Post by Doctor_2007Secondo voi, un ingegnere iscritto con riserva in G.E. (sta conseguendo
l'abilitazione per la 49/A mediante la SSIS), ha diritto alla terza fascia
per la 49/A nelle Graduatorie di Istituto?
Ci sono delle normative che danno certezze sulla questione in proposito?
Oppure, come al solito, ogni CSA interpreterà a modo suo? Il MPI si è già
pronunciato a riguardo?
Non ha diritto all'inserimento nella III fascia di Istituto.
Il Ministero ha infatti emanato la seguente nota, nella quale si
ritiene che, seppur possa essere concessa la partecipazione alla
ssis,
non possa dirsi lo stesso dell'accesso alle graduatorie di III
fascia,
in quanto queste sono regolamentate dal dm 39/98, nella quale la
laurea in ingegneria non è titolo di accesso per la A049.
Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per il personale della scuola - Ufficio III
Prot. n. AOODGPER 17527
Roma, 14 settembre 2007
Ai DIRETTORI REGIONALI
LORO SEDI
Oggetto: Valutazione servizio graduatorie ad esaurimento. Laurea in
ingegneria.
Si fa riferimento ai numerosi quesiti qui pervenuti relativi alla
valutabilità dei servizi di insegnamento nella classe 49/A:
Matematica
e fisica, prestati dai laureati in ingegneria abilitatati e
abilitandi
nella medesima classe di concorso.
Al riguardo si ritiene di dover premettere quanto segue.
Il D.M. n. 39/1998 prevede, per i laureati in ingegneria, specifici
piani di studio per l'accesso sia alla classe 47/A:Matematica e sia
alla classe 38/A: Fisica (così come prescritto anche dal D.M. n.
354/98 per l'accesso alla classe 49/A), ma non prevede l'accesso
diretto alla cl. 49/A, dovendo questa servire al diretto reclutamento
a tempo determinato (supplenze) di personale docente.
Detto decreto ministeriale è espressamente indicato nei provvedimenti
relativi alle iscrizioni nelle graduatorie di istituto e nei bandi di
concorso per l'iscrizione nelle Scuole di Specializzazione per
l'Insegnamento Secondario (S.S.I.S.) delle Università degli studi.
Il D.M. n. 354 del 10 agosto 1998 sopra richiamato, che prevede
l'accesso dei laureati in ingegneria alla classe in questione, è
stato
emanato al fine di rendere solo più snella la procedura relativa ai
concorsi a cattedre con la costituzione di Ambiti Disciplinari onde
consentire la riduzione, per alcune classi di concorso, del numero
delle prove d'esame scritte (nel caso dell'A.D. 8, la classe 49/A -
Matematica e fisica è residuale rispetto alle altre classi 38/A -
Fisica e 47/A - Matematica, nel senso che il superamento di tutte le
prove per le citate classi consente il passaggio automatico a detta
classe con la valutazione sia delle prove già sostenute, sia dei
titoli culturali ed il conseguente inserimento nella apposita
graduatoria del concorso a fini abilitativi e di reclutamento; in
definitiva, l'abilitazione per la cl. 49/A si consegue per somma di
abilitazioni).
L'Amministrazione scrivente ha, per questi motivi, nella maggior
parte
dei casi, consentito, tenuto conto che la partecipazione ai corsi
delle S.S.I.S. può assimilarsi a concorso, per esami e titoli, a fini
abilitativi (prova d'ammissione, corso, esami intermedi e finali
nonché valutazione dei titoli culturali), l'ammissione alle suddette
Scuole di Specializzazione ai laureati in ingegneria, alla condizione
del possesso dei requisiti per entrambe le classi di concorso;
l'Ambito Disciplinare 8, comprendente le classi 38/A e 47/A, è,
infatti, strutturato per moduli separati, in analogia ai concorsi a
cattedre di cui sopra.
Lo stesso dicasi per le sessioni riservate di esami di abilitazione
all'insegnamento indette, ai sensi della legge n 143/2004, con i
DD.MM. nn. 21 e 85 del 2005 dove il servizio di insegnamento è
condizione necessaria alla partecipazione delle stesse..
Per i motivi suesposti, pertanto, l'Amministrazione scrivente è del
parere che i servizi di insegnamento prestati dai docenti in
argomento
possano essere valutabili ai fini dell'iscrizione/aggiornamento delle
graduatorie permanenti, ora ad esaurimento.
Le SS.LL. vorranno, pertanto, portare a conoscenza degli Uffici
Scolastici Provinciali quanto chiarito per gli eventuali adempimenti
consequenziali.
IL DIRETTORE GENERALE
fto Giuseppe FIORI
Inoltre il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico di
Lagonegro(PZ) ha recentemente posto il seguente quesito:
Prot. n° 2725 /C7
Lagonegro, lì 19/10/2007
Al Ministero Pubblica Istruzione
- Dipartimento per il Personale -
ROMA
Alla c.a. del Dott. Pilo
Oggetto: QUESITI : 1) Accesso alla classe di concorso A049
con la laurea in Ingegneria
2) Accesso alla classe
di
concorso A043 per effetto dei requisiti posseduti
per
la classe di concorso
A050
Al fine di dare esito ai reclami proposti avverso le graduatorie
provvisorie d' Istituto di 3^ fascia, pubblicate in data 17/10/2007,
si pongono i seguenti quesiti :
1) La C. M. n. 16381 del 28/08/2007 chiarisce che " è, in
genere,consentito ai laureati in ingegneria l'iscrizione nella classe
A049 per le SSIS (...) solo se sussistano i requisiti previsti(...)
dal
D.M. 39/1998 per l'iscrizione rispettivamente alle classi 38/A e 47/A
" .
Per una sorta di proprietà transitiva , alle classi di concorso
comprese nello stesso ambito disciplinare è consentito l'accesso alla
SSIS per il conseguimento dell'abilitazione .
A parere dello scrivente, tale "proprietà" non si estende alle
graduatorie d'istituto di 3^ fascia , per le quali non sussistono
ambiti disciplinari o riconoscimenti " a cascata" in assenza di
abilitazione.
L'accesso degli ingegneri alla classe di concorso A049, nel caso
prospettato dalla circolare 16381 , non previsto dal D.M. 39/1998 , è
subordinato al conseguimento dell'abilitazione e non è , dunque,
consentito nelle graduatorie d'istituto di 3 ^ fascia?
2) I laureati in materie letterarie , non abilitati, in possesso
dei
requisiti per l'accesso alla classe di concorso A050, possono essere
automaticamente inclusi nella graduatoria di 3^ fascia per
l'insegnamento di Italiano - Storia-Geografia etc. nella Scuola
Media- Cl. di conc. A043- anche se, per quest ' ultima classe di
concorso, il piano di studi seguito non è conforme a quello
prescritto dal D.M. 39/1998 ?
In attesa di sollecito riscontro, si porgono distinti saluti .
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to Pasquale Giuseppe Calabrese
Il Ministero ha così risposto:
---- R: Graduatorie d'istituto di 3 fascia- Quesiti
La circolare n. 16381/2007 va riferita esclusivamente alle procedure
per l'abilitazione e per le graduatorie ad esaurimento.
Non vale per la III fascia delle graduatorie di istituto ove,
appunto,
non si parla di Ambiti Disciplinari ma di classi di concorso di cui
al
D.M. n. 39/98 e sue modifiche (il D.M. n. 354/98 non è da considerare
sua modifica).
Relativamente alle classi 43/A e 50/A si rammenta che il D.M. n.
39/98
prevede, nel caso di lauree previste e conseguite successivamente
all'a.s. 2000/01, anche l'esame di latino (così come previsto anche
dal citato D.M. n. 354/98) e i due esami di storia.