Discussione:
part time docenti lettere medie
(troppo vecchio per rispondere)
giuseppabou
2009-06-22 19:39:23 UTC
Permalink
Per cortesia mi occorre sapere come si articolerà il part-time “al
75%” – credo si dica così – nella scuola media inferiore per un
docente di Lettere. Dovrà svolgere 12 ore (anziché le 18 del tempo
pieno)?
Queste 12 ore comprenderanno 9 ore (cioè tutte le materie, italiano,
storia e geografia) in una classe e 3 ore impiegate nei misteriosi
“Approfondimenti” di italiano? C’è qualche riferimento normativo che
spiega tutto questo?
E soprattutto, gentilmente, qual è lo stipendio mensile (possibilmente
all’incirca il netto in busta), per che fa 12 ore la settimana
(stipendio iniziale, no assegni familiari per figli o coniuge)?
Grazie a chi mi risponderà!
Giusy
Michele
2009-06-22 19:48:23 UTC
Permalink
"giuseppabou" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:450d776a-c595-4dcb-8ac4-***@c9g2000yqm.googlegroups.com...
Per cortesia mi occorre sapere come si articolerà il part-time “al
75%” – credo si dica così – nella scuola media inferiore per un
docente di Lettere. Dovrà svolgere 12 ore (anziché le 18 del tempo
pieno)?
----------------
Se la matematica non è un'opinione 12 non è il 75% di 18 ........ comunque
sia le ore del part-time sono variabili e vincolate solo alla scindibilità
degli insegnamenti. Cosa fare nelle ore di part-time lo decide il Dirigente
scolastico e lo stipendio è proporzionale alle ore, quindi 9 ore = metà
stipendio.
fradacla
2009-06-24 10:51:05 UTC
Permalink
Per cortesia mi occorre sapere come si articolerà il part-time �al
75%� � credo si dica così � nella scuola media inferiore per un
docente di Lettere. Dovrà svolgere 12 ore (anziché le 18 del tempo
pieno)?
----------------
Se la matematica non è un'opinione 12 non è il 75% di 18 ........ comunque
sia le ore del part-time sono variabili e vincolate solo alla scindibilità
degli insegnamenti. Cosa fare nelle ore di part-time lo decide il Dirigente
scolastico e lo stipendio è proporzionale alle ore, quindi 9 ore = metà
stipendio.
Il lordo sì, ma il netto è più della metà perché aumenta la detrazione
per lavoro dipendente, quindi diminuisce l'Irpef.
Michele
2009-06-24 10:59:13 UTC
Permalink
Il lordo sì, ma il netto è più della metà perché aumenta la detrazione per
lavoro dipendente, quindi diminuisce l'Irpef.
------------
Si ma è poca roba, spiccioli ............
carmine
2009-06-24 11:40:36 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by fradacla
Il lordo sì, ma il netto è più della metà perché aumenta la detrazione
per lavoro dipendente, quindi diminuisce l'Irpef.
------------
Si ma è poca roba, spiccioli ............
dipende.
se hai il solo reddito di docente, specie se sei in fascia bassa di
anzianità, quello che resta con metà orario dovrebbe essere intorno al
60-70% di quello che si avrebbe a tempo pieno.
il tutto dipende anche da carichi familiari e addizionali locali.
Michele
2009-06-24 11:43:37 UTC
Permalink
Post by carmine
se hai il solo reddito di docente, specie se sei in fascia bassa di
anzianità, quello che resta con metà orario dovrebbe essere intorno al
60-70% di quello che si avrebbe a tempo pieno.
il tutto dipende anche da carichi familiari e addizionali locali.
------------
Ma quale 60-70%!
Ho avuto il part-time al 50% per 1 anno, fascia bassa di anzianità, e il
netto corrispondeva al 52% dello stipendio intero!
carmine
2009-06-24 11:54:16 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by carmine
se hai il solo reddito di docente, specie se sei in fascia bassa di
anzianità, quello che resta con metà orario dovrebbe essere intorno al
60-70% di quello che si avrebbe a tempo pieno.
il tutto dipende anche da carichi familiari e addizionali locali.
------------
Ma quale 60-70%!
Ho avuto il part-time al 50% per 1 anno, fascia bassa di anzianità, e il
netto corrispondeva al 52% dello stipendio intero!
ma non era unico reddito, giusto?
Michele
2009-06-24 12:10:38 UTC
Permalink
Post by carmine
ma non era unico reddito, giusto?
--------------------
L'unica cosa in più è un canone di affitto mensile di 700 euro percepito per
la locazione di un appartamento, ma che questo sposti la percentuale del
netto da 60-70% a 52% mi sembra a dir poco surreale.
carmine
2009-06-24 12:21:01 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by carmine
ma non era unico reddito, giusto?
--------------------
L'unica cosa in più è un canone di affitto mensile di 700 euro percepito
per la locazione di un appartamento, ma che questo sposti la percentuale
del netto da 60-70% a 52% mi sembra a dir poco surreale.
e invece no.
l'area di reddito non tassabile si sposta verso l'alto.

la tassazione in italia è così:
Scaglioni reddito 2009
Aliquota Irpef lordo
da 0 a 15.000 euro 23%
da 15.000,01 a 28.000 3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro
da 55.000,01 a 75.000 17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro
oltre 75.000 euro 25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro

cui va tolto il 23% relativi ai primi:
8.000 Euro per i lavoratori
7.500 Euro per i pensionati
4.800 per i lavoratori autonomi

di sicuro 700x12=8400 euro non sono spiccioli rispetto alla tabella.

vanno poi aggiunte le addizionali locali, ma quelle dipendono da dove abiti.
Michele
2009-06-24 12:56:00 UTC
Permalink
Post by carmine
vanno poi aggiunte le addizionali locali, ma quelle dipendono da dove abiti.
----------------
60-70% mi sembra comunque troppo e poi chi lo dice che l'interessato (chi ha
avviato la discussione) non abbia altre entrate? Raramente chi non ha altre
entrate sceglie il part-time nella scuola.
carmine
2009-06-26 19:47:44 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by carmine
vanno poi aggiunte le addizionali locali, ma quelle dipendono da dove abiti.
----------------
60-70% mi sembra comunque troppo e poi chi lo dice che l'interessato (chi
ha avviato la discussione) non abbia altre entrate? Raramente chi non ha
altre entrate sceglie il part-time nella scuola.
ho detto anche fino al 60-70%, se leggi bene, considerando anche l'aumento
di eventuali assegni familiari dovuti alla diminuzione del reddito ed al
fatto che le detrazioni restano costanti, quindi aumentano in percentuale.
fradacla
2009-06-25 15:19:15 UTC
Permalink
Post by Michele
Il lordo sì, ma il netto è più della metà perché aumenta la detrazione per
lavoro dipendente, quindi diminuisce l'Irpef.
------------
Si ma è poca roba, spiccioli ............
Calcolo fatto (sono in part time)
stipendio netto intero, classe 35 scuola superiore, per 13 mensilità 1938,00
stipendio netto part time, sempre 13 mensilità, 1090,00, cioé circa il 57%
Ho calcolato anche le addizionali e non ho previsto detrazioni per
familiari a carico.
Michele
2009-06-25 19:17:03 UTC
Permalink
"fradacla" <***@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:4a439573$0$3108$***@anchorman-
Calcolo fatto (sono in part time)
Post by fradacla
stipendio netto intero, classe 35 scuola superiore, per 13 mensilità 1938,00
stipendio netto part time, sempre 13 mensilità, 1090,00, cioé circa il 57%
-------------------
Io invece lo sono stato, 1° anno 9/18 e 2° anno 13/18. Lo stipendio netto
del 1° anno era il 52% dello stipendio netto intero.
fradacla
2009-06-26 14:03:51 UTC
Permalink
Post by fradacla
Calcolo fatto (sono in part time)
Post by fradacla
stipendio netto intero, classe 35 scuola superiore, per 13 mensilità 1938,00
stipendio netto part time, sempre 13 mensilità, 1090,00, cioé circa il 57%
-------------------
Io invece lo sono stato, 1° anno 9/18 e 2° anno 13/18. Lo stipendio netto
del 1° anno era il 52% dello stipendio netto intero.
Non ho riportato le cifre dei cedolini, perché quelle sono soggette a
variabili, non ultimo il fatto che l'anno in cui sei in part-time paghi
le addizionali dovute sullo stipendio intero dell'anno precedente.
Ho adottato un sistema neutro, che sterilizza questi effetti: sommare le
componenti fisse lorde dello stipendio e della tredicesima, sottrarre i
contributi, calcolare Irpef e addizionali dovute. Quello che resta
diviso 13, come se lo stipendio fosse sempre uguale.
Fatta la stessa cosa con metà componenti lorde e metà contributi, Irpef
e addizionali dovute non sono la metà, e nemmeno il 52%.
Con lo stipendio netto non puoi fare questi calcoli.
Michele
2009-06-26 19:42:10 UTC
Permalink
Post by fradacla
Con lo stipendio netto non puoi fare questi calcoli.
----------
Io so che il mio stipendio netto in busta paga era il 52% dello stipendio
netto che prendevo fino all'anno prima, questo è quello che conta alla fine
di tutto.
fradacla
2009-06-28 06:06:01 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by fradacla
Con lo stipendio netto non puoi fare questi calcoli.
----------
Io so che il mio stipendio netto in busta paga era il 52% dello stipendio
netto che prendevo fino all'anno prima, questo è quello che conta alla fine
di tutto.
Questi sono i conti della serva, non il calcolo di quanto guadagni.
Se nel 2009 dal mio stipendio viene detratta ratealmente una cifra per
un addebito relativo al 2008, diventa più basso lo stipendio del 2008,
non quello del 2009.
Michele
2009-06-28 09:34:07 UTC
Permalink
Post by fradacla
Questi sono i conti della serva, non il calcolo di quanto guadagni.
Se nel 2009 dal mio stipendio viene detratta ratealmente una cifra per un
addebito relativo al 2008, diventa più basso lo stipendio del 2008, non
quello del 2009.
-------------
Non arrampicarti sugli specchi, con serva o senza serva il mio stipendio
netto era il 52% dello stipendio netto intero.
Se a te viene il 57% è solo perchè abbiamo fasce di anzianità, redditi
aggiuntivi e carichi familiari differenti. La tua percentuale è solo la tua
percentuale, non è un dato universale che puoi applicare a tutti i part time
9/18.
fradacla
2009-06-28 16:17:46 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by fradacla
Questi sono i conti della serva, non il calcolo di quanto guadagni.
Se nel 2009 dal mio stipendio viene detratta ratealmente una cifra per un
addebito relativo al 2008, diventa più basso lo stipendio del 2008, non
quello del 2009.
-------------
Non arrampicarti sugli specchi, con serva o senza serva il mio stipendio
netto era il 52% dello stipendio netto intero.
Se a te viene il 57% è solo perchè abbiamo fasce di anzianità, redditi
aggiuntivi e carichi familiari differenti. La tua percentuale è solo la tua
percentuale, non è un dato universale che puoi applicare a tutti i part time
9/18.
Non mi arrampico sugli specchi, cerco solo di spiegarti elementari
principi di calcolo della retribuzione *lorda* e *netta*.
Non hai capito un tubo, visto che ho scritto a chiare lettere di aver
escluso dal calcolo redditi aggiuntivi e carichi familiari.

Minelli
2009-06-23 10:13:06 UTC
Permalink
Post by giuseppabou
Per cortesia mi occorre sapere come si articolerà il part-time “al
75%” – credo si dica così – nella scuola media inferiore per un
docente di Lettere. Dovrà svolgere 12 ore (anziché le 18 del tempo
pieno)?
Io il part time per i docenti lo eliminerei, nel modo piu' assoluto!!!!!
Continua a leggere su narkive:
Loading...