Discussione:
Megagrammo
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio Pistone
2011-05-14 21:11:11 UTC
Permalink
chiedo a chi ne sa di più:

Se l'unità di massa del SI è il chilogrammo, non il grammo, quella che
una volta si chiamava "tonnellata", non dovrebbe chiamarsi "megagrammo"
(un milione di grammi), ma "chilochilogrammo" (mille chili).

E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".

O no?
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Lisa
2011-05-14 21:30:01 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Se l'unità di massa del SI è il chilogrammo, non il grammo, quella che
una volta si chiamava "tonnellata", non dovrebbe chiamarsi "megagrammo"
(un milione di grammi), ma "chilochilogrammo" (mille chili).
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
Ma infatti nessun documento formale in linguaggio tecnico si sogna di
usare la parola "megagrammo": al massimo, si parla di chilogrammi e lo
si mette direttamente in migliaia.

Ossia, per scrivere "una tonnellata e mezza", si scrive 1500 kg,
oppure si scrive 1,5 * 10^3 kg (e attenti che la maiuscola NON ci va!)

Le cose cambiano, ovviamente, in contesti altamente specialistici e
non destinati al pubblico generale, per esempio in astronomia è
normale indicare le masse delle stelle in rapporto alla massa solare,
in molti campi della chimica è normale usare direttamente i grammi
invece che i chilogrammi...

Lisa
gpdf
2011-05-14 21:50:54 UTC
Permalink
Post by Lisa
oppure si scrive 1,5 * 10^3 kg (e attenti che la maiuscola NON ci va!)
Grazie per la precisazione. Mi sto informando in merito, ed ho scoperto
che molte unita' di misura usate correntemente non sono corrette. Cose
comuni tipo litro e minuto, eh! Non si finisce mai di imparare, nemmeno
dopo aver compiuto vent'anni da un po'. :-)
Luca Sasdelli
2011-05-15 08:51:16 UTC
Permalink
Post by gpdf
Grazie per la precisazione. Mi sto informando in merito, ed ho scoperto
che molte unita' di misura usate correntemente non sono corrette.
Ciò che (mi) sorprende è una certa rigidità nell'adottare le unità di
misura. Quando presi la patente si doveva ragionare in peso e quintali
altrimenti si veniva bocciati; in seguito si è passati a massa e
tonnellate con la stessa "elasticità" (di bocciatura).
Ora ci si mette il megagrammo...

E se lo chiamassimo Sistema Diversamente Internazionale? :)

Ciao
Luca
Nicola Bortolotti
2011-05-15 10:52:22 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
E se lo chiamassimo Sistema Diversamente Internazionale? :)
le convenzioni e - con esse - le unita' di misura, sono figlie della storia
e della consuetudine e testimoniano il fatto che il sapere scientifico sia
in continuo divenire. Il segno dei portatori di carica nei solidi conduttori
e' negativo secondo convenzione, ma questo non si sapeva al tempo. Il verso
convenzionale della corrente elettrica considera portatori di carica
convenzionalmente positivi. A posteriori, una scelta praticamente e
didatticamente meno foriera di confusione (il verso della corrente e dei
portatori di carica nei solidi conduttori sarebbe lo stesso) sarebbe potuta
consistere nel considerare positiva la carica dell'elettrone, ma a che pro,
dopo secoli di convenzioni diverse? Per generare una confusione ancor
maggiore? Perche' la "regola della mano sinistra" diventasse quella della
destra? In metrologia, spesso, si sceglie il male minore in un determinato
periodo storico-politico.
Sulle unita' di misura, le differenze - in tempi relativamente recenti -
sono sempre state tra mondo anglosassone e mondo napoleonico (sempre sia
lodato il sommo condottiero per il sistema metrico decimale!). E' chiaro,
tuttavia, che - cosi' come la lira sopravvive in tutti noi "vecchioni" e ci
vorra' almeno una generazione per scrollarsela di dosso - altre unita' di
misura saranno sempre dure a morire: ad esempio il cavallo vapore in luogo
del kW. In questo caso nemmeno l'obbligo di legge (perche' - piaccia o non
piaccia - l'unico modo per razionalizzare l'utilizzo di unita' di misura e'
quello di imporle, cosi' come Ataturk impose il cambio di alfabeto!) ha
sortito effetto degno di nota, almeno a sentire parlare i miei studenti
maschi... :-) Ritengo, tuttavia, importante parlare anche delle unita' di
misura desuete e "proibite" per evitare una sorta di analfabetismo, cosi'
come avvenne nella Turchia di Ataturk nella quale i figli non potevano
leggere il Corano dei loro padri.
Mi lasciano un po' perplesso gli anatemi contro quintale, tonnellata, e
cosi' via: si tratta, in fondo, di "nickname" di multipli di unita' di
misura previste dal S.I. (in particolare la tonnellata), che non richiedono
coefficienti di conversione particolari e, nel caso del quintale,
rappresenta l'ordine di grandezza della massa di un uomo adulto, cosi' come
il bar (semplicemente sconsigliato) della pressione atmosferica e il gauss
del campo magnetico terrestre. Questo denota, in effetti, un atteggiamento
un po' assolutista che - per fortuna - non si e' spinto all'improponibile,
pur essendocene l'occasione, di cui faccio subito un esempio: nel S.I.
l'unita' di misura della velocita' e' il m/s ma nessuno si e' sognato di
poter vietare l'utilizzo del km/h, quantunque il coefficiente di conversione
non sia un semplice "100" o "1000".
Diverso, invece, e' il caso di massa e peso (che e' una forza): in quel caso
non si tratta di convenzione, ma dell'utilizzo improprio (quantunque comune
e, sovente, non censurabile) del termine "peso". C'e' sempre un qualcosa di
antropico nella fisica, ed e' il suo bello... :-)
Maurizio Pistone
2011-05-15 12:50:11 UTC
Permalink
Post by Nicola Bortolotti
Sulle unita' di misura, le differenze - in tempi relativamente recenti -
sono sempre state tra mondo anglosassone e mondo napoleonico (sempre sia
lodato il sommo condottiero per il sistema metrico decimale!).
l'impresa che ha portato alla definizione del metro è cominciata
parecchio prima di Napoleone
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Nicola Bortolotti
2011-05-15 12:52:11 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
l'impresa che ha portato alla definizione del metro è cominciata
parecchio prima di Napoleone
vero: e' iniziata con Adamo ed Eva
gpdf
2011-05-15 15:30:38 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Ora ci si mette il megagrammo...
Sapere che esiste qualcosa di "nuovo" e' positivo, ma bisognerebbe
capire se e come debba essere applicato (o usato) nel mondo reale.

Sara' pure corretto, ma se dico al medico che peso 0.066 Megagrammi,
quello mi manda subito in psichiatria. :-)
fm2766
2011-05-14 22:18:33 UTC
Permalink
Post by Lisa
Post by Maurizio Pistone
Se l'unità di massa del SI è il chilogrammo, non il grammo, quella che
una volta si chiamava "tonnellata", non dovrebbe chiamarsi "megagrammo"
(un milione di grammi), ma "chilochilogrammo" (mille chili).
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
"I nomi ed i simboli dei multipli e sottomultipli decimali dell'unità di
massa vengono formati mediante l'aggiunta dei prefissi alla parola
"grammo" e dei loro simboli al simbolo "g".
...Sono vietati i prefissi composti, cioè formati mediante
giustapposizione di più prefissi di cui sopra."
Post by Lisa
Ma infatti nessun documento formale in linguaggio tecnico si sogna di
usare la parola "megagrammo": al massimo, si parla di chilogrammi e lo
si mette direttamente in migliaia.
Ossia, per scrivere "una tonnellata e mezza", si scrive 1500 kg,
oppure si scrive 1,5 * 10^3 kg (e attenti che la maiuscola NON ci va!)
Le cose cambiano, ovviamente, in contesti altamente specialistici e
non destinati al pubblico generale, per esempio in astronomia è
normale indicare le masse delle stelle in rapporto alla massa solare,
in molti campi della chimica è normale usare direttamente i grammi
invece che i chilogrammi...
Da un punto di vista legale, dal 1 gennaio 2010, la tonnellata non è più
un'unità di misura "legalmente riconosciuta". Non riesco a trovare pero
un riferimento più recente di questo, che non è risolutivo:
http://www.camcom.bz.it/document.aspx?idMenu=149&idBlock=1101&ccode=it-IT

Sul significato "legale" delle unità di misura, ci sono discorsi molto
profondi da fare.
Comunque, la maestra non ha torto, e non è colpa della Gelmini.
Maurizio Pistone
2011-05-15 12:50:11 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by Maurizio Pistone
Se l'unità di massa del SI è il chilogrammo, non il grammo, quella che
una volta si chiamava "tonnellata", non dovrebbe chiamarsi "megagrammo"
(un milione di grammi), ma "chilochilogrammo" (mille chili).
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
"I nomi ed i simboli dei multipli e sottomultipli decimali dell'unità di
massa vengono formati mediante l'aggiunta dei prefissi alla parola
"grammo" e dei loro simboli al simbolo "g".
e perché?

la base del sistema non è il grammo, che è definito come la millesima
parte del kilogrammo
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
fm2766
2011-05-15 12:55:28 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by fm2766
Post by Maurizio Pistone
Se l'unità di massa del SI è il chilogrammo, non il grammo, quella che
una volta si chiamava "tonnellata", non dovrebbe chiamarsi "megagrammo"
(un milione di grammi), ma "chilochilogrammo" (mille chili).
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
"I nomi ed i simboli dei multipli e sottomultipli decimali dell'unità di
massa vengono formati mediante l'aggiunta dei prefissi alla parola
"grammo" e dei loro simboli al simbolo "g".
e perché?
la base del sistema non è il grammo, che è definito come la millesima
parte del kilogrammo
Il virgolettato è tratto pari pari dalla normativa che citavo in fondo
al post.
Nicola Bortolotti
2011-05-15 12:55:30 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
e perché?
la base del sistema non è il grammo, che è definito come la millesima
parte del kilogrammo
perche' questo difetto logico - indubbio - deriva da un compromesso storico
piu' che accettabile
gpdf
2011-05-14 21:51:01 UTC
Permalink
Seguo con attenzione, perche' oggi ho cercato di colmare la mia
ignoranza sui sistemi di misura (sia lode alla Rete). :-)
Nicola Bortolotti
2011-05-15 00:02:34 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Se l'unità di massa del SI è il chilogrammo, non il grammo, quella che
questione assai interessante. Si usa il kg come unita' di misura e non il
grammo per ragioni storiche, in quanto la definizione dell'unita' di misura
di massa e' l'unica sopravvissuta a oltre un secolo di storia in forma di
prototipo conservato a Sèvres. La definizione di metro e' stata piu' volte
modificata e si rifa a fenomeni naturali, quella di secondo idem, mentre
quella di chilogrammo no: e' la stessa del 1875!

Per quanto riguarda l'utilizzo di prefissi composti, come detto in altro
post e' pratica vietata, non solo per quanto riguarda il kg: in elettronica,
ad esempio, fino a qualche decennio fa per la capacita' dei condensatori si
utilizzava assai spesso kpF (chilopicofarad) in luogo del corretto nF
(nanofarad)
Paolo Fasce
2011-05-15 09:34:04 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Se l'unità di massa del SI è il chilogrammo, non il grammo, quella che
una volta si chiamava "tonnellata", non dovrebbe chiamarsi "megagrammo"
(un milione di grammi), ma "chilochilogrammo" (mille chili).
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
O no?
Hai perfettamente ragione. 8-)
--
Paolo Fasce


Venerdì 27 maggio 2011, ore 18.00/19.30, Librerie Feltrinelli (GE)
Giorni di scuola - Pagine di diario di chi ci crede ancora
http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=39641

Io dono il 5 per mille al Ass. C.G.D. onlus
Coordinamento Genitori Democratici C.F. 80421880586
http://www.genitoridemocratici.it
Father McKenzie
2011-05-15 09:37:31 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
Chissà Milli Carlucci di chi è sotomultiplo?
--
Atti, 2:44-48 e 4:32-37
Soviet_Mario
2011-05-15 10:19:19 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Maurizio Pistone
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
Chissà Milli Carlucci di chi è sotomultiplo?
degna di plauso ! strarotfl

1 millicarlucci = 1 femtocurie

(spannometrically)
Soviet
Paolo Fasce
2011-05-15 12:23:15 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Maurizio Pistone
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
Chissà Milli Carlucci di chi è sotomultiplo?
Di un suo avo mediamente intelligente. 8-)
--
Paolo Fasce


Venerdì 27 maggio 2011, ore 18.00/19.30, Librerie Feltrinelli (GE)
Giorni di scuola - Pagine di diario di chi ci crede ancora
http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=39641

Io dono il 5 per mille al Ass. C.G.D. onlus
Coordinamento Genitori Democratici C.F. 80421880586
http://www.genitoridemocratici.it
fm2766
2011-05-15 12:54:17 UTC
Permalink
Post by Paolo Fasce
Post by Father McKenzie
Post by Maurizio Pistone
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
Chissà Milli Carlucci di chi è sotomultiplo?
Di un suo avo mediamente intelligente. 8-)
Se è così, non oso immaginare l'antenata di Milli D'Abbraccio :-D
Paolo Fasce
2011-05-15 14:13:18 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by Paolo Fasce
Post by Father McKenzie
Post by Maurizio Pistone
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
Chissà Milli Carlucci di chi è sotomultiplo?
Di un suo avo mediamente intelligente. 8-)
Se è così, non oso immaginare l'antenata di Milli D'Abbraccio :-D
LOL.
--
Paolo Fasce


Venerdì 27 maggio 2011, ore 18.00/19.30, Librerie Feltrinelli (GE)
Giorni di scuola - Pagine di diario di chi ci crede ancora
http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=39641

Io dono il 5 per mille al Ass. C.G.D. onlus
Coordinamento Genitori Democratici C.F. 80421880586
http://www.genitoridemocratici.it
fm2766
2011-05-15 16:53:24 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by Paolo Fasce
Post by Father McKenzie
Post by Maurizio Pistone
E il grammo dovrebbe chiamarsi "millichilogrammo".
Chissà Milli Carlucci di chi è sotomultiplo?
Di un suo avo mediamente intelligente. 8-)
Se è così, non oso immaginare l'antenata di Milli D'Abbraccio :-D
LOL.
Zozzone!!! Sei l'unico ad averla capita!!! :-D
Paolo Fasce
2011-05-15 19:26:21 UTC
Permalink
Post by fm2766
Zozzone!!! Sei l'unico ad averla capita!!! :-D
Eh... per essere zozzone davvero devo fare ancora tanta strada. Tanta
tanta. :-)
--
Paolo Fasce


Venerdì 27 maggio 2011, ore 18.00/19.30, Librerie Feltrinelli (GE)
Giorni di scuola - Pagine di diario di chi ci crede ancora
http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=39641

Io dono il 5 per mille al Ass. C.G.D. onlus
Coordinamento Genitori Democratici C.F. 80421880586
http://www.genitoridemocratici.it
Loading...