Post by sandraProprio no.
Il vicario NON rientra fra le funzioni strumentali (elette dal collegio), ma
fra i collaboratori, al massimo due, scelti dal ds.
L'importo dei 1000 netti è del tutto arbitrario.
Ogni scuola può definire l'importo, in contrattazione, sia per le Funzioni
strumentali che per i collaboratori.
Mi scuso anzitutto per il ritardo con cui rispondo... ma sembra che
Thunderbird abbia perso tutto l'archivio dei newsgroup; rispondo
infatti da Google Gruppi.
Mi scuso poi per la c*****a che ho scritto.
Il mio DSGA mi ha poi confermato che almeno dal 2001 "non è più
così" (come ha scritto Federico Spano').
Mi stupisce però (in questi giorni non faccio che stupirmi ;) ) che in
tanti Collegi dal 2001 a oggi abbia sentito parlare dal DS del
compenso al vice come di una "funzione strumentale" (ma vedi infra).
Post by sandraPost by CataleptonSì, certo: per costui c'è anche l'indennità di direzione.
No. C'è solo se il dirigente si assenta per periodi lunghi.
Eh sì. Diciamo che non ci si può contare.
Però ammonta alla differenza tra i due stipendi.
A parte questo, mi sono informato meglio su quanto accade dalle mie
parti.
La contrattazione di istituto prevede da noi 100 ore per
collaboratore; in un'altra scuola della provincia, sono 300.
Ribadisco però che funziona molto bene il gioco del "cumulo delle
mansioni".
Post by sandraGli incarichi non li conferisce lo spirito santo, e nemmeno i compensi, e
questo di per sè risponde a tutto ciò che hai scritto dopo.
L'unica cosa che il dirigente decide da sè è il nome dei due collaboratori.
Se poi collegio e RSU dormono....con il fondo di istituto comprate delle
sveglie :-)
Collegio, RSU... aggiungici pure il Consiglio di Istituto, dove mi
pare abbiamo i nostri rappresentanti, e per sovrammercato, che so, la
Giunta esecutiva o le commissioni che si incaricano di "preparare i
lavori".
Quanto affermavo voleva velatamente evidenziare proprio il
"sonno" (direi anzi "coma") di cui parli tu.
Non ne avrei parlato, però, se non fossi più che sicuro che si tratta
di un problema diffuso.
Non vorrei svicolare, ma mi è già capitato di parlare della "falsa
democrazia" del Collegio. "Falsa" perché di fatto non si procede quasi
mai se non per "acclamazione" di decisioni prese altrove e non
discusse. Noi quest'anno siamo arrivati non dico a non votare, ma
nemmeno a discutere su POF, Regolamento d'istituto, divisione in
trimestri o quadrimestri... i Collegi da 5 minuti fanno comodo a quasi
tutti. Tanto poi sul verbale la forma è rispettata...
La cosa mi fa innervosire ancor di più perché mi sembra evidente che
il Collegio dei docenti sia l'unico organo dei lavoratori veramente
"sovietico", nel senso che non rappresenta i lavoratori ma li
comprende tutti, e ha un reale potere decisionale sul funzionamento
dell'istituzione (per intenderci, è molto di più di un consiglio di
fabbrica). Un'occasione sprecata.
--
Catalepton