GP
2007-01-11 17:16:36 UTC
Nel contratto firmato per attività di tutoraggio, risultava un compenso
orario lordo di euro 27,65. Il piano finanziario del Progetto PON prevedeva
un compenso orario onnicomprensivo di 30 euro, che decurtato dell'IRAP
(8,50%) da proprio 27,65 euro.
Dal cedolino consegnatomi dalla segreteria,
si parte quindi con un imponibile di (30 ore * 27,65euro=) 829,49 euro,
decurtato dell'IRPEF al 23% e si giunge ad un netto di 674,38
euro. Non figurano ritenute INPDAP e Fondo credito.
Mi chiedo se in segreteria, abbiano operato correttamente, dal momento che
sono un
docente interno e desidero avere versati, eventualmente, tutti i contributi
pensionistici spettantimi.
Più ritenute Inpdap si hanno, maggiore sarà la pensione (rispettando il
tetto massimo di 24 ore settimanali, come da CCNL) ? O è ininfluente
lavorare di più ai fini pensionistici ?
orario lordo di euro 27,65. Il piano finanziario del Progetto PON prevedeva
un compenso orario onnicomprensivo di 30 euro, che decurtato dell'IRAP
(8,50%) da proprio 27,65 euro.
Dal cedolino consegnatomi dalla segreteria,
si parte quindi con un imponibile di (30 ore * 27,65euro=) 829,49 euro,
decurtato dell'IRPEF al 23% e si giunge ad un netto di 674,38
euro. Non figurano ritenute INPDAP e Fondo credito.
Mi chiedo se in segreteria, abbiano operato correttamente, dal momento che
sono un
docente interno e desidero avere versati, eventualmente, tutti i contributi
pensionistici spettantimi.
Più ritenute Inpdap si hanno, maggiore sarà la pensione (rispettando il
tetto massimo di 24 ore settimanali, come da CCNL) ? O è ininfluente
lavorare di più ai fini pensionistici ?