-25 20:35:51 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Post by Luca Sasdelli
Credo vada letto come si esprimerebbe un pedagogista, ovvero puntando
piu' sulla spinta interiore che sulla competizione e sulla repressione;
Ok, e quando al discente non gliene frega proprio nulla, perché quello
che gli si insegna non gli serve a niente
dal suo limitato e ottuso punto di vista; e poi, cosa vuol dire "serve"?
Post by Arkannen
e il pezzo di carta glielo
danno cmq che si fa?
Te lo dico io, si usa l'autorità.
L'autorità si misura solo ed esclusivamente agli scrutini finali. Il
resto è aria fritta.

Saluti
Arkannen
2008-05-25 23:01:12 UTC
Permalink
Post by lefthand
L'autorità si misura solo ed esclusivamente agli scrutini finali. Il
resto è aria fritta.
Aria fritta è agli scrutini. E' durante l'anno che devono lavorare.

..

Kla
2008-05-22 11:09:36 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Kla
Chi sei tu per poterti permettere questo giudizio?
dice delle stronzate micidiali e non ha mai messo piede in una scuola
negli ultimi 20 anni!
Secondo me tu hai la coda di paglia e dici delle cavolate, poi non hai
risposto alla mia domanda, ma non importa ...

Kla

P.S. Chi dovesse trovare degli errori può tenerseli.
a***@softhome.net
2008-05-21 16:27:52 UTC
Permalink
Post by Kla
La scuola fa acqua da tutte le parti, è vero, parliamone, politici,
pedagogisti, genitori, alunni, insegnanti, ognuno dica la sua, magari
qualcosa viene fuori, o no?
ok, ma prima di parlarne facciamo qualche mese di supplenza in una
classe prima di un professionale; POI se ne parla, IMHO.
Radly
2008-05-21 16:42:36 UTC
Permalink
anche di un itc.
Post by a***@softhome.net
Post by Kla
La scuola fa acqua da tutte le parti, è vero, parliamone, politici,
pedagogisti, genitori, alunni, insegnanti, ognuno dica la sua, magari
qualcosa viene fuori, o no?
ok, ma prima di parlarne facciamo qualche mese di supplenza in una
classe prima di un professionale; POI se ne parla, IMHO.
che_si_ritorni_a_gongolare?
2008-05-21 16:46:35 UTC
Permalink
Post by Andrea
si prende il premio Unicef dicendo
Post by Andrea
queste stronzate!
Chi sei tu per poterti permettere questo giudizio?
Personalmente condivido il suo pensiero e penso che gli insegnanti
dovrebbero interessarsi anche di pedagogia - un insegnante è anche
educatore.
La scuola fa acqua da tutte le parti, è vero, parliamone, politici,
pedagogisti, genitori, alunni, insegnanti, ognuno dica la sua, magari
qualcosa viene fuori, o no?
Kla
P.S. Chi dovesse trovare degli errori può tenerseli.
la colpa degli insuccessi scolastici dei nostri ragazzi è dovuta al fatto
che noi docenti li stressiamo troppo. Siamo sempre lì a spiegare la
filosofia, la matematica, la geografia , il latino, il diritto ed altre
boiate simili. Poi, come se non bastasse, anziché chiedere scusa ai nostri
allievi - cui procuriamo evidentemente una frantumazione degli zebedei con
siffatti argomenti - pretendiamo perfino che studino, che si esprimano
correttamente, che sappiano mettere quattro parole in croce nel rispetto
dell'ortografia e della mai abastanza odiata sintassi. Poi , non paghi del
fatto che roviniamo loro la giovinezza, rompiamo i maroni anche ai genitori,
che sono costretti ad abbassarsi a venire a colloquiare con noi e a sentirsi
dire che i loro angioletti non studiano abbastanza o - ebbene sì, accade
anche questo - che non capiscono una fava. Io credo sia giunta l'ora di
modificare in maniera forte e importante il nostro ruolo all'interno
dell'istituzione scolastica. Basta con Equazioni, con Manzoni e con
Rivoluzioni, si insegni loro piuttosto a preparare un sano cannone, a
tromb**si la compagna senza metterla incinta e per ultimo, ma non meno
importante, a fare i soldi senza fare un caxxo nella vita. Il resto sono
fisime - direbbe il Verga - da cui sarebbe ora ci liberassimo.
Stefano
2008-05-21 18:54:23 UTC
Permalink
Post by Andrea
si prende il premio Unicef dicendo
Post by Andrea
queste stronzate!
Chi sei tu per poterti permettere questo giudizio?
Uno che ha aperto semplicemente gli occhi. Se prendi un bambino dell'asilo e
gli fai vedere le scuole
del giappone confrontate con quelle italiane ti potrà dire di chi è la colpa
di certi comportamenti.
Antonio
2008-05-21 16:09:05 UTC
Permalink
Post by Andrea
Leggete le dichiarazioni della "pedagogista" Grazia Honegger Fresco che,
riciclando idee della Montessori scritte per una società e una scuola
completamente diverse da quelle di oggi, si prende il premio Unicef
dicendo queste stronzate!
"Invece che colpevolizzare i ragazzi, sempre più spesso definiti viziati e
super-coccolati, l'esperta di sistemi educativi è convinta che le idee
della Montessori siano ancora decisamente attuali. E che quindi anche
nella società moderna i bambini sarebbero solo "cittadini dimenticati",
ossessionati da un sistema educativo e scolastico "che fa acqua da tutte
le parti".
Perchè non ci chiediamo come mai ai ragazzi non piace andare a scuola? La
realtà è che la scuola fa acqua da tutte le parti e che prima di tutto
bisogna cominciare a non ossessionare i ragazzi, a non puntare tutto sul
voto e sulla competizione, ma sulla collaborazione. L'essere umano è di
per sé un essere collaborante, ma non deve essere bastonato, non deve
essere gravato dal peso di dover rendere e dover fare.
Educare è lo strumento della pace ma per fare questo occorre una scuola
più aperta, libera e meno ossessiva, che renda il ragazzo più disponibile
a tirare fuori il meglio di sé e ad appassionarsi", con insegnanti capaci
di "una relazione diversa, non aggressiva e non violenta nei suoi
confronti".
I motivi del degrado della scuola italiana sono da imputare in gran parte a
questi pseudo-pedagogisti che non hanno mai messo piede in un'aula
scolastica e che dall'alto delle loro cattedre, come tanti professoroni,
decretano e sviliscono sempre di più l'operato degli insegnanti.
Basta con questi personaggi...sarebbe ora che le politiche della scuola
siano fatte da chi vive di scuola.
Maurizio Pistone
2008-05-21 16:47:52 UTC
Permalink
Post by Andrea
Leggete le dichiarazioni della "pedagogista" Grazia Honegger Fresco che,
riciclando idee della Montessori scritte per una società e una scuola
completamente diverse da quelle di oggi, si prende il premio Unicef dicendo
queste stronzate!
"Invece che colpevolizzare i ragazzi, sempre più spesso definiti viziati e
super-coccolati, l'esperta di sistemi educativi è convinta che le idee della
Montessori siano ancora decisamente attuali. E che quindi anche nella
società moderna i bambini sarebbero solo "cittadini dimenticati",
ossessionati da un sistema educativo e scolastico "che fa acqua da tutte le
parti".
mio figlio ha fatto cinque anni alla montessoriana, e ti posso
assicurare che non era né viziato né coccolato. Quaderni perfettamente
in ordine, disciplina rigorosa, pulizia estrema, buona educazione.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Stefano
2008-05-21 18:56:02 UTC
Permalink
Post by Andrea
Leggete le dichiarazioni della "pedagogista" Grazia Honegger Fresco che,
riciclando idee della Montessori scritte per una società e una scuola
completamente diverse da quelle di oggi, si prende il premio Unicef dicendo
queste stronzate!
"Invece che colpevolizzare i ragazzi, sempre più spesso definiti viziati e
super-coccolati, l'esperta di sistemi educativi è convinta che le idee della
Montessori siano ancora decisamente attuali. E che quindi anche nella
società moderna i bambini sarebbero solo "cittadini dimenticati",
ossessionati da un sistema educativo e scolastico "che fa acqua da tutte le
parti".
mio figlio ha fatto cinque anni alla montessoriana, [CUT]
Dove?
Maurizio Pistone
2008-05-21 21:22:50 UTC
Permalink
mio figlio ha fatto cinque anni alla montessoriana, [CUT]
Dove?
Scuola Elementare Statale Alfieri di Torino.

Chi dice che il sistema Montessori vizia coccola ecc. semplicemente non
lo conosce.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
xyxyxyxyxy
2008-05-24 16:29:52 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Chi dice che il sistema Montessori vizia coccola ecc. semplicemente non
lo conosce.
Solo che chi cerca di applicarlo senza conoscerlo fa danni immensi.
Paolo Fasce
2008-05-21 19:34:11 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
mio figlio ha fatto cinque anni alla montessoriana, e ti posso
assicurare che non era né viziato né coccolato. Quaderni perfettamente
in ordine, disciplina rigorosa, pulizia estrema, buona educazione.
Riciclando idee della Montessori scritte per una società e una scuola
completamente diverse da quelle di oggi. 8-)

Credo che il segreto non stia tanto nella formula, ma nell'autenticita'.
"Non si insegna quello che si sa o quello che si crede di sapere: si
insegna e si può insegnare solo quello che si è."
Jean Jourès
--
Paolo Fasce

"Je ne veux pas mourir idiot" (Georges Wolinski, Mai 1968)
Andrea
2008-05-21 20:21:15 UTC
Permalink
Post by Paolo Fasce
Riciclando idee della Montessori scritte per una società e una scuola
completamente diverse da quelle di oggi. 8-)
Credo che il segreto non stia tanto nella formula, ma nell'autenticita'.
Prima o poi cascherai dal pero anche tu.
Paolo Fasce
2008-05-21 20:43:39 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Paolo Fasce
Credo che il segreto non stia tanto nella formula,
ma nell'autenticita'.
Prima o poi cascherai dal pero anche tu.
Sono gia' giu' che corro e scorrazzo per il prato.

Ciao ciao.
--
Paolo Fasce

"Je ne veux pas mourir idiot" (Georges Wolinski, Mai 1968)
Terris
2008-05-22 05:27:32 UTC
Permalink
Post by Paolo Fasce
Credo che il segreto non stia tanto nella formula, ma nell'autenticita'.
"Non si insegna quello che si sa o quello che si crede di sapere: si
insegna e si può insegnare solo quello che si è."
Jean Jourès
Sottoscrivo assolutamente.
Rita
Paolo Fasce
2008-05-21 17:41:43 UTC
Permalink
Post by Andrea
Leggete le dichiarazioni della "pedagogista" Grazia Honegger Fresco che,
riciclando idee della Montessori scritte per una società e una scuola
completamente diverse da quelle di oggi, si prende il premio Unicef dicendo
queste stronzate!
Il premio Unicef? Che fico!
Post by Andrea
"Invece che colpevolizzare i ragazzi, sempre più spesso definiti viziati e
super-coccolati, l'esperta di sistemi educativi è convinta che le idee della
Montessori siano ancora decisamente attuali. E che quindi anche nella
società moderna i bambini sarebbero solo "cittadini dimenticati",
ossessionati da un sistema educativo e scolastico "che fa acqua da tutte le
parti".
Le idee della Montessori sono decisamente attuali? Io sono d'accordo.
Post by Andrea
Perchè non ci chiediamo come mai ai ragazzi non piace andare a scuola? La
realtà è che la scuola fa acqua da tutte le parti e che prima di tutto
bisogna cominciare a non ossessionare i ragazzi, a non puntare tutto sul
voto e sulla competizione, ma sulla collaborazione. L'essere umano è di per
sé un essere collaborante, ma non deve essere bastonato, non deve essere
gravato dal peso di dover rendere e dover fare.
Ragione a tonnellate.
Post by Andrea
Educare è lo strumento della pace ma per fare questo occorre una scuola più
aperta, libera e meno ossessiva, che renda il ragazzo più disponibile a
tirare fuori il meglio di sé e ad appassionarsi", con insegnanti capaci di
"una relazione diversa, non aggressiva e non violenta nei suoi confronti".
Esatto!
Infatti non mi risulta che Socrate interrogasse Platone, ne' che Platone
abbia interrogato Aristotele. Eppure sono venuti su abbastanza bene. 8-)

Ciao ciao.
--
Paolo Fasce

"Je ne veux pas mourir idiot" (Georges Wolinski, Mai 1968)
Maurizio Pistone
2008-05-21 21:22:51 UTC
Permalink
Post by Paolo Fasce
Infatti non mi risulta che Socrate interrogasse Platone, ne' che Platone
abbia interrogato Aristotele. Eppure sono venuti su abbastanza bene. 8-)
non mi risulta che Socrate abbia dato a Platone un titolo di studio. Non
mi risulta che Platone abbia gestito l'istruzione elementare
obbligatoria per tutti i bambini ateniesi. Non mi risulta che Aristotele
abbia docuto dimostrare il rendimento della sua scuola con i test PISA.

Se paragoni cose imparagonabili, puoi dimostrare qualunque cosa.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Paolo Fasce
2008-05-22 13:11:08 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Se paragoni cose imparagonabili, puoi dimostrare qualunque cosa.
Hai ragione. Le metafore hanno grossi limiti. Specie se assolutizzi.
--
Paolo Fasce

"Je ne veux pas mourir idiot" (Georges Wolinski, Mai 1968)
xyxyxyxyxy
2008-05-24 16:29:52 UTC
Permalink
Post by Paolo Fasce
Infatti non mi risulta che Socrate interrogasse Platone, ne' che Platone
abbia interrogato Aristotele. Eppure sono venuti su abbastanza bene. 8-)
Notoriamente Socrate non ha mai fatto domande a nessuno. Forse pero'
un poco rompeva.
Paolo Fasce
2008-05-24 19:45:47 UTC
Permalink
Post by xyxyxyxyxy
Post by Paolo Fasce
Infatti non mi risulta che Socrate interrogasse Platone, ne' che Platone
abbia interrogato Aristotele. Eppure sono venuti su abbastanza bene. 8-)
Notoriamente Socrate non ha mai fatto domande a nessuno. Forse pero'
un poco rompeva.
La teoria pedagogica socratica, infatti, viene detta "partenogenesi
spontanea". 8-)

Ciao ciao.
--
Paolo Fasce

"Je ne veux pas mourir idiot" (Georges Wolinski, Mai 1968)
Pat
2008-05-21 19:23:24 UTC
Permalink
Post by Andrea
Leggete le dichiarazioni della "pedagogista" Grazia Honegger Fresco che,
riciclando idee della Montessori scritte per una società e una scuola
completamente diverse da quelle di oggi, si prende il premio Unicef
dicendo queste stronzate!
Sarò una stronza, che ti devo dire, ma avercene di scuole così!
Loading...