Discussione:
CEPU - Esperienze dirette
(troppo vecchio per rispondere)
Volt
2005-01-20 15:45:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho 30 anni e una gran voglia di rimettermi a studiare per prendere
quel benedetto diploma che ahime' mi manca. Vorrei sapere da qualcuno
di voi cosa ne pensa del CEPU, in base a esperienze dirette o in ogni
caso vicine. Premetto che ho un lavoro che mi piace e mi soddisfa ma
non si puo' mai sapere cosa il futuro ci riservi, cosi' sono
fortemente intenzionato a prendere il famoso "pezzo di carta" anche
se, lavorando, non ho tanto tempo da dedicare allo studio. La cifra
che mi hanno chiesto per 4 anni in 2 non e' indifferente (quasi 10.000
euro) ma a prezzo di qualche sacrificio potrei sobbarcarmela.

Grazie a chi mi vorra' rispondere costruttivamente.

Ciao
Maurizio Pistone
2005-01-20 17:50:34 UTC
Permalink
Post by Volt
La cifra
che mi hanno chiesto per 4 anni in 2 non e' indifferente (quasi 10.000
euro) ma a prezzo di qualche sacrificio potrei sobbarcarmela.
quando si dice, la scuola azienda
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Maurizio Pistone
2005-01-20 17:51:05 UTC
Permalink
Qui a Biella abbiamo una scuola privata che prepara agli esami
universitari alla metà del prezzo con gli stessi servizi della Cepu.
quando si dice, lo spirito d'impresa
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Henry
2005-01-20 17:54:56 UTC
Permalink
Post by Volt
Ciao a tutti,
ho 30 anni e una gran voglia di rimettermi a studiare per prendere
quel benedetto diploma che ahime' mi manca. Vorrei sapere da qualcuno
di voi cosa ne pensa del CEPU, in base a esperienze dirette o in ogni
caso vicine. Premetto che ho un lavoro che mi piace e mi soddisfa ma
non si puo' mai sapere cosa il futuro ci riservi, cosi' sono
fortemente intenzionato a prendere il famoso "pezzo di carta" anche
se, lavorando, non ho tanto tempo da dedicare allo studio. La cifra
che mi hanno chiesto per 4 anni in 2 non e' indifferente (quasi 10.000
euro) ma a prezzo di qualche sacrificio potrei sobbarcarmela.
Grazie a chi mi vorra' rispondere costruttivamente.
Ciao
Io ho avuto un'esperienza come esaminatore di un candidato ad esami da
privatista in scuola statale preparato da CEPU: non sapeva nulla, Cepu gli
aveva dato un mare di fotocopie che lui non aveva studiato, aveva pagato 4
milioni di lire italiane anti euro epretendeva di essere promosso.

Il mio consiglio è di studiarti da solo le materie facili e di avvalerti di
un vate personale per quelle più difficili


Henry
zakx
2005-01-20 18:28:50 UTC
Permalink
Post by Volt
Ciao a tutti,
ho 30 anni e una gran voglia di rimettermi a studiare per prendere
quel benedetto diploma che ahime' mi manca. Vorrei sapere da qualcuno
di voi cosa ne pensa del CEPU, in base a esperienze dirette o in ogni
caso vicine. Premetto che ho un lavoro che mi piace e mi soddisfa ma
non si puo' mai sapere cosa il futuro ci riservi, cosi' sono
fortemente intenzionato a prendere il famoso "pezzo di carta" anche
se, lavorando, non ho tanto tempo da dedicare allo studio. La cifra
che mi hanno chiesto per 4 anni in 2 non e' indifferente (quasi 10.000
euro) ma a prezzo di qualche sacrificio potrei sobbarcarmela.
Grazie a chi mi vorra' rispondere costruttivamente.
Ciao
Guarda è più semplice studiare da soli. Poi per le materie difficili
vai a ripetizioni da un buon prof. Spenderai sempre di meno che da
cepu e con risultati migliori. Non è che da cepu hanno dei metodi
"particolari" anzi posso dirti che chi vi insegna lo fa per necessità
e quindi è anche più frustrato e scoglionato. Se poi devi prendere il
diploma puoi sempre optare per le serali che sono gratis. Però dipende
anche dal diploma che devi conseguire. In ogni caso scarta a priori
cepu ci sono anche strutture private meno esose e più serie.
Il_Puntatore
2005-01-20 18:32:09 UTC
Permalink
Post by Volt
Ciao a tutti,
ho 30 anni e una gran voglia di rimettermi a studiare per prendere
quel benedetto diploma che ahime' mi manca. Vorrei sapere da qualcuno
di voi cosa ne pensa del CEPU, in base a esperienze dirette o in ogni
caso vicine. Premetto che ho un lavoro che mi piace e mi soddisfa ma
non si puo' mai sapere cosa il futuro ci riservi, cosi' sono
fortemente intenzionato a prendere il famoso "pezzo di carta" anche
se, lavorando, non ho tanto tempo da dedicare allo studio. La cifra
che mi hanno chiesto per 4 anni in 2 non e' indifferente (quasi 10.000
euro) ma a prezzo di qualche sacrificio potrei sobbarcarmela.
Grazie a chi mi vorra' rispondere costruttivamente.
Ciao
Io ho speso 2000 euro meno di te, ma non sono andato dal CEPU, mi sono
affidato ad un centro studi, che privatamente mi prepara per poi sostenere
gli esami presso una loro scuola di fiducia, premetto che di tanti che
vanno agli esami senza sapere nulla è pieno, ma personalmente ho voluto
fare la cosa con il giusto impegno, infatti nonostante lavori a tempo
pieno, vado praticamente tutti i giorni a scuola, e ho preferito fare 3
anni in 4, invece di fare tutto insieme, e così a giugno farò la maturità,
purtroppo ora c'è un problema, che con la riforma della Moratti si impone
di poter prendere alle scuole paritarie, un numero ristretto di alunni che
come me vogliono fare l'esame di maturità preparandosi come privatista e se
non potrò entrare in qualche scuola paritaria per fare l'esame, dovrò
affidarmi ad una scuola pubblica, ma come ben sai chi proviene da una
scuola privata e di presenta a quella pubblica, non viene mai visto di buon
occhio e difficilmente verrà promosso, spero che la Moratti si stia buona
almeno per quest'anno :-)
--
ICQ # 84624356
MSN ***@katamail.com
Yahoo ilpuntatore
Maurizio Pistone
2005-01-20 19:58:03 UTC
Permalink
Post by Il_Puntatore
un centro studi, che privatamente mi prepara per poi sostenere
gli esami presso una loro scuola di fiducia
quando si dice, l'organizzazione
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Il_Puntatore
2005-01-20 20:14:17 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Il_Puntatore
un centro studi, che privatamente mi prepara per poi sostenere
gli esami presso una loro scuola di fiducia
quando si dice, l'organizzazione
Caro Maurizio purtroppo per esigenze di lavoro non ho potuto frequentare un
serale statale e quindi sono stato costretto a rivolgermi ad un privato,
per avere una maggiore flessibilità di orario, ma questo non vuol dire che
chi si diploma privatamente deve essere per forza uno che si compra il
diploma e basta, è vero che la grande maggioranza si presenta all'esame con
una scarsa preparazione, ma ci sono anche delle piccole eccezioni, di gente
che studia anche al privato :-)
--
ICQ # 84624356
MSN ***@katamail.com
Yahoo ilpuntatore
Maurizio Pistone
2005-01-20 20:24:21 UTC
Permalink
Post by Il_Puntatore
Caro Maurizio purtroppo per esigenze di lavoro non ho potuto frequentare un
serale statale e quindi sono stato costretto a rivolgermi ad un privato,
questo lo capisco benissimo. Il mio messaggio non era
assolutamente contro di te.

Era contro chi continua a chiamare esame "di Stato" un esame
preparato presso una struttura privata, e sostenuto presso
un'altra struttura privata, "di fiducia" della prima.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Antonio
2005-01-20 23:14:34 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
questo lo capisco benissimo. Il mio messaggio non era
assolutamente contro di te.
Era contro chi continua a chiamare esame "di Stato" un esame
preparato presso una struttura privata, e sostenuto presso
un'altra struttura privata, "di fiducia" della prima.
E tu credi che l'esame fatto nelle strutture pubbliche sia molto migliore di
quello fatto nelle strutture private?
Ne ho avute di esperienze per dire che vi sono scuole (pubbliche) dove si
studia e si esce per lo più preparati, e scuole (pubbliche) che sono veri e
propri diplomifici, dove si promuove a prescindere, anche chi si presenta
agli esami ed afferma che la Germania di Hitler ha vinto la seconda guerra
mondiale (sentito con le mie orecchie). E tutto questo per conservare il
proprio posto di lavoro...altrimenti "i ragazzi non si iscrivono più e la
scuola chiude).
Personalmente non ho letto il libro della Mastrocola, ma solo qualcosina di
quello che ha scritto. E sono perfettamente d'accordo con lei quando afferma
che la scuola di massa va prima di tutto "in culo" ai figli di nessuno.
Infatti massificando il diploma la spunteranno sempre e solo i paraculati
che a quel diploma ci arrivano comunque e con tutti i mezzi e poi si faranno
chiamare anche dottori...
Dimmi che differenza c'è tra chi si suda il pezzo di carta e chi ci arriva
con altri sistemi? Sempre alla pari rimangono...
Rosy
2005-01-20 19:30:48 UTC
Permalink
Ciao
Anche io mi sono rivolta al Cepu qualche mese fa, xkè lavoro e sono iscritta
al vecchio corso di economia e commercio, bloccata dagli esami più
difficili, grazie alla riforma Moratti.
Il mio preventivo x 1 anno ammontava a 11.000 ? circa, ma nn mi garantivano
nulla, tranne i libri (io li avevo già tutti).
Sul momento sarei stata disposta a sacrificare tutto il mio stipendio
mensilmente, presa dalla disperazione di laurearmi prima possibile, ma
riflettendo seriamente mi sono resa conto che tutto ciò che mi offrivano
(recupero appunti, seguire esami, studio programmato,...) avrei potuto farlo
anke io, magari con l'aiuto di alcuni colleghi.
Inoltre, io avrei voluto laurearmi in 1 anno, visto ke in media finora sono
riuscita a dare da sola 6 esami l'anno, mentre loro nn mi garantivano
neanche 2 anni con 10 esami (premetto ke ho già la tesi pronta).
Dunque, la convenienza direi proprio che nn c'è.
Tra l'altro subito dopo il colloquio, parlando con alcuni amici, ho scoperto
ke avevano insegnato in Cepu x fare esperienza (sottopagati) o raccimolare
qualche soldino x mantenersi gli studi all'università!
Mi hanno letteralmente sconsigliato tale offerta, poichè nn vi sono docenti
altamente qualificati come sostengono loro, bensì giovani neolaureati, se nn
addirittura studenti come noi, che fanno ciò ke dovresti fare tu nella
prassi studentesca.
Comunque, sta a te valutare le proposte ke ti sono state fatte, io piuttosto
ho ritenuto più opportuno prendere lezioni private x esami particolarmente
difficili, spendendo decisamente meno.
In bocca al lupo.
abba
2005-01-21 20:01:40 UTC
Permalink
On 20 Jan 2005 07:45:47 -0800, ***@libero.it (Volt) wrote:


La cifra
Post by Volt
che mi hanno chiesto per 4 anni in 2 non e' indifferente (quasi 10.000
euro) ma a prezzo di qualche sacrificio potrei sobbarcarmela.
scusa, eh? ma con 10.000 euro ti strapaghi tutti gli insegnanti privati
che vuoi... poi, al momento (dell'a.sc.) stabilito dal ministero, fai
domanda presso una scuola pubblica e sostieni quegli esami
che devi sostenere...

Informati di tutto presso la segreteria di un istituto superiore pubblico.
T\\/\\/ister
2005-01-23 14:59:25 UTC
Permalink
Post by Volt
Ciao a tutti,
ho 30 anni e una gran voglia di rimettermi a studiare per prendere
quel benedetto diploma che ahime' mi manca. Vorrei sapere da qualcuno
di voi cosa ne pensa del CEPU, in base a esperienze dirette o in ogni
caso vicine. Premetto che ho un lavoro che mi piace e mi soddisfa ma
non si puo' mai sapere cosa il futuro ci riservi, cosi' sono
fortemente intenzionato a prendere il famoso "pezzo di carta" anche
se, lavorando, non ho tanto tempo da dedicare allo studio. La cifra
che mi hanno chiesto per 4 anni in 2 non e' indifferente (quasi 10.000
euro) ma a prezzo di qualche sacrificio potrei sobbarcarmela.
Grazie a chi mi vorra' rispondere costruttivamente.
Ciao
Secondo me dovresti rivolgerti ad una scuola paritaria, è inutile regalare
soldi alla cepu quando poi loro stessi ti mandano, o in questo tipo di
scuola o in una statale; se non ne conosci nemmeno una ti consiglio di
andare qui: http://www.istruzione.it/anagrafica_scuole/nonstatali.shtml e
cercare la scuola PARITARIA più vicino a te.

Ciao Ciao

T\/\/ister

Loading...