Discussione:
Meglio insegnare alle Medie o alle Superiori.
(troppo vecchio per rispondere)
sendry
2004-10-08 10:58:34 UTC
Permalink
Salve, vorrei prendere l'abilitazione per insegnare alle medie
(Italiano-Storia-Geografia, classe A43)
oppure alle scuole superiori (Materie Letterarie, classe A50, Materie
Letterarie e Latino, classe A51)
Siccome si può scegliere solo una abilitazione quale mi consigliate?
Se ti mettono al biennio non cambia nulla, anzi al liceo trovi in genere
ragazzini montatissimi e spocchiosi che credono di essere dei genii e ti
tocca pure la fatica di riportarli per terra..
Se sei al triennio devi studiare e lavorare come un matto, per poi vedere
realizzarsi meno della metà delle cose che ti aspetteresti..
Volta e rivolta è quasi meglio la scuola media: meno impegni, un rapporto
più affettuoso con gli alunni, possibilità di svolgere attività anche
diverse e più interessanti della sola lezione frontale.

ciao
sendry
2004-10-08 11:41:58 UTC
Permalink
Grazie per la tua risposta.
Quindi lo stipendio delle medie è uguale a quello del biennio delle
superiori?
Di quanto differisce lo stipendio tra biennio e triennio?
Per quanto riguarda la "facilità" di assunzione, credi che ci sia
differenza
tra medie e superiori?
Lo stipendio delle superiori è poco di più, ma intendo proprio poco poco,
nell'ordine dei 50 euro al mese in più, però lavori il doppio che alle
medie..
Gian
2004-10-08 16:44:14 UTC
Permalink
Lo stipendio delle superiori è poco di più...
...però lavori il doppio che alle medie..
Questo lo dici tu. Insegnare alle medie non è meno faticoso
soprattutto a causa della vivacità e instabilità tipica dell'età
e della minore durata del tempo di attenzione.
La disciplina è spesso un problema che influisce non poco sull'andamento
della lezione.
Le sgridate e prediche varie sono molto più frequenti che alle superiori.
Guai a mollare la presa.

I risultati che ottieni dipendono molto dalla tua capacità di motivare i
ragazzini.
Il ragazzino demotivato studia a forza e a memoria.
Occorrono strategie didattiche che alle superiori, ove ho insegnato per
qualche anno,
non ho quasi mai visto applicare, nemmeno da parte dei miei colleghi più
anziani.
Alle superiori ho visto che anche attualmente lo stile di insegnamento è
soprattutto frontale
così come succedeva quando ero al liceo, vent'anni fa.La motivazione allo
studio rimane,
per la maggioranza dei ragazzi, soprattutto il voto, anzi, la paura del
voto.

Le ore di insegnamento sono 18, come alle superiori.
La preparazione delle lezioni è altrettanto faticosa come alle superiori.
La didattica che si attua alle medie è viva, attenta e aggiornata alle nuove
idee e tendenze.
Alle superiori, salvo qualche caso, ho visto che tutto è rimasto tale e
quale come decenni fa.
missx
2004-10-08 17:37:24 UTC
Permalink
no si lavora di più alle medie se non altro perchè tenere a bada dei
ragazzini scatenati a volte è sfiancante.
Post by sendry
Lo stipendio delle superiori è poco di più, ma intendo proprio poco poco,
nell'ordine dei 50 euro al mese in più, però lavori il doppio che alle
medie..
sendry
2004-10-08 11:44:57 UTC
Permalink
Cosa ti fa pensare che non siano
veramente geni,
ma solo ragazzini ancora un pò
inesperti?
Perchè tarpargli le ali e non guidarli
invece a scoprire che le
loro potenzialità ben dirette, non
possono
che essere un bene??
Di genio ne trovi uno ogni qualche anno e ti accorgi subito che lo è: in
genere sono i classici secchioncelli che escono con ottimo dalle medie
arrivano al liceo spocchiosissimi e piangono per un 8 e1\2 perchè
vorrebbero subito 10..
Antonella Bellecca
2004-10-08 16:26:53 UTC
Permalink
Post by sendry
Di genio ne trovi uno ogni qualche anno e ti accorgi subito che lo è: in
genere sono i classici secchioncelli che escono con ottimo dalle medie
arrivano al liceo spocchiosissimi e piangono per un 8 e1\2 perchè
vorrebbero subito 10..
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico? E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?

--

Antonella
http://it.groups.yahoo.com/group/iliade_semplice
Faberio
2004-10-08 16:28:47 UTC
Permalink
Post by Antonella Bellecca
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico? E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?
Ci starei a patto che il medesimo test venisse superato anche dagli
psicologi che devono somministrarlo ai docenti.

--
Fabrizio
Gian
2004-10-08 16:45:39 UTC
Permalink
Post by Faberio
Post by Antonella Bellecca
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico? E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?
Ci starei a patto che il medesimo test venisse superato anche dagli
psicologi che devono somministrarlo ai docenti.
e già che ci siamo anche dai DS
Antonio <bdmts@tin.it>
2004-10-09 13:05:23 UTC
Permalink
Post by Faberio
Post by Antonella Bellecca
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico? E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?
Ci starei a patto che il medesimo test venisse superato anche dagli
psicologi che devono somministrarlo ai docenti.
Ed a patto che la retribuzione diventasse "decente", non una "ignobile
farsa" come e' oggi
sendry
2004-10-08 17:17:22 UTC
Permalink
Post by Antonella Bellecca
Post by sendry
Di genio ne trovi uno ogni qualche anno e ti accorgi subito che lo è: in
genere sono i classici secchioncelli che escono con ottimo dalle medie
arrivano al liceo spocchiosissimi e piangono per un 8 e1\2 perchè
vorrebbero subito 10..
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico? E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?
Lo supererebbero tutti, perchè nessuno direbbe cosa pensa davvero..
Antonella Bellecca
2004-10-08 17:56:42 UTC
Permalink
Post by sendry
Post by Antonella Bellecca
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico? E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?
Lo supererebbero tutti, perchè nessuno direbbe cosa pensa davvero..
E secondo te gli psicologi sono talmente idioti da non accorgersene?
E' il loro mestiere. Poi mica farebbero delle domande tipo "ami i
bambini o vorresti prenderli a sberle?". I test psicologici sono
generici, si basano per es. sui colori o sulle reazioni istintive o
sulle associazioni di idee o cose simili.

--

Antonella
http://it.groups.yahoo.com/group/iliade_semplice
Mrnatural
2004-10-09 14:47:15 UTC
Permalink
Post by Antonella Bellecca
Post by sendry
Post by Antonella Bellecca
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico? E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?
Lo supererebbero tutti, perchè nessuno direbbe cosa pensa davvero..
E secondo te gli psicologi sono talmente idioti da non accorgersene?
E' il loro mestiere. Poi mica farebbero delle domande tipo "ami i
bambini o vorresti prenderli a sberle?". I test psicologici sono
generici, si basano per es. sui colori o sulle reazioni istintive o
sulle associazioni di idee o cose simili.
--
Antonella
http://it.groups.yahoo.com/group/iliade_semplice
per esempio se dico Moratti che ti viene in mente?
Arkannen
2004-10-08 21:42:07 UTC
Permalink
Post by Antonella Bellecca
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico? E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?
Penso che ti somministrebbero il solito minnesota, magari in versione light.
--
----
http://it.groups.yahoo.com/group/arkadia2003/
Earendil
2004-10-10 13:03:18 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Penso che ti somministrebbero il solito minnesota, magari in versione light.
Quale? Quello del
"ti piaccioni i fiori? [si] [no]"
"ti piacerebbe fare il fioraio? [si] [no]"


Earendil
fake
2004-10-10 07:30:00 UTC
Permalink
Post by Antonella Bellecca
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico?
Preparato da psicologi di regime?
Post by Antonella Bellecca
E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?
Tutti, se vogliono che la scuola livelli verso il basso.
Antonella Bellecca
2004-10-10 18:17:25 UTC
Permalink
Post by fake
Post by Antonella Bellecca
Non sono un insegnante e vorrei chiedervi: che ne pensate se, per
poter accedere all'insegnamento, fosse necessario superare un test
psicologico?
Preparato da psicologi di regime?
In che senso?
Post by fake
Post by Antonella Bellecca
E quanti degli attuali insegnanti lo supererebbero?
Tutti, se vogliono che la scuola livelli verso il basso.
Perché, adesso è livellata verso l'alto?

--

Antonella
fake
2004-10-12 17:32:14 UTC
Permalink
Post by Antonella Bellecca
Post by fake
Tutti, se vogliono che la scuola livelli verso il basso.
Perché, adesso è livellata verso l'alto?
Certamente no, solo che una piccolissima percentuale di studenti
finisce per capire qualche cosa lo stesso.

chicchi
2004-10-08 11:22:57 UTC
Permalink
"sendry" ha scritto
..., anzi al liceo trovi in genere
ragazzini montatissimi e spocchiosi
che credono di essere dei genii e ti
tocca pure la fatica di riportarli per
terra..

Cosa ti fa pensare che non siano
veramente geni,
ma solo ragazzini ancora un pò
inesperti?
Perchè tarpargli le ali e non guidarli
invece a scoprire che le
loro potenzialità ben dirette, non
possono
che essere un bene??
Bah!
fake
2004-10-10 07:30:00 UTC
Permalink
Post by chicchi
"sendry" ha scritto
..., anzi al liceo trovi in genere
ragazzini montatissimi e spocchiosi
che credono di essere dei genii e ti
tocca pure la fatica di riportarli per
terra..
Cosa ti fa pensare che non siano
veramente geni,
ma solo ragazzini ancora un pò
inesperti?
Si vede da quello che sanno fare e studiare.
Post by chicchi
Perchè tarpargli le ali e non guidarli
invece a scoprire che le
loro potenzialità ben dirette, non
possono
che essere un bene??
Perche' la scuola di oggi e' organizzata in modo da livellare, e non
puo' farlo che verso il basso.
Rodion
2004-10-08 11:06:52 UTC
Permalink
Grazie per la tua risposta.

Quindi lo stipendio delle medie è uguale a quello del biennio delle
superiori?
Di quanto differisce lo stipendio tra biennio e triennio?
Per quanto riguarda la "facilità" di assunzione, credi che ci sia differenza
tra medie e superiori?


Ciao.
Pippo
2004-10-08 21:13:01 UTC
Permalink
Quindi lo stipendio delle medie è uguale a quello del biennio delle
superiori?
Di quanto differisce lo stipendio tra biennio e triennio?
Per quanto riguarda la "facilità" di assunzione, credi che ci sia differenza
tra medie e superiori?
Fai qualche prova con questo programmino per calcolare gli stipendi della
scuola.

http://www.scuolaelettrica.it/guida/stipendi/stipendi1.shtml
TB
2004-10-09 05:31:24 UTC
Permalink
Post by Pippo
http://www.scuolaelettrica.it/guida/stipendi/stipendi1.shtml
Interessante!!!!

Perdonate la mia ignoranza, ma sto per iniziare anch'io.
Cosa devo mettere come giorni di servizio?
I giorni effettivi che andrò a fare o cos'altro?
Perchè lo stipendio dipende anche dai giorni di servizio e non dalle sole
ore di servizio?

Grazie

Ciao

TB
abba
2004-10-09 23:29:16 UTC
Permalink
Post by TB
Post by Pippo
http://www.scuolaelettrica.it/guida/stipendi/stipendi1.shtml
Interessante!!!!
Perdonate la mia ignoranza, ma sto per iniziare anch'io.
Cosa devo mettere
dove..?
Post by TB
Perchè lo stipendio dipende anche dai giorni di servizio e non dalle sole
ore di servizio?
perché, non é così? Se uno ha solo 10 ore a settimana sarà pagato
per 10 ore, non quanto uno che ha orario completo...
Antonio <bdmts@tin.it>
2004-10-09 13:04:11 UTC
Permalink
Post by Pippo
Fai qualche prova con questo programmino per calcolare gli stipendi della
scuola.
http://www.scuolaelettrica.it/guida/stipendi/stipendi1.shtml
Complimenti, davvero! Bel programmino!
Per caso ce l'hai anche in formato excel? Mi farebbe piacere
riceverlo. Nel caso, dal mio indirizzo email devi togliere <no.spam>,
grazie
Antonio
Pippo
2004-10-09 13:13:11 UTC
Permalink
Post by Antonio <***@tin.it>
Complimenti, davvero! Bel programmino!
Per caso ce l'hai anche in formato excel? Mi farebbe piacere
riceverlo. Nel caso, dal mio indirizzo email devi togliere <no.spam>,
grazie
Non devi fare i complimenti a me ma ai gestori del sito
www.scuolaelettrica.it
Prova sentire loro se esiste una versione excel.

Cmq, sono contento che ti sia stato utile.
Claudia Giacomazzi
2004-10-08 12:39:38 UTC
Permalink
Salve, vorrei prendere l'abilitazione per insegnare alle medie
(Italiano-Storia-Geografia, classe A43)
oppure alle scuole superiori (Materie Letterarie, classe A50, Materie
Letterarie e Latino, classe A51)
Siccome si può scegliere solo una abilitazione quale mi consigliate?
non mi risulta che ne puoi scegliere solo una... io a trieste le sto facendo tutte e tre.. c'e' un po' di lavoro ma niente di insoportabile..
ma anche a me interessa la domanda che hai fatto sul sul ruolo.. dopo quanto tempo c'e' la possibilita' di pasaggio al ruolo?
grazie per la risposta
cla
Rodion
2004-10-08 13:53:50 UTC
Permalink
Salve, vorrei prendere l'abilitazione per insegnare alle medie
(Italiano-Storia-Geografia, classe A43)
oppure alle scuole superiori (Materie Letterarie, classe A50, Materie
Letterarie e Latino, classe A51)
Siccome si può scegliere solo una abilitazione quale mi consigliate?
non mi risulta che ne puoi scegliere solo una... io a trieste le sto facendo
tutte e tre.. c'e' un po' di lavoro ma niente di insoportabile..


Sul bando del concorso del ssis della mia provincia c'è scritto che si può
tentare di entrare in + classi di abilitazione, ma alla fine se uno si
classifica in + classi deve sceglierne una. Ecco cosa dice.

"Qualora, dopo la seconda prova, alcuni candidati si trovino in posizione
utile in più di una graduatoria di
uno stesso indirizzo, o in classi di indirizzi diversi, essi avranno l'
obbligo di optare per una classe di

abilitazione."

Ma se tu ne frequenti 3 evidentemente si può, e non penso che in una regione
si possa fare ed in un'altra no!
Quindi non me lo so spiegare! Chiederò alla segreteria.
Loading...