Discussione:
Foglio protocollo...
(troppo vecchio per rispondere)
G&E
2006-05-04 04:29:27 UTC
Permalink
Lo fate usare nei compiti in classe?
Vedo colleghi, soprattutto colleghe, che accetta scritti svolti fu
"foglietti di diario", fogli a buchi...
Boh, sarò vecchio, ma esigo il foglio protocollo.
Maurizio Pistone
2006-05-04 10:49:04 UTC
Permalink
Post by G&E
Lo fate usare nei compiti in classe?
Vedo colleghi, soprattutto colleghe, che accetta scritti svolti fu
"foglietti di diario", fogli a buchi...
Boh, sarò vecchio, ma esigo il foglio protocollo.
Visto che viviamo nell'età della comunicazione, bisogna insegnare ai
ragazzi che anche la modalità di presentazione di un testo ha la sua
importanza.

Io mi sgolo per ottenere i margini; a parte che mi servono per scrivere
le correzioni, un testo fitto fitto dal bordo sinistro meno un
millimetro al bordo destro meno un millimetro dà un soffocante senso di
claustrofobia.

Ma naturalmente, è una guerra contro i mulini a vento.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
G&E
2006-05-04 12:21:01 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Ma naturalmente, è una guerra contro i mulini a vento.
Prova a togliere punti alla valutazione dell'elaborazto, funziona benissimo.
Per me, chi non ha il foglio protocollo prende -2 sul voto finale, lo
applico sistematicamente, dopo qualche compito tutti hanno il foglio.
Incredibile, pensa un po'... funziona!
dragonfly
2006-05-04 12:51:19 UTC
Permalink
Post by G&E
Lo fate usare nei compiti in classe?
Vedo colleghi, soprattutto colleghe, che accetta scritti svolti fu
"foglietti di diario", fogli a buchi...
Boh, sarò vecchio, ma esigo il foglio protocollo.
da noi mi pare di ricordare che li distribuivano all'inizio di ogni
compito, quindi non c'era ragione per non usarli.
quanto ai margini, lo standard per i temi in classe era scrivere su metà
pagina; non si usa più?

Marco
Maurizio Pistone
2006-05-04 13:34:49 UTC
Permalink
Post by dragonfly
quanto ai margini, lo standard per i temi in classe era scrivere su metà
pagina; non si usa più?
quella del mezzo foglio non l'ho mai capita. È una convenzione
scomodissima, non serve a niente, e (argomento per me decisivo) è brutta
da vedere.

Lasciare un discreto spazio bianco tra il testo e il bordo del foglio è
invece, in primo luogo, una norma di buon gusto, che si trova in
qualunque forma di scrittura, dai papiri egiziani in poi.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
ZioNemo
2006-05-04 14:03:21 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by dragonfly
quanto ai margini, lo standard per i temi in classe era scrivere su metà
pagina; non si usa più?
quella del mezzo foglio non l'ho mai capita. È una convenzione
scomodissima, non serve a niente, e (argomento per me decisivo) è brutta
da vedere.
Lasciare un discreto spazio bianco tra il testo e il bordo del foglio è
invece, in primo luogo, una norma di buon gusto, che si trova in
qualunque forma di scrittura, dai papiri egiziani in poi.
Ai miei tempi i fogli protocollo avevano i margini (ben ampi, il
destro piu` largo del sinistro) ben marcati, di solito con una linea
verticale blu.

Sono praticamente sicuro che si trovano ancora...

ZioNemo
Maurizio Pistone
2006-05-04 14:21:04 UTC
Permalink
Post by ZioNemo
Ai miei tempi i fogli protocollo avevano i margini (ben ampi, il
destro piu` largo del sinistro) ben marcati, di solito con una linea
verticale blu.
Sono praticamente sicuro che si trovano ancora...
si trovano:

senza margini
con margini sottili ed uguali dalle due parti
con margini larghi e disuguali (ma non con una linea blu, che non
ricordo di aver mai visto)
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
alessandro coricelli
2006-05-06 17:16:54 UTC
Permalink
On Thu, 4 May 2006 07:21:04 -0700, Maurizio Pistone wrote
(in article <1hetmk6.1c9nq8b1murmc9N%***@mauriziopistone.it>):


[...]
Post by Maurizio Pistone
con margini larghi e disuguali (ma non con una linea blu, che non
ricordo di aver mai visto)
si riferisce, credo, ai fogli di quaderno grandi che si possono anche
acquistare in risme per ricambio, sia con tre buchi o senza. Io faccio usare
quelli, infatti. Le pagine possono essere unite da graffette (non so se si
dice cosi') per poi essere riseparate e conservate meglio nei raccoglitori
(se li conservo io, lascio le graffette).

ciao,
alessandro

abba
2006-05-04 17:04:58 UTC
Permalink
On Thu, 04 May 2006 16:03:21 +0200, ZioNemo
Post by ZioNemo
Ai miei tempi i fogli protocollo avevano i margini (ben ampi, il
destro piu` largo del sinistro) ben marcati,
questi sono i fogli c.d. "uso bollo", i cui margini ben ampi, ecc.
sono marcati perchè appunto luogo predisposto per l'eventuale
(se necessaria) apposizione di: marca da bollo, timbro, annotazione/i
dell'Ufficio...
Marco-k
2006-05-04 14:20:29 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by dragonfly
quanto ai margini, lo standard per i temi in classe era scrivere su metà
pagina; non si usa più?
quella del mezzo foglio non l'ho mai capita. È una convenzione
scomodissima, non serve a niente, e (argomento per me decisivo) è brutta
da vedere.
Ricordo, forse era fine anni 60, una volta, pur essendo bravo in
italiano non mi veniva molto, quindi in un compito in classe riempii una
pagina e mezza ma a metà foglio, una riga sì ed una no, il prof disse
che gli sembrava "scarno"... credo fossero in tutto due o tre frasi.
Marco
--
[cut of the capital B to reply]

"Siamo l'unica nazione che abbia usato armi atomiche contro altri
esseri umani. Noi sappiamo farlo".

("Il gioco del falco", di John Schlesinger, 1984)
G&E
2006-05-05 05:10:14 UTC
Permalink
Post by dragonfly
Post by G&E
Lo fate usare nei compiti in classe?
Vedo colleghi, soprattutto colleghe, che accetta scritti svolti fu
"foglietti di diario", fogli a buchi...
Boh, sarò vecchio, ma esigo il foglio protocollo.
da noi mi pare di ricordare che li distribuivano all'inizio di ogni
compito, quindi non c'era ragione per non usarli.
No, no!
Io me li sono sempre portato da casa o comprati al volo dal bidello...
dragonfly
2006-05-05 11:32:40 UTC
Permalink
Post by G&E
Io me li sono sempre portato da casa o comprati al volo dal bidello...
alle medie sì, al liceo erano gratis ;-)
Massimo Manca
2006-05-04 14:23:15 UTC
Permalink
Post by G&E
Lo fate usare nei compiti in classe?
Sì e rigorosamente a 25 righe/pagina con margime esterno maggiore
dell'interno.
a.cignini
2006-05-04 15:26:42 UTC
Permalink
Post by G&E
Lo fate usare nei compiti in classe?
Si: i piu' portano quello senza margini pretracciati.
Li obbligo da anni a piegarlo a metà.
Il 99 % rispetta la consegna; l'una per cento
è anarchica e scrive in modo illegibile, ma è
tra le piu' brave. Ecco: il problema piu' grosso
è l'illegibilità. Io mi vendico scrivendo il
giudizio motivante il voto in caratteri microscopici
illegibili.
Qualche microscopico miglioramento l'ho visto.

a.c.
Maurizio Pistone
2006-05-04 16:29:36 UTC
Permalink
Post by a.cignini
Ecco: il problema piu' grosso
è l'illegibilità.
io mi tgrovo nella situazione imbarazzante di persona che da sempre ha,
nonostante gli sforzi, grafia quasi illeggibile. Fin da quando avevo 16
anni scrivo quasi esclusivamente a macchina (oggi col compiùter), ma non
posso naturalmente usare mezzi elettromeccanici per segnare le
correzioni sui compiti in classe. Perciò quando dico "scrivete chiaro e
ordinato", devo purtroppo aggiungere "fate come dico, non fate come
faccio".
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
a.cignini
2006-05-04 17:54:08 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
io mi tgrovo nella situazione imbarazzante di persona che da sempre ha,
nonostante gli sforzi, grafia quasi illeggibile.
Urge corso d'aggiornamento in calligrafia et ornato :))
Post by Maurizio Pistone
Fin da quando avevo 16
anni scrivo quasi esclusivamente a macchina (oggi col compiùter), ma non
posso naturalmente usare mezzi elettromeccanici per segnare le
correzioni sui compiti in classe.
Io adopero segni che spiego prima e dopo la prima prova scritta:
"O" con un meno sottto=ortografia errata; G-=sintassi; P=improprietà
lessicale;
T-= fuori tema; V-=sviluppo carente; K-=assente o carente documentazione
antologica se richiesta; P=prolisso: più concisione! ecc.

Con K- li frego sempre se tentano di copiare dai temari o da
microfotocopie (ne ho una piccola collezione): K-=T-
Firmo e numero ogni foglio appena cominciano.
Funziona abbastanza. Ma ne sanno una piu' del diavolo.

a.c.
Lego
2006-05-04 18:19:36 UTC
Permalink
parlo da studente maturando..o meglio dire: esamestatalizzando :P
per i compiti di italiano usiamo ovviamente dei fogli di protocollo con

la sola indicazione preferenziale di dividerli a metà, nonostante non
ne veda la necessità considerando la scarsissima correzione.
per le versioni il profe si rende piu "duro" e ce lo impone.
altri compiti li possiamo fare su fogli anche a buchi (storia e
filosofia)
ma di solito ci vengono consegnate fotocopie con lo spazio sufficiente
per rispondere.
sinceramente non trovo necessità del formalismo richiesto da qualcuno;
tanto è che trovo la correzione dei temi una delle valutazioni più
soggettive
possibili. non vedo xke (visto il thread sul linguaggio giovanile :P)
un'esposizione
corretta, con lessico appropriato, attinente alla traccia e con
conoscenze
sull'argomento non possa andare oltre il 6.5...ma queste sono questioni
personali.
a.cignini
2006-05-04 18:58:25 UTC
Permalink
Post by Lego
non vedo xke (visto il thread sul linguaggio giovanile :P)
un'esposizione
corretta, con lessico appropriato, attinente alla traccia e con
conoscenze
sull'argomento non possa andare oltre il 6.5...ma queste sono
questioni
personali.
Difatti è fuori legge: i voti vanno dall'1 al 10.
Per quel che mi riguarda rispetto abbastanza
questa gamma. A un elaborato con i parametri che elenchi, a cui
io aggiungerei la qualità, un adeguato sviluppo,
un'eccellente organizzazione del discorso,
un linguaggio corretto e spigliato, ortograficamente
non inquinato da xke e da al3 skorre,
po3i dare anke 1 otto e mezzo da oscar.

"In bocca al lupo" non si deve dire e allora
diciamo "in culo alla balena".

P.S. Clicca per settare l'a capo automatico
col segno >

Bye
a.c.
Lego
2006-05-04 19:46:48 UTC
Permalink
Post by a.cignini
Post by Lego
non vedo xke (visto il thread sul linguaggio giovanile :P)
un'esposizione
corretta, con lessico appropriato, attinente alla traccia e con
conoscenze
sull'argomento non possa andare oltre il 6.5...ma queste sono questioni
personali.
Difatti è fuori legge: i voti vanno dall'1 al 10.
Per quel che mi riguarda rispetto abbastanza
questa gamma. A un elaborato con i parametri che elenchi, a cui
io aggiungerei la qualità, un adeguato sviluppo,
un'eccellente organizzazione del discorso,
un linguaggio corretto e spigliato, ortograficamente
non inquinato da xke e da al3 skorre,
po3i dare anke 1 otto e mezzo da oscar.
massimo voto dato nei temi: 8. in ogni caso i profe disposti a superare
l'8 credo siano tre.
non faccio errori di ortografia, non uso abbreviazioni varie e svolgo
sempre un tema di ambito scientifico (spesso ci vengono proposti quelli
dagli esami degli anni precedenti).
i commenti sono sempre quelli: buona esposizione, conoscenze
approfondite, lessico appropriato, attinente alla traccia. l'ultimo
commento (dopo l'ennesimo 6.5) è stato: "mi aspettavo di più da uno
scienziato come te"; la mia risposta doveva essere "le ho inserito un
commento sul metabolismo dell'aspirina, se vuole la prossima volta la
scrivo un saggio di istologia o di biochimica (tralasciando commenti
sugli scritti dei giornalisti del corriere) cosi magari arrivo al 7"
-.-
la cosa che mi irrita è che so di meritarmi di più. quando vedo che
per il mio compagno di banco i congiuntivi sono un optional e il voto
è, ancora, 6.5 mi girano veramente.
non è una critica agli insegnanti, quanto al fatto che un voto possa
essere dato in maniera moooooltoooo soggettiva.
Post by a.cignini
"In bocca al lupo" non si deve dire e allora
diciamo "in culo alla balena".
grazie mille, ops =) crepi ;)
(non sono molto superstizioso)
Post by a.cignini
P.S. Clicca per settare l'a capo automatico
col segno >
scusa, ma non ho afferrato :(
Post by a.cignini
Bye
a.c.
saluti,
e grazie ;)
a.cignini
2006-05-04 20:38:59 UTC
Permalink
"Lego" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@i40g2000cwc.googlegroups.com...

la cosa che mi irrita è che so di meritarmi di più. quando vedo che
per il mio compagno di banco i congiuntivi sono un optional e il voto
è, ancora, 6.5 mi girano veramente.
non è una critica agli insegnanti, quanto al fatto che un voto possa
essere dato in maniera moooooltoooo soggettiva.

grazie mille, ops =) crepi ;)
(non sono molto superstizioso)
Post by a.cignini
P.S. Clicca per settare l'a capo automatico
col segno >
scusa, ma non ho afferrato :(

Non so che newsreader usi: io ho quello dei piu',
cioè Outloock express. Se rispondo a qualcuno
il testo dell'interlocutore mi compare
automaticamente col segno > prima di ogni riga a capo: es.
Post by a.cignini
prima di ogni riga a capo
Altrimenti devo metterlo manualmente, per distinguere
la mia risposta dal testo a cui rispondo.
Stavolta non ho messo niente manualmente e
vedi che cosa vedo da "la cosa che mi irrita..."
a "superstizioso" ecc.



a.c.
Federico Spano`
2006-05-04 19:19:33 UTC
Permalink
Post by Lego
per le versioni il profe si rende piu "duro" e ce lo impone.
Domandiamoci seriamente quanto può costare, ad uno studente, scrivere su metà
foglio, o lasciare margini ai lati. Perché uno, istintivamente, direbbe che non
costa niente. Invece...

--
Federico Spano`
Arkannen
2006-05-04 16:49:48 UTC
Permalink
Post by G&E
Boh, sarò vecchio, ma esigo il foglio protocollo.
Anche i nostri studenti lo esigono...
Infatti ci assillano per i corridoi chiedendoci i fogli per poter fare il
compito in classe e quando gli diciamo di andare a comperarseli in
cartoleria ci rispondono coprendoci di insulti.
Difatti per loro, - Che cazzo di scuola è una scuola che non ha nemmeno un
foglio protocollo? -.
Stessa cosa per le penne, perchè mentre ci stanno almeno due telefonini per
studente, di penne ce ne stanno sì e no 4-5 per classe.
Difatti i compiti in classe si fanno a turni in modo da poter raccogliere un
adeguato numero di penne...

..
Henry
2006-05-04 17:12:18 UTC
Permalink
Post by G&E
Lo fate usare nei compiti in classe?
Vedo colleghi, soprattutto colleghe, che accetta scritti svolti fu
"foglietti di diario", fogli a buchi...
Boh, sarò vecchio, ma esigo il foglio protocollo.
Si anche perchè la mia scuola li fornisce gratuitamente agli studenti
per i compiti in classe.

Henry
Continua a leggere su narkive:
Loading...