SAT
2004-07-20 19:14:54 UTC
Salve, so che per poter insegnare italiano negli istituti secondari serve,
grazie alla Moratti, (per chi si laurea adesso) un esame di Latino. Idem per
poter accedere alla SSIS nelle classi di concorso specifiche.
La mia domanda è la seguente: non avendo sostenuto l'esame di latino durante
il mio corso di laurea conclusosi da poco, non potendo nemmeno accedere alla
classe relativa all'insegnamento di storia dell'arte (dal momento che,
sempre grazie alla Moratti, è stata abolita con decreto ministeriale il 17
luglio corrente anno-ora è diventata competenza di scuole di arte e ad
accesso esclusivo di insegnanti con almeno 360 giorni di insegnamento), cosa
posso fare della mia laurea oltre che pulirmi il @ulo?
Posso iscrivermi alle graduatorie di istituto in italiano, storia e
geografia anche se non ho fatto il latino?
Quali sono le alternative che ho a disposizione?
E infine, com'e' possibile che l'università rilasci una laurea che in
pratica serve a zero?
grazie alla Moratti, (per chi si laurea adesso) un esame di Latino. Idem per
poter accedere alla SSIS nelle classi di concorso specifiche.
La mia domanda è la seguente: non avendo sostenuto l'esame di latino durante
il mio corso di laurea conclusosi da poco, non potendo nemmeno accedere alla
classe relativa all'insegnamento di storia dell'arte (dal momento che,
sempre grazie alla Moratti, è stata abolita con decreto ministeriale il 17
luglio corrente anno-ora è diventata competenza di scuole di arte e ad
accesso esclusivo di insegnanti con almeno 360 giorni di insegnamento), cosa
posso fare della mia laurea oltre che pulirmi il @ulo?
Posso iscrivermi alle graduatorie di istituto in italiano, storia e
geografia anche se non ho fatto il latino?
Quali sono le alternative che ho a disposizione?
E infine, com'e' possibile che l'università rilasci una laurea che in
pratica serve a zero?