Discussione:
dubbi su verifiche scritte per orale
(troppo vecchio per rispondere)
pallade atena
2008-05-17 14:03:25 UTC
Permalink
2 dubbi:
1)E' obbligatorio "fascettare" e conservare le verifiche scritte valide per
l' orale come avvviene per i "compiti in classe"validi per lo scritto ?

2)Le verifiche scritte valide per l'orale possono sostituire a tutti gli
effetti le interrogazioni ?
io ,ad esempio , in storia faccio 2 verifiche scritte, un giro di
interrogazione per tutti e un giro finale per gli insufficienti,
cosa dice la normativa ? voi cosa fate?
f***@gmail.com
2008-05-17 14:17:30 UTC
Permalink
Post by pallade atena
1)E' obbligatorio "fascettare" e conservare le verifiche scritte valide per
l' orale come avvviene per  i "compiti in classe"validi per lo scritto ?
2)Le verifiche scritte valide per l'orale possono sostituire a tutti gli
effetti le interrogazioni ?
io ,ad esempio , in storia faccio 2 verifiche scritte, un giro di
interrogazione per tutti e un giro finale per gli insufficienti,
cosa dice la normativa ? voi cosa fate?
Perché parli di "verifiche scritte valide per l'orale"?
Sono, a mio parere, verifiche e basta.
A questo proposito ho avuto un vivace :-)) scambio d'opinione con un
dirigente, che sosteneva (quando gli faceva comodo) che per la storia
non fossero "legittime" le verifiche scritte, perché è una materia
solo orale.
Gli ho risposto (e ho continuato imperterrita a fare a modo mio, senza
conseguenze) che ci sono materie con "voto unico", per le quali posso
verificare il profitto con interrogazioni orali e prove scritte. Lo
scrivo nel piano di lavoro, dopo di che sfido chiunque a
contestarmelo.
Ovviamente consegno anche quei pacchi, insieme a temi e versioni;
trascrivo i voti nel registro in una colonna apposita e valgono quanto
quelli delle interrogazioni orali, che non faccio mancare.
Andrea
2008-05-17 14:56:47 UTC
Permalink
"pallade atena" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:482ee5af$0$40208
Post by pallade atena
2)Le verifiche scritte valide per l'orale possono sostituire a tutti gli
effetti le interrogazioni ?
io ,ad esempio , in storia faccio 2 verifiche scritte, un giro di
interrogazione per tutti e un giro finale per gli insufficienti,
cosa dice la normativa ? voi cosa fate?
Parli di scuola secondaria di 2° grado? Nella scuola media non c'è
distinzione tra scritto e orale ma un unico giudizio.
Ant
2008-05-17 14:58:05 UTC
Permalink
Post by pallade atena
1)E' obbligatorio "fascettare" e conservare le verifiche scritte valide
per l' orale come avvviene per i "compiti in classe"validi per lo scritto
?
A scuola da me ad inizio anno mi hanno detto che per una materia orale è
obbligatoria almeno una interrogazione a quadrimestre, altri voti possono
essere ottenuti anche con i "compiti in classe".
Post by pallade atena
2)Le verifiche scritte valide per l'orale possono sostituire a tutti gli
effetti le interrogazioni ?
Per me si, sempre di verifiche si tratta. Ovviamente preferisco usare
domande aperte, non a risposta multipla, riesco a farmi un'idea migliore
della preparazione del ragazzo.
E cmq quando ho dei dubbi interrogo alla lavagna, o da posto qualche
domandina.
Post by pallade atena
io ,ad esempio , in storia faccio 2 verifiche scritte, un giro di
interrogazione per tutti e un giro finale per gli insufficienti,
cosa dice la normativa ? voi cosa fate?
Esattamente come fai tu, ed a scuola da me è perfettamente lecito e
previsto.
Anche perchè in classi da 23 alunni, con 3 ore di lezione a settimana,
diverse ore di recupero fra 1° e 2° quadrimestre, stage lavorativi della
durata di 2 settimane, non si riescono a fare 2 interrogazioni a testa.

Per la cronaca, sono in un professionale.

Ant
Andrea
2008-05-17 15:01:11 UTC
Permalink
Post by Ant
Anche perchè in classi da 23 alunni, con 3 ore di lezione a settimana,
diverse ore di recupero fra 1° e 2° quadrimestre, stage lavorativi della
durata di 2 settimane, non si riescono a fare 2 interrogazioni a testa.
Pensa come ci riesce uno che ha classi da 28 con 2 ore a settimana!
Ant
2008-05-17 15:22:03 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Ant
Anche perchè in classi da 23 alunni, con 3 ore di lezione a settimana,
diverse ore di recupero fra 1° e 2° quadrimestre, stage lavorativi della
durata di 2 settimane, non si riescono a fare 2 interrogazioni a testa.
Pensa come ci riesce uno che ha classi da 28 con 2 ore a settimana!
Non so, ci riesce?
Io facendo interrogazioni con 2 ragazzi all'ora (senza interrogazioni a
gruppi o cose del genere) non ci riesco, quindi visto che c'è la possibilità
di fare le verifiche scritte, le faccio. Ovviamente tenendo gli occhi bene
aperti.

E se ho qualche dubbio qualche domandina orale nn fa mai male.

P.S.: cmq è un discorso poco significativo, se mi accontento di fare il 10%
del programma che mi ero prefissato all'inizio dell'anno, allora posso anche
arrivare a fare 4 interrogazioni a testa a quadrimestre.

Ant
Amelia
2008-05-17 17:09:03 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Ant
Anche perchè in classi da 23 alunni, con 3 ore di lezione a settimana,
diverse ore di recupero fra 1° e 2° quadrimestre, stage lavorativi della
durata di 2 settimane, non si riescono a fare 2 interrogazioni a testa.
Pensa come ci riesce uno che ha classi da 28 con 2 ore a settimana!
O chi ha classi di 26, 2 ore a settimana e voto sia scritto che orale.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2008-05-17 17:15:43 UTC
Permalink
Post by Amelia
O chi ha classi di 26, 2 ore a settimana e voto sia scritto che orale.
Dovrebbero preoccupare di più quelli che ci riescono di quelli che non ci
riescono.
Lynkx
2008-05-17 19:11:15 UTC
Permalink
Post by Ant
A scuola da me ad inizio anno mi hanno detto che per una materia
orale è obbligatoria almeno una interrogazione a quadrimestre, altri
voti possono essere ottenuti anche con i "compiti in classe".
Perchè nella scuola italiana c'è questa strana abitudine per cui il primo
che dice che qualcosa è "obbligatoria" questa diventa subito "legge dello
stato"??
Ant
2008-05-17 19:43:02 UTC
Permalink
Post by Lynkx
Post by Ant
A scuola da me ad inizio anno mi hanno detto che per una materia
orale è obbligatoria almeno una interrogazione a quadrimestre, altri
voti possono essere ottenuti anche con i "compiti in classe".
Perchè nella scuola italiana c'è questa strana abitudine per cui il primo
che dice che qualcosa è "obbligatoria" questa diventa subito "legge dello
stato"??
Riformulo: al 1° collegio dell'a.s. ci è stato consegnato un documento
firmato dal DS in cui si specificava la questione verifiche orali e scritte
anche per materie soltanto orali. Poi che tale indicazione sia frutto di una
"legge dello stato" non so, però l'ho seguita "ciecamente" perchè mi
sembrava abbastanza razionale e comoda per tutti (sia docenti che studenti).

Ant
Lynkx
2008-05-17 20:07:25 UTC
Permalink
Post by Ant
Riformulo: al 1° collegio dell'a.s. ci è stato consegnato un documento
firmato dal DS in cui si specificava la questione verifiche orali e
scritte anche per materie soltanto orali. Poi che tale indicazione
sia frutto di una "legge dello stato" non so, però l'ho seguita
"ciecamente" perchè mi sembrava abbastanza razionale e comoda per
tutti (sia docenti che studenti).
Perfetto!!!
E' piaciuta ai colleghi del tuo collegio, l'avete fatta "vostra", ma da qui
a dire che è "obbligatoria" ce ne corre!!!
E' "obbligatoria" per voi perchè l'avete accettata!!!!!
Arkannen
2008-05-17 15:34:48 UTC
Permalink
Post by pallade atena
2)Le verifiche scritte valide per l'orale possono sostituire a tutti gli
effetti le interrogazioni ?
L'unica classe in cui riesco a interrogare è quella con 13 studenti.
Dove riesco a fare ben 2 interrogazioni a quadrimestre. Sono esaustive e
sono molto utili, nelle altre non ci provo proprio.
Le verifiche scritte... sono scritte, anche se sotto forma di breve
esposizione, per l'orale si ricorre a brevi domande dal posto lanciate a
bruciapelo mentre si sta spiegando e alla discussione del compito fatta
studente per studente, dove gli si chiede conto dell'operato.
Poi se qualcuno si ritiene insoddisfatto, può sempre venire alla lavagna,
come si suol dire... ma non è mai accaduto.
Non per timore o altro... semplicemente non gliene frega un cazzo.
Perché quelli bravini sono ben valutati, quelli pessimi di certo non
ritengono di poter fare meglio, quindi rinunciano.
Ora, tutto questo è sufficiente chiarirlo agli studenti, dirlo in
consiglio e metterlo nero su bianco nella programmazione iniziale, se
qualcuno ha da obiettare, DS compreso, lo può fare a inizio anno, sempre
DS compreso, visto che tanto la programmazione, quanto i verbali dei
consigli se li dovrebbe leggere.

..
che_si_ritorni_a_gongolare?
2008-05-17 21:31:25 UTC
Permalink
Post by pallade atena
1)E' obbligatorio "fascettare" e conservare le verifiche scritte valide
per l' orale come avvviene per i "compiti in classe"validi per lo scritto
?
2)Le verifiche scritte valide per l'orale possono sostituire a tutti gli
effetti le interrogazioni ?
io ,ad esempio , in storia faccio 2 verifiche scritte, un giro di
interrogazione per tutti e un giro finale per gli insufficienti,
cosa dice la normativa ? voi cosa fate?
fate sempre verifiche scritte, il piu possibile, perchè poi voglio vedere
come vi contestano - in caso di bocciatura - uno scritto da cui risulti
chiaramente che l'alunno non conosceva ciò che avrebbe dovuto conoscere. Io
ero inseguito da genitori che mi stressavano chiedendo : come mai mio figlio
prende sempre 3 alle versioni? ed io: perchè non sa tradurre . e loro: e
perchè non sa tradurre? ed io: perchè non conosce una fava di grammatica e
non traduce mai ciò che dovrebbe. e loro: no no, mio figlio DICE che studia.
ed io: io le dico che se studia studia proprio male. Dalle verifiche scritte
sulla grammatica è risultato che tutti coloro che prendevano dal 5 in giù
nelle versioni, non conoscevano la grammatica. Come volevasi dimostrare.
che_si_ritorni_a_gongolare?
2008-05-17 21:36:10 UTC
Permalink
Post scriptum: se posso permettermi di dare un consiglio, privilegiate la
quantità di verifiche allo svolgimento del programma. Purtroppo è triste
dirlo ma in quest'epoca di ricorsi facili, è molto meglio fare un autore in
meno , ma arrivare a giugno con 6 voti ( come il sottoscritto )
difficilmente contestabili. Io ho alunni che da settembre ad ora non mi
hanno mai preso nemmeno un 4 negli scritti. Poi vengono i genitori a dire
che " non si spiegano come mai blà blà blàààà ". Un genitore dovrebbe capire
quando un docente cerca di dirgli - con perifrasi raffinate - che il figlio
non capisce , punto!
Gino
2008-05-18 05:44:51 UTC
Permalink
...
Post by che_si_ritorni_a_gongolare?
Un genitore dovrebbe capire
quando un docente cerca di dirgli - con perifrasi raffinate - che il figlio
non capisce , punto!
Un docente avrebbe tutto il diritto di dire ad un genitore che il figlio non
capisce...
senza perifrasi raffinate, ed invece.....
Arkannen
2008-05-18 08:58:02 UTC
Permalink
Post by che_si_ritorni_a_gongolare?
Post by che_si_ritorni_a_gongolare?
Un genitore dovrebbe capire
quando un docente cerca di dirgli - con perifrasi raffinate - che il
figlio
Post by che_si_ritorni_a_gongolare?
non capisce , punto!
Un docente avrebbe tutto il diritto di dire ad un genitore che il figlio
non capisce...
senza perifrasi raffinate, ed invece.....
E invece non glielo può dire.
Conoscenze, capacità e competenze sono ciò che noi misuriamo.
Per cui, se ricorrono gli estremi, puoi dire senza perifrasi che in
merito a quanto studiato è ignorante, incapace e incompetente.

..
Gino
2008-05-19 20:53:28 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Post by che_si_ritorni_a_gongolare?
Post by che_si_ritorni_a_gongolare?
Un genitore dovrebbe capire
quando un docente cerca di dirgli - con perifrasi raffinate - che il
figlio
Post by che_si_ritorni_a_gongolare?
non capisce , punto!
Un docente avrebbe tutto il diritto di dire ad un genitore che il figlio
non capisce...
senza perifrasi raffinate, ed invece.....
E invece non glielo può dire.
Conoscenze, capacità e competenze sono ciò che noi misuriamo.
Per cui, se ricorrono gli estremi, puoi dire senza perifrasi che in
merito a quanto studiato è ignorante, incapace e incompetente.
Secondo me, proprio ste perifrasi deresponsabilizzanti hanno portato la
scuola
a perdere la sua funzione di selezione. Se un docente si accorge che un
alunno non ci arriva, non ci arriva, punto! Ma quali perifrasi? Per
illudere? Certamente il singolo docente parla in merito all'esperienza avuta
in classe, senza generalizzazioni. Ma se uno non sa fare 2+2 non e non sa
mettere 4 parole sensate una dopo l'altra, non è che a casa sarà poi tutto
sto genio......
Arkannen
2008-05-19 22:10:27 UTC
Permalink
avuta in classe, senza generalizzazioni. Ma se uno non sa fare 2+2 non e
non sa mettere 4 parole sensate una dopo l'altra, non è che a casa sarà
poi tutto sto genio......
E Totti allora? Non vorrai mica sostenere che non è un genio.

..
Paolo Fasce
2008-05-20 12:30:02 UTC
Permalink
Post by Gino
Secondo me, proprio ste perifrasi deresponsabilizzanti hanno portato
la scuola a perdere la sua funzione di selezione.
Mi corre l'obbligo ricordarti 8-) che la scuola italiana e' "scuola di
massa" e per definizione non e' piu' selettiva da almeno 30 anni (direi
anche 40, esagero: piu' di quaranta).

Ciao ciao.
--
Paolo Fasce

"Je ne veux pas mourir idiot" (Georges Wolinski, Mai 1968)
Continua a leggere su narkive:
Loading...