Discussione:
stipendio vice preside
(troppo vecchio per rispondere)
grazia
2007-06-29 20:15:21 UTC
Permalink
Ma quanto prende un vicario annualmente? Considerando l'impegno, che è a
volte notevole, specie quando il DS delega molto del suo lavoro, direi che
se i soldini non sono parecchi, il gioco non vale la candela.
Ciao.
Minelli
2007-06-29 21:29:04 UTC
Permalink
Post by grazia
Ma quanto prende un vicario annualmente? Considerando l'impegno, che è a
volte notevole, specie quando il DS delega molto del suo lavoro, direi che
se i soldini non sono parecchi, il gioco non vale la candela.
Ciao.
Almeno quanto una FS o poco piu'. Diciamo intorno ai 1000 - 1500
euro?? Oltre all'indennita di quando sostituisce il DS quando va in
ferie (un mesetto all'anno)
grazia
2007-06-30 07:38:29 UTC
Permalink
Post by Minelli
Almeno quanto una FS o poco piu'. Diciamo intorno ai 1000 - 1500
euro?? Oltre all'indennita di quando sostituisce il DS quando va in
ferie (un mesetto all'anno)
Mah, non mi convince...forse 1500 è la parte fissa, ma ci deve essere
qualcos'altro in ballo,visto che c'è una lotta all'ultimo sangue a chi si
accaparra l'incarico.
Federico Spano`
2007-06-30 08:47:57 UTC
Permalink
Post by grazia
Post by Minelli
Almeno quanto una FS o poco piu'. Diciamo intorno ai 1000 - 1500
euro?? Oltre all'indennita di quando sostituisce il DS quando va in
ferie (un mesetto all'anno)
Mah, non mi convince...forse 1500 è la parte fissa, ma ci deve essere
qualcos'altro in ballo,visto che c'è una lotta all'ultimo sangue a chi si
accaparra l'incarico.
Dà punteggio per i concorsi da dirigente.

--
Federico Spano`
Federico Spano`
2007-06-29 22:16:52 UTC
Permalink
Post by grazia
Ma quanto prende un vicario annualmente? Considerando l'impegno, che è a
volte notevole, specie quando il DS delega molto del suo lavoro, direi che
se i soldini non sono parecchi, il gioco non vale la candela.
La retribuzione è stabilita dal contratto integrativo d'istituto.

--
Federico Spano`
grazia
2007-06-30 07:39:37 UTC
Permalink
Post by Federico Spano`
La retribuzione è stabilita dal contratto integrativo d'istituto.
Mettiamo che sia 5000 lordi però diviso due, visto che c'è anche il secondo
vicario, quanto sarebbe?
Federico Spano`
2007-06-30 08:48:34 UTC
Permalink
Post by grazia
Post by Federico Spano`
La retribuzione è stabilita dal contratto integrativo d'istituto.
Mettiamo che sia 5000 lordi però diviso due, visto che c'è anche il secondo
vicario, quanto sarebbe?
Anche la ripartizione tra i due è stabilita in contrattazione.

--
Federico Spano`
a***@freemail.it
2007-06-30 07:40:20 UTC
Permalink
Post by grazia
Post by Federico Spano`
La retribuzione è stabilita dal contratto integrativo d'istituto.
Mettiamo che sia 5000 lordi però diviso due, visto che c'è anche il secondo
vicario, quanto sarebbe?
sono due *collaboratori* (non due vicari), tra i due collaboratori
il ds sceglie, se se ne verifica la necessità contingente, chi lo
sostituisca - in questo caso (ripeto, contingente), il prescelto tra i due
prenderà anche l'indennità di direzione rapportata, ovviamente,
alla durata del periodo in cui abbia sostituito il ds nelle sue funzioni.
fm2766
2007-06-29 22:45:16 UTC
Permalink
Post by grazia
Ma quanto prende un vicario annualmente? Considerando l'impegno, che è a
volte notevole, specie quando il DS delega molto del suo lavoro, direi che
se i soldini non sono parecchi, il gioco non vale la candela.
Ciao.
Il gioco vale la candela, se il preside non fa il preside. Infatti, in
tal caso, è il vice quello che comanda :-)
Tantumergo
2007-06-30 05:18:50 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by grazia
Ma quanto prende un vicario annualmente? Considerando l'impegno, che è a
volte notevole, specie quando il DS delega molto del suo lavoro, direi che
se i soldini non sono parecchi, il gioco non vale la candela.
Ciao.
Il gioco vale la candela, se il preside non fa il preside. Infatti, in
tal caso, è il vice quello che comanda :-)
-
Come si dice a Napoli: Comandare è meglio che f..t..e.
E' un' opinione
--
-------------------------
Sistema operativo Linux
http://www.puppylinux.org
grazia
2007-06-30 07:36:57 UTC
Permalink
Post by fm2766
Il gioco vale la candela, se il preside non fa il preside. Infatti, in
tal caso, è il vice quello che comanda :-)
Si, avere il potere può essere un obiettivo, ma se non è supportato da una
motivazione anche economica, a mio parere, non vale lo sbattimento.
fm2766
2007-06-30 08:23:05 UTC
Permalink
Post by grazia
Post by fm2766
Il gioco vale la candela, se il preside non fa il preside. Infatti, in
tal caso, è il vice quello che comanda :-)
Si, avere il potere può essere un obiettivo, ma se non è supportato da una
motivazione anche economica, a mio parere, non vale lo sbattimento.
IMHO, la lotta all'ultimo sangue si fa per quello. Vedi quel che dice
Tantumergo! ;-)
Peraltro, chi comanda, fa girare pure i soldi (gli incarichi, le
supplenze, ...); e gira che ti gira, una parte può anche essere
"opportunamente indirizzata"...
Catalepton
2007-06-30 14:02:39 UTC
Permalink
Post by grazia
Ma quanto prende un vicario annualmente? Considerando l'impegno, che è a
volte notevole, specie quando il DS delega molto del suo lavoro, direi che
se i soldini non sono parecchi, il gioco non vale la candela.
Ciao.
Cerco di dare una risposta più articolata delle precedenti, tenendone conto.

Sì, certo: per il "primo" collaboratore del DS c'è una funzione
strumentale. Circa 1000 € netti (ma dipende dall'aliquota applicata).

Sì, certo: per costui c'è anche l'indennità di direzione.

Sì, certo: c'è il contratto integrativo d'istituto, che può stabilire
compensi anche per gli altri collaboratori.

Ma a quanto vedo io si cerca sempre di rendere più "appetibile"
l'incarico conferendo altre mansioni o incarichi più o meno "realistici".

Nella mia scuola ad esempio due collaboratori sono anche oraristi (un
bel po' di soldini).
Vengono date loro molte ore eccedenti (col paradosso che hanno anche
l'incarico di... conferirsele); dubito molto che le facciano
effettivamente, perché non sono in classe neanche nelle loro ore di
lezione (uno risolve lasciando in classe i docenti con cui è spesso in
compresenza, l'altra insegna religione).
Una collaboratrice (quella che insegna religione) è anche coordinatrice
di 17 (DICIASSETTE) consigli di classe. Naturalmente non coordina un bel
nulla, lascia tutto in mano al segretario; ma il compenso contrattato
(più o meno 100 €) va moltiplicato per 17.
Sempre la medesima organizza i viaggi di istruzione (altro compenso, più
le prebende delle agenzie di viaggio).

E naturalmente il "potere", soprattutto con un DS assente anche quando è
presente, permette tante cose anche sul piano economico... ad esempio
reclamare a sé il tutoraggio di un corso PON facendoci poi lavorare gli
altri... a seconda del corso, si va dai 2000 ai 4000 € netti.


Credo che la mia scuola non sia un'eccezione.

Direi insomma che in una scuola dove "c'è da mangiare" i collaboratori
del DS di solito sono - dopo il DS - quelli che mangiano di più. :(
--
Catalepton
sandra
2007-06-30 14:38:15 UTC
Permalink
Post by Catalepton
Post by grazia
Ma quanto prende un vicario annualmente? Considerando l'impegno, che è a
volte notevole, specie quando il DS delega molto del suo lavoro, direi
che se i soldini non sono parecchi, il gioco non vale la candela.
Ciao.
Cerco di dare una risposta più articolata delle precedenti, tenendone conto.
Sì, certo: per il "primo" collaboratore del DS c'è una funzione
strumentale. Circa 1000 € netti (ma dipende dall'aliquota applicata).
Proprio no.
Il vicario NON rientra fra le funzioni strumentali (elette dal collegio), ma
fra i collaboratori, al massimo due, scelti dal ds.
L'importo dei 1000 netti è del tutto arbitrario.
Ogni scuola può definire l'importo, in contrattazione, sia per le Funzioni
strumentali che per i collaboratori.
Post by Catalepton
Sì, certo: per costui c'è anche l'indennità di direzione.
No. C'è solo se il dirigente si assenta per periodi lunghi.
Post by Catalepton
Sì, certo: c'è il contratto integrativo d'istituto, che può stabilire
compensi anche per gli altri collaboratori.
Ma a quanto vedo io si cerca sempre di rendere più "appetibile" l'incarico
conferendo altre mansioni o incarichi più o meno "realistici".
Gli incarichi non li conferisce lo spirito santo, e nemmeno i compensi, e
questo di per sè risponde a tutto ciò che hai scritto dopo.
L'unica cosa che il dirigente decide da sè è il nome dei due collaboratori.
Se poi collegio e RSU dormono....con il fondo di istituto comprate delle
sveglie :-)
c***@tiscali.it
2007-07-10 22:32:13 UTC
Permalink
Post by sandra
Proprio no.
Il vicario NON rientra fra le funzioni strumentali (elette dal collegio), ma
fra i collaboratori, al massimo due, scelti dal ds.
L'importo dei 1000 netti è del tutto arbitrario.
Ogni scuola può definire l'importo, in contrattazione, sia per le Funzioni
strumentali che per i collaboratori.
Mi scuso anzitutto per il ritardo con cui rispondo... ma sembra che
Thunderbird abbia perso tutto l'archivio dei newsgroup; rispondo
infatti da Google Gruppi.

Mi scuso poi per la c*****a che ho scritto.
Il mio DSGA mi ha poi confermato che almeno dal 2001 "non è più
così" (come ha scritto Federico Spano').
Mi stupisce però (in questi giorni non faccio che stupirmi ;) ) che in
tanti Collegi dal 2001 a oggi abbia sentito parlare dal DS del
compenso al vice come di una "funzione strumentale" (ma vedi infra).
Post by sandra
Post by Catalepton
Sì, certo: per costui c'è anche l'indennità di direzione.
No. C'è solo se il dirigente si assenta per periodi lunghi.
Eh sì. Diciamo che non ci si può contare.
Però ammonta alla differenza tra i due stipendi.

A parte questo, mi sono informato meglio su quanto accade dalle mie
parti.
La contrattazione di istituto prevede da noi 100 ore per
collaboratore; in un'altra scuola della provincia, sono 300.
Ribadisco però che funziona molto bene il gioco del "cumulo delle
mansioni".
Post by sandra
Gli incarichi non li conferisce lo spirito santo, e nemmeno i compensi, e
questo di per sè risponde a tutto ciò che hai scritto dopo.
L'unica cosa che il dirigente decide da sè è il nome dei due collaboratori.
Se poi collegio e RSU dormono....con il fondo di istituto comprate delle
sveglie :-)
Collegio, RSU... aggiungici pure il Consiglio di Istituto, dove mi
pare abbiamo i nostri rappresentanti, e per sovrammercato, che so, la
Giunta esecutiva o le commissioni che si incaricano di "preparare i
lavori".
Quanto affermavo voleva velatamente evidenziare proprio il
"sonno" (direi anzi "coma") di cui parli tu.
Non ne avrei parlato, però, se non fossi più che sicuro che si tratta
di un problema diffuso.
Non vorrei svicolare, ma mi è già capitato di parlare della "falsa
democrazia" del Collegio. "Falsa" perché di fatto non si procede quasi
mai se non per "acclamazione" di decisioni prese altrove e non
discusse. Noi quest'anno siamo arrivati non dico a non votare, ma
nemmeno a discutere su POF, Regolamento d'istituto, divisione in
trimestri o quadrimestri... i Collegi da 5 minuti fanno comodo a quasi
tutti. Tanto poi sul verbale la forma è rispettata...
La cosa mi fa innervosire ancor di più perché mi sembra evidente che
il Collegio dei docenti sia l'unico organo dei lavoratori veramente
"sovietico", nel senso che non rappresenta i lavoratori ma li
comprende tutti, e ha un reale potere decisionale sul funzionamento
dell'istituzione (per intenderci, è molto di più di un consiglio di
fabbrica). Un'occasione sprecata.

--
Catalepton

Federico Spano`
2007-06-30 15:10:56 UTC
Permalink
On Sat, 30 Jun 2007 14:02:39 GMT, Catalepton
Post by Catalepton
Sì, certo: per il "primo" collaboratore del DS c'è una funzione
strumentale. Circa 1000 € netti (ma dipende dall'aliquota applicata).
Non è più così.
Post by Catalepton
Sì, certo: per costui c'è anche l'indennità di direzione.
Per chi non lo sapesse, scatta solo per sotituzioni superiori ai 15
giorni continuativi.
Post by Catalepton
Sì, certo: c'è il contratto integrativo d'istituto, che può stabilire
compensi anche per gli altri collaboratori.
Il contratto d'istituto stabilisce il compenso per tutti i
collaboratori, che possono essere uno o due.
Post by Catalepton
Ma a quanto vedo io si cerca sempre di rendere più "appetibile"
l'incarico conferendo altre mansioni o incarichi più o meno "realistici".
Già.
Post by Catalepton
Una collaboratrice (quella che insegna religione) è anche coordinatrice
di 17 (DICIASSETTE) consigli di classe. Naturalmente non coordina un bel
nulla, lascia tutto in mano al segretario; ma il compenso contrattato
(più o meno 100 €) va moltiplicato per 17.
Questo è totalmente assurdo.
Post by Catalepton
Sempre la medesima organizza i viaggi di istruzione (altro compenso, più
le prebende delle agenzie di viaggio).
Dici tangenti?

--
Federico Spano`
Arkannen
2007-06-30 15:53:09 UTC
Permalink
Post by grazia
Ma quanto prende un vicario annualmente? Considerando l'impegno, che è a
volte notevole, specie quando il DS delega molto del suo lavoro, direi che
se i soldini non sono parecchi, il gioco non vale la candela.
A parte che ci sono pure quelli che lo farebbero gratis.
Dipende tutto da quali deleghe gli vengono conferite e dal tempo
necessario ad espletarle.
In un anno ci sono all'incirca 200 giorni di scuola.
Se mediamente l'espletamento dei suoi compiti gli porta via un'ora al
giorno gli toccherebbero 200 ore a circa 15 Euro lordi l'ora.

..
morris
2007-06-30 15:57:35 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Post by grazia
Ma quanto prende un vicario annualmente? Considerando l'impegno, che è a
volte notevole, specie quando il DS delega molto del suo lavoro, direi che
se i soldini non sono parecchi, il gioco non vale la candela.
A parte che ci sono pure quelli che lo farebbero gratis.
Dipende tutto da quali deleghe gli vengono conferite e dal tempo
necessario ad espletarle.
In un anno ci sono all'incirca 200 giorni di scuola.
Se mediamente l'espletamento dei suoi compiti gli porta via un'ora al
giorno gli toccherebbero 200 ore a circa 15 Euro lordi l'ora.
..
mia moglie ha preso 2000 euro
ma visto il lavoro svolto
ne meritava almeno altri 1000 in più.
Continua a leggere su narkive:
Loading...