Discussione:
Part-time verticale: giorni?
(troppo vecchio per rispondere)
a***@iname.com
2005-09-01 06:54:59 UTC
Permalink
Salve,

ho scelto un part-time verticale e mi sembra di capire
che posso scegliere il numero di giorni alla settimana.
Ma (per legge) posso scegliere anche i giorni specifici
della settimana (es. lunedì e sabato) o solo il numero?

Grazie
Giancarlo
Veronica
2005-09-01 12:17:14 UTC
Permalink
Post by a***@iname.com
Salve,
ho scelto un part-time verticale e mi sembra di capire
che posso scegliere il numero di giorni alla settimana.
Per curiosità: esiste anche il part time orizzontale? LOL
fabio milito pagliara
2005-09-01 12:46:14 UTC
Permalink
Il Thu, 01 Sep 2005 12:17:14 GMT Era Volgare nel it.istruzione.scuola,
Post by Veronica
Post by a***@iname.com
Salve,
ho scelto un part-time verticale e mi sembra di capire
che posso scegliere il numero di giorni alla settimana.
Per curiosità: esiste anche il part time orizzontale? LOL
certo che si e la differenza non e' da poco :)

<http://www.inps.it/Doc/TuttoINPS/contributi/part_time.htm>

Part-time significa lavoro a tempo parziale rispetto a quello
ordinario previsto dai contratti collettivi di lavoro.

Il part-time può essere di tipo orizzontale quando il lavoro viene
svolto per tutti i giorni della settimana ad orario ridotto

oppure verticale quando il lavoro viene svolto per alcuni giorni della
settimana ad orario normale oppure per alcune settimane o per alcuni
mesi.

I contratti collettivi nazionali di lavoro possono prevedere una terza
forma di part-time, orizzontale e verticale nello stesso tempo.
--
Fabio l'apostata
<http://www.uaar.org/>
<***@gmail.com>
GioiaMia
2005-09-01 21:24:37 UTC
Permalink
Post by Veronica
Per curiosità: esiste anche il part time orizzontale? LOL
si'.
federico
2005-09-02 05:15:42 UTC
Permalink
">> Salve,
Post by Veronica
Post by a***@iname.com
ho scelto un part-time verticale e mi sembra di capire
che posso scegliere il numero di giorni alla settimana.
Per curiosità: esiste anche il part time orizzontale? LOL
Può esserci anche un part-time che permette di lavorare normalmente per matà
anno scolastico?
Grazie
tabhall
2005-09-02 05:47:35 UTC
Permalink
Post by federico
Può esserci anche un part-time che permette di lavorare normalmente per matà
anno scolastico?
No, perchè sarebbe stravolta la natura stessa del part-time. Quello che
proponi tu sarebbe lavoro a tempo determinato.

Tabhall
elan
2005-09-02 06:58:28 UTC
Permalink
Post by tabhall
Post by federico
Può esserci anche un part-time che permette di lavorare normalmente
per matà anno scolastico?
No, perchè sarebbe stravolta la natura stessa del part-time. Quello che
proponi tu sarebbe lavoro a tempo determinato.
Tabhall
Non credo sia risposta corretta, Tabhall.
Da quello che capisco è perfettamente possibile:

La costituzione di posti a tempo parziale può essere realizzata:
[...]
b) con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana,
del mese, o di determinati periodi dell'anno (tempo parziale verticale);
http://www.vivoscuola.it/docentipat/abc/25.asp

Ciao
e.
tabhall
2005-09-02 16:17:16 UTC
Permalink
Post by elan
Non credo sia risposta corretta, Tabhall.
Hai ragione, la norma lo prevede, tuttavia non riesco proprio ad
immaginarmelo. Significherebbe che uno pianta tutto a metà anno, e al
suo posto arriva un supplente. Oppure che il titolare della classe
prende servizio a febbraio, e prima c'è il supplente. Dubito che questa
soluzione sia praticabile. Potrebbe essere possibile se l'interessato
viene distaccato per svolgere attività particolari, ad esempio un
progetto di educazione motoria, musica, ecc., per il quale ci può essere
una scansione temporale diversa. Altrimenti, ci sarebbero resistenze
anche da parte delle famiglie, immagino. Per quanto vedo in giro nella
pratica, tu chiedi il part-time che ti aggrada, ma se poi per esigenze
didattico/organizzative non è possibile attuarlo nella forma che vuoi
tu, ti fanno cambiare, sempre nell'ottica di creare il minor fastidio
possibile agli alunni.
Da noi un paio d'anni fa c'era un insegnante che voleva fare il tipo di
part-time in oggetto, ma non gliel'hanno concesso. Sarebbe interessante
sapere se c'è qualcuno che l'ha ottenuto, e in quale forma.

Tabhall
GioiaMia
2005-09-02 22:21:53 UTC
Permalink
Post by tabhall
Hai ragione, la norma lo prevede, tuttavia non riesco proprio ad
immaginarmelo.
Solo una possibilita': delibera del CD per concentrazione ore di una o
piu' discipline non su base annuale ma solo quadrimestrale. Se quel
docente insegnasse solo quella/e disciplina/e si potrebbe fare senza
oneri per l'amm.ne.
Harpo
2005-09-02 15:49:03 UTC
Permalink
Post by tabhall
Post by federico
Può esserci anche un part-time che permette di lavorare normalmente per matà
anno scolastico?
No, perchè sarebbe stravolta la natura stessa del part-time. Quello che
proponi tu sarebbe lavoro a tempo determinato.
Tabhall
In altri posti, anche statali, lo fanno. È chiaro che per un insegnante non
avrebbe senso.
Arkannen
2005-09-02 16:04:10 UTC
Permalink
Post by Harpo
In altri posti, anche statali, lo fanno. È chiaro che per un insegnante non
avrebbe senso.
Non avrebbe senso secondo la consuetudinaria spalmatura delle attività di
insegnamento lungo tutto l'anno scolastico.
Ma nulla vieta di svolgere tutta l'attività in un quadrimestre.

..
tabhall
2005-09-02 17:53:53 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Non avrebbe senso secondo la consuetudinaria spalmatura delle attività di
insegnamento lungo tutto l'anno scolastico.
Ma nulla vieta di svolgere tutta l'attività in un quadrimestre.
E' vero, allora diciamo che dipende dall'attività e dall'ordine di
scuola. Nella primaria e nella scuola d'infanzia mi pare decisamente
inopportuno, a meno di essere un insegnante "aggiunto".

Ciao
Tabhall
Harpo
2005-09-02 19:48:58 UTC
Permalink
Post by tabhall
Post by Arkannen
Non avrebbe senso secondo la consuetudinaria spalmatura delle attività di
insegnamento lungo tutto l'anno scolastico.
Ma nulla vieta di svolgere tutta l'attività in un quadrimestre.
E' vero, allora diciamo che dipende dall'attività e dall'ordine di
scuola. Nella primaria e nella scuola d'infanzia mi pare decisamente
inopportuno, a meno di essere un insegnante "aggiunto".
No, è una cosa che si può fare con l'autonomia. Invece di fare due materie 2 ore
per tutto l'anno, si fa una per 4 mesi per 4 ore e l'altra per il resto del
tempo per 4 ore. In teoria, quindi, un part-time al 50 per cento può lavorare 18
ore per 4 mesi.
tabhall
2005-09-03 07:27:19 UTC
Permalink
Post by Harpo
No, è una cosa che si può fare con l'autonomia. Invece di fare due materie 2 ore
per tutto l'anno, si fa una per 4 mesi per 4 ore e l'altra per il resto del
tempo per 4 ore. In teoria, quindi, un part-time al 50 per cento può lavorare 18
ore per 4 mesi.
So che si può fare, dico solo che con i bambini piccoli certe cose non
sono opportune. I piccoli dimenticano in fretta, noi già lo constatiamo
al rientro a settembre, quando impieghiamo i primi 15 giorni a
rimetterli in riga. Se una classe fa matematica da qui a gennaio, e poi
niente fino al settembre prossimo, te l'immagini il risultato?
Si può fare solo per le attività extra, secondo me.

Tabhall
GioiaMia
2005-09-03 14:24:29 UTC
Permalink
Post by tabhall
Si può fare solo per le attività extra, secondo me.
C'e' la possibilita' che noi attiveremo un'organizzazione simile per la
motoria. Siam in ristrutturazione e, nelle sedi di... "fortuna", non
c'e' la palestra, cosi' una delle ipotesi era quella di deliberare
1h/sett.le di motoria per poi farne 2 alla volta (il pullman che ci da'
il comune, in pratica, fa la meta' dei viaggi).
Vedremo...
tabhall
2005-09-03 15:09:20 UTC
Permalink
Post by GioiaMia
C'e' la possibilita' che noi attiveremo un'organizzazione simile per la
motoria. Siam in ristrutturazione e, nelle sedi di... "fortuna", non
c'e' la palestra, cosi' una delle ipotesi era quella di deliberare
1h/sett.le di motoria per poi farne 2 alla volta (il pullman che ci da'
il comune, in pratica, fa la meta' dei viaggi).
Appunto, è un caso diverso. Non è che se i bambini non fanno motoria per
due mesi, si dimenticano di come si cammina. Immagino voi insegnanti
favorirete le occasioni di movimento e gioco, in cortile, atrio,
passeggiate, ecc. E poi l'insegnante sarà sempre la stessa, ora e dopo,
in realtà mi par di capire che la vs.situazione non c'entra con il
part-time, riguarda solamente la diversa scansione temporale delle
discipline. Ma ci penserei due volte ad affidare certe discipline ad un
part-time verticale per metà anno scolastico!

Ciao
Tabhall
GioiaMia
2005-09-04 08:51:46 UTC
Permalink
Post by tabhall
Ma ci penserei due volte ad affidare certe discipline ad un
part-time verticale per metà anno scolastico!
Pienamente d'accordo.
Harpo
2005-09-02 19:46:54 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Post by Harpo
In altri posti, anche statali, lo fanno. È chiaro che per un insegnante
non
Post by Harpo
avrebbe senso.
Non avrebbe senso secondo la consuetudinaria spalmatura delle attività di
insegnamento lungo tutto l'anno scolastico.
Ma nulla vieta di svolgere tutta l'attività in un quadrimestre.
Vero. Sto invecchiando. 10 anni fa l'avevo proposto io.
GioiaMia
2005-09-02 22:19:47 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Ma nulla vieta di svolgere tutta l'attività in un quadrimestre.
Gia'. Potere dell'autonomia.
GioiaMia
2005-09-02 10:39:16 UTC
Permalink
Post by federico
Può esserci anche un part-time che permette di lavorare normalmente per matà
anno scolastico?
Se ci pensi, è chiaro che la risposta è no. Nel periodo nel quale non ci
saresti chi sta in classe o comunque svolge il lavoro per il quale ti
hanno assunto? Nel periodo in cui saresti full time, poi, ci sarebbe
un'esubero di risorse.
tabhall
2005-09-01 20:16:58 UTC
Permalink
Post by a***@iname.com
ho scelto un part-time verticale e mi sembra di capire
che posso scegliere il numero di giorni alla settimana.
Ma (per legge) posso scegliere anche i giorni specifici
della settimana (es. lunedì e sabato) o solo il numero?
Il CCNL- art 36 dice che:

6. Il rapporto di lavoro a tempo parziale deve risultare da contratto
scritto e deve contenere l'indicazione della durata della prestazione
lavorativa.

7. Il tempo parziale può essere realizzato:
a) con articolazione della prestazione di servizio ridotta in tutti i
giorni lavorativi (tempo parziale orizzontale);
b) con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana,
del mese, o di determinati periodi dell'anno (tempo parziale verticale);
c) con articolazione della prestazione risultante dalla combinazione
delle due modalità indicate alle lettere a e b (tempo parziale misto),
come previsto dal d.lgs. 25.02.2000, n. 61.

Come vedi non si entra nel dettaglio. Per quanto ne so, chi sceglie il
part-time verticale si sceglie anche i giorni e deve essere accontentato
nei limiti imposti dall'organizzazione. Per capirci: mettiamo il caso
che tu scelga di stare a casa lunedì e sabato, e il collega che ti copre
in quei giorni completa l'orario in altra scuola dove c'è un altro
insegnante che ha chiesto part-time. Se anche quest'ultimo vuol stare a
casa lunedì e sabato è di fatto impossibile accontentare entrambi, e
bisogna mediare. Bisogna vedere caso per caso, certo è che quando scegli
il part-time non hai la certezza di ottenere le giornate volute.

Tabhall
a***@iname.com
2005-09-03 01:47:31 UTC
Permalink
Grazie!
a***@iname.com
2005-09-17 14:31:39 UTC
Permalink
Grazie per la risposta dettagliata.

Tuttavia è successo quello che temevo: per ora
(orario quasi definitivo) *non* mi è stato concesso
il giorno libero che avevo chiesto, e per il quale
avevo chiesto il part-time, per l'appunto "verticale".

Il motivo per cui non mi è stato concesso non è
dovuto ad un caso complesso (come quello
indicato nell'esempio) ma semplicemente perché
il collegio dei docenti aveva deliberato che per
la scelta del giorno libero ci si deve basare
sull'anzianità dei docenti (e in tale "classifica"
io sono in posizione mediocre).

Ora, io credo che il fatto di avere un contratto di
part-time (verticale) "vinca" rispetto a tale criterio
del collegio.

Visto però che la normativa è un po' vaga,
vorrei chiedere che cosa posso dire o fare per
ottenere tale giorno libero. Faccio presente che
il decreto del Provved. (CSA) indica che si tratta
di part-time verticale ma non indica (nonostante
la mia esplicita richiesta) i giorni.

A questo punto mi chiedo in che cosa consista
la "verticalità" del mio contratto! E' inutile che ci
abbiano scritto "verticale", potevano pure scriverci
"orizzontale", "obliquo", "a pois" o "a quadretti
verdi", se questo di fatto non cambia nulla.

In definitiva, chiedo qualche suggerimento affinché
io possa presentarmi dal Preside con la migliore
preparazione e con la maggior forza possibile.

(Nota: il giorno in questione non è il sabato)

Grazie di nuovo.
Giancarlo
a***@iname.com
2005-09-18 15:18:07 UTC
Permalink
Non mi risponde nessuno?
Giancarlo
a***@iname.com
2005-09-18 15:58:38 UTC
Permalink
Ho trovato questo passaggio dalla C.M. 45 del 2000:

- nella individuazione delle possibili articolazioni della prestazione
lavorativa sia favorita, nella salvaguardia della esigenza della
continuità didattica delle classi e del principio della unicità del
docente per ciascun insegnamento, quella segnalata
dall'interessato...

Mi sembra che, sommando questo a quello che già dice il contratto
(CCNL), art.36, comma 7, non vi sia dubbio sul fatto che le preferenze
da me indicate debbano essere favorite, a meno di motivi di servizio
gravissimi.

Comunque attendo ulteriori suggerimenti e commenti...

Grazie,
Giancarlo
abba
2005-09-18 23:34:00 UTC
Permalink
Post by a***@iname.com
- nella individuazione delle possibili articolazioni della prestazione
lavorativa sia favorita, nella salvaguardia della esigenza della
continuit=E0 didattica delle classi e del principio della unicit=E0 del
docente per ciascun insegnamento, quella segnalata
dall'interessato...
Mah, prova... anche se una delibera (su dei criteri) di un Collegio dei
docenti dubito che possa valere meno di una circolare esplicativa -
- non prescrittiva - con la quale, in riferimento alle norme ivi citate,
semplicemente "si desidera attirare l’attenzione sulla necessità che:"
- nulla di più...
Comunque, ripeto: tentare (di fare leva su questa circolare) non nuoce.

Vedi un po' anche cosa dice la CM n. 62 del 19 febbraio 1998, ivi citata
(che io non ho sott'occhio...), puoi cercarla su www.edscuola.it
a***@iname.com
2005-09-19 15:22:21 UTC
Permalink
Grazie per la risposta.

Non perché riguarda me, ma semplicemente secondo logica,
io credo invece che una delibera di un Collegio dei docenti non
possa "vincere" sul fatto che il part-time verticale è previsto dal
contratto: e se non viene soddisfatto *nulla* di ciò che richiedo,
decade il fatto che il part-time sia "verticale". Se così è, mi
chiedo che senso abbia chiamarlo verticale: diventa un puro
nome, che allora potrebbe anche essere "part-time a pois" o
"part-time pippo".
Sempre secondo il mio modo di ragionare, il collegio non
ha il potere di privare un part-time "verticale" dell'unica
caratteristica che giustifica (appunto) il suo nome, sulla
base di altri criteri, che poi possono essere validi quanto
si vuole (e per la verità a me sembrano sciocchissimi,
comunque questo non c'entra).

La CM 62 del 1998 l'ho vista, ma riguarda coloro che
potrebbero andare in pensione e ai quali viene offerta la
possibilità di andare in part-time...

Grazie di nuovo
Giancarlo
abba
2005-09-20 02:19:42 UTC
Permalink
Post by a***@iname.com
Sempre secondo il mio modo di ragionare, il collegio non
ha il potere di privare un part-time "verticale" dell'unica
caratteristica che giustifica (appunto) il suo nome, sulla
Per come la vedo io, direi che, eventualmente, avresti potuto,
circolare alla mano, fare un intervento al CdD per perorare la
tua causa... ;-) E questo **prima** che fossero deliberati i criteri
per l'assegnazione del g. libero... Allora, **forse**, il CdD avrebbe
deliberato con una riserva sul caso del docente in part-time verticale...
Post by a***@iname.com
Grazie di nuovo
prego

Continua a leggere su narkive:
Loading...