Post by a.cigniniPost by Legonon vedo xke (visto il thread sul linguaggio giovanile :P)
un'esposizione
corretta, con lessico appropriato, attinente alla traccia e con
conoscenze
sull'argomento non possa andare oltre il 6.5...ma queste sono questioni
personali.
Difatti è fuori legge: i voti vanno dall'1 al 10.
Per quel che mi riguarda rispetto abbastanza
questa gamma. A un elaborato con i parametri che elenchi, a cui
io aggiungerei la qualità, un adeguato sviluppo,
un'eccellente organizzazione del discorso,
un linguaggio corretto e spigliato, ortograficamente
non inquinato da xke e da al3 skorre,
po3i dare anke 1 otto e mezzo da oscar.
massimo voto dato nei temi: 8. in ogni caso i profe disposti a superare
l'8 credo siano tre.
non faccio errori di ortografia, non uso abbreviazioni varie e svolgo
sempre un tema di ambito scientifico (spesso ci vengono proposti quelli
dagli esami degli anni precedenti).
i commenti sono sempre quelli: buona esposizione, conoscenze
approfondite, lessico appropriato, attinente alla traccia. l'ultimo
commento (dopo l'ennesimo 6.5) è stato: "mi aspettavo di più da uno
scienziato come te"; la mia risposta doveva essere "le ho inserito un
commento sul metabolismo dell'aspirina, se vuole la prossima volta la
scrivo un saggio di istologia o di biochimica (tralasciando commenti
sugli scritti dei giornalisti del corriere) cosi magari arrivo al 7"
-.-
la cosa che mi irrita è che so di meritarmi di più. quando vedo che
per il mio compagno di banco i congiuntivi sono un optional e il voto
è, ancora, 6.5 mi girano veramente.
non è una critica agli insegnanti, quanto al fatto che un voto possa
essere dato in maniera moooooltoooo soggettiva.
Post by a.cignini"In bocca al lupo" non si deve dire e allora
diciamo "in culo alla balena".
grazie mille, ops =) crepi ;)
(non sono molto superstizioso)
Post by a.cigniniP.S. Clicca per settare l'a capo automatico
col segno >
scusa, ma non ho afferrato :(
saluti,
e grazie ;)