Discussione:
ITP ufficio tecnico
(troppo vecchio per rispondere)
Mario
2006-10-19 18:37:12 UTC
Permalink
Sono un'isegnante di istituto tecnico dove è istituito un ufficio tecnico la
cui figura di responsabile è un insegnante tecnico pratico (ITP) quasi da
sempre, classe di concorso C340.Oggi ho sentito che tale incarico può essere
dato anche a un docente laureato ingegniere classe A035 o altre classi.
Chiedo cortesemente se è vero questo e quale normativa regola la
questione.Grazie
mr. none
2006-10-19 18:40:18 UTC
Permalink
Post by Mario
Chiedo cortesemente se è vero questo e quale normativa regola la
questione
Io so di una normativa che obbliga (quando possibile) l'utilizzazione
di un ITP di Lab.Elettrotecnica. Fu anche citata dal mio DS durante un
collegio docenti, ma non ho gli estremi.
Simon
2006-10-19 19:08:49 UTC
Permalink
Post by Mario
Sono un'isegnante di istituto tecnico dove è istituito un ufficio tecnico
la cui figura di responsabile è un insegnante tecnico pratico (ITP) quasi
da sempre, classe di concorso C340.Oggi ho sentito che tale incarico può
essere dato anche a un docente laureato ingegniere classe A035 o altre
classi. Chiedo cortesemente se è vero questo e quale normativa regola la
questione.Grazie
Secondo il DM 39/98
http://www.edscuola.com/archivio/norme/decreti/dm039_98.html
(tabelle allegate)
la conduzione dell'ufficio tecnico spetta all'insegnante di laboratorio
(tabella C).
Poiché è un docente, l'orario è quello dei docenti, ovvero 18 ore.

Simona
Arkannen
2006-10-19 21:42:47 UTC
Permalink
Post by Simon
Secondo il DM 39/98
http://www.edscuola.com/archivio/norme/decreti/dm039_98.html
(tabelle allegate)
la conduzione dell'ufficio tecnico spetta all'insegnante di laboratorio
(tabella C).
dice anche che ci vuole un Diploma di tecnico della cinematografia e della
televisione purché congiunto a diploma di qualifica di segretario di
edizione e produzione. E che quella classe di concorso è specifica per i
professionali ad indirizzo cinematografico e similari.

Per cui mi sorge il ragionevole dubbio che si riferisca ad uno specifico
insegnamento e non all'addetto all'ufficio tecnico che noi comunemente
conosciamo.

Oggi tra l'altro, in tribunale, ho scoperto che tale compito è stato
istituito nel 1965 mediante una circolare...la n.7 del 1965.
Se qualcuno la trova e la posta mi fa un favore, se no mi toccherà
rintracciare l'avvocato che l'ha citata durante una requisitoria.

L'avvocato di oggi ha anche elencato i compiti dell'addetto all'ufficio
tecnico citando come fonte normativa la legge di riordino delle attività
scolastiche 98/2001.
Boh! Sarò cecato io, ma mi sono spulciato tutto senza riuscire a trovare
quei compiti.

Sull'addetto all'ufficio tecnico ho intenzione di lanciare una gran bagarra
a livello nazionale.
Per me è un docente a tutti gli effetti e non un docente distaccato come
viene comunemente inteso.
Sembra cosa da poco, ma l'addetto all'ufficio tecnico, nonostante sia
incaricato dal Dirigente Scolastico sta diventanto a tutti gli effetti un
impiegato aggiunto alle dirette dipendenze del DSGA.
Viene praticamente snaturata la sua funzione di docente cosa che a mio
avviso è di una abnormita assoluta.
L'addetto all'ufficio tecnico esercita pienamente la sua funzione di
docente, seppur nel solo lato organizzativo.
E mai e poi mai, un DSGA che nella funzione è poco più di un capoufficio può
mettere becco in qualcosa che esuli dall'organizzazione dei servizi generali
(bidelli) e amministrativi (segreterie).
Figuriamoci a mettere becco nell'organizzazione didattica...

..
Earendil
2006-10-19 23:41:21 UTC
Permalink
Post by Arkannen
dice anche che ci vuole un Diploma di tecnico della cinematografia e
della televisione purché congiunto a diploma di qualifica di
segretario di edizione e produzione. E che quella classe di concorso è
specifica per i professionali ad indirizzo cinematografico e similari.
Per cui mi sorge il ragionevole dubbio che si riferisca ad uno
specifico insegnamento e non all'addetto all'ufficio tecnico che noi
comunemente conosciamo.
Perchè ti sei fermato alla prima riga. Quella in effetti è una classe di
concorso a se stante.

Ma se scorrevi la tabella C vedevi che anche nelle altre classi di
concorso, alla voce "insegnamenti relativi alla classe di concorso", si
legge tra le varie materie "ufficio tecnico" o "addetto all'ufficio
tecnico".


Earendil
Arkannen
2006-10-20 20:17:51 UTC
Permalink
Post by Earendil
Ma se scorrevi la tabella C vedevi che anche nelle altre classi di
concorso, alla voce "insegnamenti relativi alla classe di concorso", si
legge tra le varie materie "ufficio tecnico" o "addetto all'ufficio
tecnico".
Vero. mi era sfuggito.
Resta ancora da individuare la circolare che lo istituisce e la legge che ne
elenca le mansioni.

..
Earendil
2006-10-20 20:57:44 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Resta ancora da individuare la circolare che lo istituisce e la legge
che ne elenca le mansioni.
Se hai qualche dato più preciso sugli estremi prova a cercare su
www.infoleges.it

Earendil
Stefano
2006-10-22 01:27:42 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Post by Earendil
Ma se scorrevi la tabella C vedevi che anche nelle altre classi di
concorso, alla voce "insegnamenti relativi alla classe di concorso", si
legge tra le varie materie "ufficio tecnico" o "addetto all'ufficio
tecnico".
Vero. mi era sfuggito.
Resta ancora da individuare la circolare che lo istituisce e la legge che ne
elenca le mansioni.
Perché, una "circolare" più istituire un "insegnamento"?? Da quando?
Arkannen
2006-10-22 08:25:34 UTC
Permalink
Post by Stefano
Perché, una "circolare" più istituire un "insegnamento"?? Da quando?
Perchè così avvenne.

..
d***@tiscali.it
2006-12-03 16:03:54 UTC
Permalink
anch'io sono interessata a conoscere le mansioni del responsabile
dell'ufficio tecnico. Nella scuola dove insegno (un IPSIA) questi è un
ITP che ha ottenuto l'esonero dall'insegnamento e che ogni anno viene
automaticamente riconfermato -almeno così mi è stato detto -. In
questo periodo, essendo cambiato il DSGA, si stanno creando molti
problemi nei rapporti tra quest'ultima e il responsabile U.T. Vorrei
sapere se i laboratori di sua competenza includono anche quelli
multimediali, sui quali è quasi del tutto inesperto.
Post by Arkannen
Post by Simon
Secondo il DM 39/98
http://www.edscuola.com/archivio/norme/decreti/dm039_98.html
(tabelle allegate)
la conduzione dell'ufficio tecnico spetta all'insegnante di laboratorio
(tabella C).
dice anche che ci vuole un Diploma di tecnico della cinematografia e della
televisione purché congiunto a diploma di qualifica di segretario di
edizione e produzione. E che quella classe di concorso è specifica per i
professionali ad indirizzo cinematografico e similari.
Per cui mi sorge il ragionevole dubbio che si riferisca ad uno specifico
insegnamento e non all'addetto all'ufficio tecnico che noi comunemente
conosciamo.
Oggi tra l'altro, in tribunale, ho scoperto che tale compito è stato
istituito nel 1965 mediante una circolare...la n.7 del 1965.
Se qualcuno la trova e la posta mi fa un favore, se no mi toccherà
rintracciare l'avvocato che l'ha citata durante una requisitoria.
L'avvocato di oggi ha anche elencato i compiti dell'addetto all'ufficio
tecnico citando come fonte normativa la legge di riordino delle attività
scolastiche 98/2001.
Boh! Sarò cecato io, ma mi sono spulciato tutto senza riuscire a trovare
quei compiti.
Sull'addetto all'ufficio tecnico ho intenzione di lanciare una gran bagarra
a livello nazionale.
Per me è un docente a tutti gli effetti e non un docente distaccato come
viene comunemente inteso.
Sembra cosa da poco, ma l'addetto all'ufficio tecnico, nonostante sia
incaricato dal Dirigente Scolastico sta diventanto a tutti gli effetti un
impiegato aggiunto alle dirette dipendenze del DSGA.
Viene praticamente snaturata la sua funzione di docente cosa che a mio
avviso è di una abnormita assoluta.
L'addetto all'ufficio tecnico esercita pienamente la sua funzione di
docente, seppur nel solo lato organizzativo.
E mai e poi mai, un DSGA che nella funzione è poco più di un capoufficio può
mettere becco in qualcosa che esuli dall'organizzazione dei servizi generali
(bidelli) e amministrativi (segreterie).
Figuriamoci a mettere becco nell'organizzazione didattica...
..
Loading...