Post by AndreaI programmi non esistono più dal 1999 (autonomia scolastica, Legge
Berlinguer).
legge Berlinguer? 1999?
A me risultava la Legge 15 marzo 1997, n. 59 ("Bassanini").
Mi sai dire dov'è scritto che sono aboliti i programmi ministeriali?
L'art. 21 comma 1 dice "...fermi restando i livelli unitari e nazionali
di fruizione del diritto allo studio nonchè gli elementi comuni
all'intero sistema scolastico pubblico in materia di gestione e
programmazione definiti dallo Stato..."; non si dice esplicitamente
"programmi", ma non mi risulta che una legge debba esplicitamente
ricordare le norme in vigore che *non* vengono abrogate.
Il comma 9 dice: "L'autonomia didattica è finalizzata al perseguimento
degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel
rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta
educativa da parte delle famiglie e del diritto ad apprendere. Essa si
sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti,
organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della
possibile pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni iniziativa che
sia espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di
insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle
esigenze formative degli studenti."
Neanche qui mi sembra che si parli di abolizione dei programmi, ma
sempre solo di metodologie ecc.
Il DPR 8 marzo 1999, n. 275 ("Regolamento dell'autonomia") dice che il
Ministero predispone i curricoli. Poiché per la scuola superiore questi
curricoli non si sono ancora visti, rimangono in vigore i vecchi
programmi - credo per parecchi anni a venire.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it