Discussione:
Emolumenti progetti PON
(troppo vecchio per rispondere)
GP
2007-01-11 17:16:36 UTC
Permalink
Nel contratto firmato per attività di tutoraggio, risultava un compenso
orario lordo di euro 27,65. Il piano finanziario del Progetto PON prevedeva
un compenso orario onnicomprensivo di 30 euro, che decurtato dell'IRAP
(8,50%) da proprio 27,65 euro.
Dal cedolino consegnatomi dalla segreteria,
si parte quindi con un imponibile di (30 ore * 27,65euro=) 829,49 euro,
decurtato dell'IRPEF al 23% e si giunge ad un netto di 674,38
euro. Non figurano ritenute INPDAP e Fondo credito.

Mi chiedo se in segreteria, abbiano operato correttamente, dal momento che
sono un
docente interno e desidero avere versati, eventualmente, tutti i contributi
pensionistici spettantimi.

Più ritenute Inpdap si hanno, maggiore sarà la pensione (rispettando il
tetto massimo di 24 ore settimanali, come da CCNL) ? O è ininfluente
lavorare di più ai fini pensionistici ?
Frank Homme
2007-01-11 17:31:46 UTC
Permalink
Architetto, Geometra o Ingegnere?
Romeo Lo Muzio
2007-01-11 19:48:44 UTC
Permalink
Post by GP
Nel contratto firmato per attività di tutoraggio, risultava un compenso
orario lordo di euro 27,65. Il piano finanziario del Progetto PON prevedeva
un compenso orario onnicomprensivo di 30 euro, che decurtato dell'IRAP
(8,50%) da proprio 27,65 euro.
Dal cedolino consegnatomi dalla segreteria,
si parte quindi con un imponibile di (30 ore * 27,65euro=) 829,49 euro,
decurtato dell'IRPEF al 23% e si giunge ad un netto di 674,38
euro. Non figurano ritenute INPDAP e Fondo credito.
Mi chiedo se in segreteria, abbiano operato correttamente, dal momento che
sono un
docente interno e desidero avere versati, eventualmente, tutti i contributi
pensionistici spettantimi.
Più ritenute Inpdap si hanno, maggiore sarà la pensione (rispettando il
tetto massimo di 24 ore settimanali, come da CCNL) ? O è ininfluente
lavorare di più ai fini pensionistici ?
La seconda che hai detto. I progetti, non valgono ai fini pensionistici.
Forse il F.I. . Ma anche qui non ne sono molto sicuro.
Romeo.
Stonehenge
2007-01-11 19:52:51 UTC
Permalink
Post by Romeo Lo Muzio
La seconda che hai detto. I progetti, non valgono ai fini pensionistici.
Forse il F.I. . Ma anche qui non ne sono molto sicuro.
No valgono nulla, sono diversi anni che prendo 10000 euro per i
progetti, ma mi hanno confermato che non servono a fini pensionistici.
--
In preda a raptus poetico inizio a declamare:
Si possono concepire i filosofi come persone che compiono sforzi
estremi per sperimentare fino a che altezza l' uomo possa elevarsi . (
Nietzsche )
Earendil
2007-01-12 00:39:06 UTC
Permalink
Post by Stonehenge
No valgono nulla, sono diversi anni che prendo 10000 euro per i
progetti, ma mi hanno confermato che non servono a fini pensionistici.
E come mai c'è una ritenuta del 8.75% (inpdap) e 0.35% (F.P.Credito) ?
(cosi almeno per le attività pagate con f.i. nel 2005).


Earendil
GP
2007-01-12 18:00:07 UTC
Permalink
Nel cedolino di un corso PON realizzato nel 2006, non figura alcuna ritenuta
INPDAP e Fondo Credito. Negli anni precedenti, anche per alcuni corsi IFTS,
SI.

In questo caso, se la scuola avesse versato ingiustamente le ritenute
all'INPDAP, o se le avesse tenuto in cassa, potrei richiederne il rimborso?

O sono fuori strada ?

Grazie

GP
Post by Earendil
Post by Stonehenge
No valgono nulla, sono diversi anni che prendo 10000 euro per i
progetti, ma mi hanno confermato che non servono a fini pensionistici.
E come mai c'è una ritenuta del 8.75% (inpdap) e 0.35% (F.P.Credito) ?
(cosi almeno per le attività pagate con f.i. nel 2005).
Earendil
Continua a leggere su narkive:
Loading...