Discussione:
Più di tre ore della stesso insegnante nella stessa classe nello stesso giorno
(troppo vecchio per rispondere)
fms
2011-09-24 12:16:32 UTC
Permalink
Chiedo lumi.
Mi è stata posta la questione riguardo al fatto se sia possibile
accettare un orario scolastico che preveda "quattro ore dello stesso
insegnante nella medesima classe nello stesso giorno".
Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla di preciso al riguardo,
qualcuno mi sa indicare l'esatta normativa e i criteri di creazione
dell'orario scolastico ?

Grazie a tutti
Henry
2011-09-24 12:58:37 UTC
Permalink
Post by fms
Chiedo lumi.
Mi è stata posta la questione riguardo al fatto se sia possibile
accettare un orario scolastico che preveda "quattro ore dello stesso
insegnante nella medesima classe nello stesso giorno".
Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla di preciso al riguardo,
qualcuno mi sa indicare l'esatta normativa e i criteri di creazione
dell'orario scolastico ?
Grazie a tutti
ma quante ore settimanali fa l'insegnante in quella classe ?
Arkannen
2011-09-24 13:24:01 UTC
Permalink
Post by fms
Chiedo lumi.
Mi è stata posta la questione riguardo al fatto se sia possibile
accettare un orario scolastico che preveda "quattro ore dello stesso
insegnante nella medesima classe nello stesso giorno".
La soluzione è semplice.
Se all'insegnante conviene... allora è didattico.
Se invece all'insegnante non conviene... allora non è didattico.

..
fradacla
2011-09-24 17:24:28 UTC
Permalink
Post by fms
Chiedo lumi.
Mi è stata posta la questione riguardo al fatto se sia possibile
accettare un orario scolastico che preveda "quattro ore dello stesso
insegnante nella medesima classe nello stesso giorno".
Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla di preciso al riguardo,
qualcuno mi sa indicare l'esatta normativa e i criteri di creazione
dell'orario scolastico ?
Grazie a tutti
Non mi risulta che ci sia una normativa specifica, se non quella che
l'orario di cattedra si distribuisce in non meno di cinque giorni
settimanali; di solito i criteri per l'orario interno sono oggetto di
contrattazione d'istituto.
In ogni caso, quante discipline insegna quel docente e, come ti è stato
già chiesto, quante ore settimanali ha in totale in quella classe?
Certo, se si trattasse di due materie per 6/7 ore settimanali, la
concentrazione sarebbe assolutamente anti-didattica; se invece
insegnasse tre materie, tipo italiano, storia e geografia alle medie,
sarebbe già più accettabile, benché, a mio parere, eccessiva.
PDP
2011-09-24 21:16:08 UTC
Permalink
Post by fms
Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla di preciso al riguardo,
qualcuno mi sa indicare l'esatta normativa e i criteri di creazione
dell'orario scolastico ?
Scommetto che non Lei non ha nell'armadio... una bella minigonna?
Mica solo da Berlusconi fanno la fila in 15; nella scuola si usa fare la
fila anche in 100.
Se non vuoi fare la fila, vai da un avvocato, denuncia il Dirigente, che
sicuramente ha evitato di porre la firma sull'orario.
Spenderai un pò di denaro tu; ma, con la normativa attuale, se dieci docenti
chiamano lo stesso Dirigente in causa, visto che l'Avvocato se lo deve
pagare il Dirigente e non l'assicurazione, vedrai che verrà fatto un orario
decente anche per te.
Nello stesso tempo otterrai che la fila delle gonnelle verrà rapidamente
ridotta da 100 a 10.

Normativa sull'orario massimo di lezione per un docente.

La normativa attuale prevede che il massimo di ore consecutive di lavoro sia
18 + 40, cioè diciotto ore di lezione, sia di giorno che di notte; inoltre
le prime 40 ore di riunione consecutive possono essere anche notturne e
festive; il Dirigente è anche libero di aggiungerti altre ore consecutive di
riunioni ma a pagamento; quindi se ha soldi potrebbe anche fissare riunioni
per 24 ore consecutive al giorno, sia di giorno che di notte, oltre le 40
ore. Non ti può, invece, dare più di diciotto ore consecutive di lezione, a
meno che tu non scelga un orario di 24 ore settimanali; in tal caso hai
diritto anche alle 24 ore consecutive di lezione, nello stesso giorno e
nella stessa classe.
La Gelmini ha ridotto in parte questa possibilità, riducendo le ore di
lezione per tutte le discipline, ma ha considerato le ore di 60 minuti e non
di 45 minuti o 50, come si usava.
Grazie ai nostri bravi sindacalisti non esiste, da contratto, una norma che
limita il lavoro giornaliero per il docente.
Ora esiste in rete anche questa normativa.
Pietro De Paolis
abba
2011-09-25 19:23:09 UTC
Permalink
Post by PDP
Post by fms
Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla di preciso al riguardo,
La normativa attuale prevede che il massimo di ore consecutive
ma quali "consecutive"!
Post by PDP
di lavoro sia 18 + 40
per la partecipazione alle riunioni del CdD ecc. + 40 max per le
attività di carattere collegiale quali i consigli di classe, di
interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività
sono determinati dagli ordinamenti dei diversi ordini di scuola e sono
programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella
programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli
insegnanti
con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere di massima
un impegno non superiore alle quaranta ore annue."
(v. CCNL Scuola 1995-1998, art. 42, comma 3b)

fms
2011-09-25 18:31:49 UTC
Permalink
On Sat, 24 Sep 2011 14:16:32 +0200, fms <***@miaemail.it> wrote:

Grazie a tutti, riferirò.
Continua a leggere su narkive:
Loading...