Discussione:
Latino e insegnamento scuole secondarie
(troppo vecchio per rispondere)
SAT
2004-07-20 19:14:54 UTC
Permalink
Salve, so che per poter insegnare italiano negli istituti secondari serve,
grazie alla Moratti, (per chi si laurea adesso) un esame di Latino. Idem per
poter accedere alla SSIS nelle classi di concorso specifiche.
La mia domanda è la seguente: non avendo sostenuto l'esame di latino durante
il mio corso di laurea conclusosi da poco, non potendo nemmeno accedere alla
classe relativa all'insegnamento di storia dell'arte (dal momento che,
sempre grazie alla Moratti, è stata abolita con decreto ministeriale il 17
luglio corrente anno-ora è diventata competenza di scuole di arte e ad
accesso esclusivo di insegnanti con almeno 360 giorni di insegnamento), cosa
posso fare della mia laurea oltre che pulirmi il @ulo?
Posso iscrivermi alle graduatorie di istituto in italiano, storia e
geografia anche se non ho fatto il latino?
Quali sono le alternative che ho a disposizione?
E infine, com'e' possibile che l'università rilasci una laurea che in
pratica serve a zero?
Frantic
2004-07-20 19:53:32 UTC
Permalink
Post by SAT
Salve, so che per poter insegnare italiano negli istituti secondari
serve, grazie alla Moratti, (per chi si laurea adesso) un esame di
Latino.
Pur con tutto il male che si può dire della Moratti, in questo caso lei
di sicuro non c'entra, visto che gli accessi alle varie classi di
abilitazione sono stati disciplinati da un DM del 1998. Quindi non è
certo un provvedimento recente.
Post by SAT
cosa posso fare
In questa condizione ti ci sei messo con le tue stesse mani, visto che
avresti dovuto sapere che da almeno 6 anni (cioè dal 1998) è richiesto
l'esame di latino per la classe di abilitazione che ti interessa.
Post by SAT
Posso iscrivermi alle graduatorie di istituto in italiano, storia e
geografia anche se non ho fatto il latino?
No che non puoi. Per l'accesso alle graduatorie di istituto valgono le
stesse norme previste dal DM 39/1998 (e successive modifiche).
Post by SAT
Quali sono le alternative che ho a disposizione?
Credo che ci sia la possibilità di iscriversi di nuovo all'università
per sostenere i soli esami che sono necessari per l'accesso alla SSIS.
Ti consiglio di rivolgerti alla segreteria didattica della sede SSIS che
ti interessa per avere maggiori informazioni.
Post by SAT
E infine, com'e' possibile che l'università rilasci una laurea che in
pratica serve a zero?
Ripeto: avresti dovuto informarti meglio nel momento in cui hai
presentato il tuo piano di studi. So che nelle facoltà di lettere di
molte università esistono degli specifici uffici che danno consigli sul
piano di studi da seguire in funzione della classe di insegnamento in
cui ci si vuole abilitare dopo la laurea.
--
Frantic
Sillaba
2004-07-20 21:37:20 UTC
Permalink
Post by SAT
Posso iscrivermi alle graduatorie di istituto in italiano, storia e
geografia anche se non ho fatto il latino?
Quali sono le alternative che ho a disposizione?
E infine, com'e' possibile che l'università rilasci una laurea che in
pratica serve a zero?
Puoi sostenere i singoli esami che ti servono. Le universita' lo consentono:
paghi le tasse per quegli esami, sostieni solo quelli e ti viene rilasciato
un certificato.
Marcos
2004-07-21 02:18:23 UTC
Permalink
Post by SAT
Salve, so che per poter insegnare italiano negli istituti secondari
serve, grazie alla Moratti, (per chi si laurea adesso) un esame di
Latino.
E non solo... occorre anche un esame dell'area di lingua italiana (cioè
didattica dell'italiano o storia della lingua italiana o grammatica italiana
o linguistica italiana), uno dell'area di linguistica generale (cioè
linguitica generale o glottologia o glottodidattica), uno di geografia e 2
di storia (di cui uno tra storia moderna e contemporanea ed uno tra storia
medievale, greca e romana) oltre ad 1 esame di letteratura italiana ed uno
di letteratura o lingua latina.
Post by SAT
dell'arte (dal momento che, sempre grazie alla Moratti, è stata
abolita con decreto ministeriale il 17 luglio corrente anno-ora è
Cioè è stata abolita anche quella classe di concorso? Sei sicuro che
essendoti laureato entro un certo tempo non ci rientri?
Post by SAT
Posso iscrivermi alle graduatorie di istituto in italiano, storia e
geografia anche se non ho fatto il latino?
Mi sa proprio di no.
Post by SAT
Quali sono le alternative che ho a disposizione?
L'alternativa è una sola: re-iscriverti all'università SOLO per quell'esame
o quegli esami aggiuntivi che vuoi sostenere. In pratica paghi una somma, da
me 100 euro, fai l'esame, ti viene registrato e integrato nel piano di
studi.
La tua classe di concorso prevede un esame di letteratura latina o lingua
latina. Quindi puoi re-iscriverti per l'esame di letteratura latina (che so
essere pesante) o per uno dell'area di lingua latina (tipo didattica del
latino o storia della lingua latina o filologia latina o grammatica greca e
latina).
Ho visto alcuni nelle tue condizioni re-iscriversi e dare il solo esame di
didattica del latino (abbastanza agevole) e quindi rientrare nella classe di
concorso.
John Constantine
2004-07-21 16:13:57 UTC
Permalink
Ciao Marcos, visto che mi sembri informato sul problema, ne approfitto
per chiederti un chiarimento. Io sono laureato da tempo, e vorrei
appunto integrare il mio piano di studio con un esame che mi occorre, a
dire il vero non per l'insegnamento. Comunque si tratta di un esame
biennale, sostenibile in forma di due prove annuali.
Ho due domande al riguardo: una volta che l'esame venga sostenuto
1) è integrato nel certificato di laurea, o deve essere certificato
separatamente?
2) può essere sostenuto in un unico anno? So che c'è la possibilità di
iscriversi per corsi singoli, nella mia università mi risulta fino a tre
corsi all'anno, pagando una tassa generale e una specifica per ogni
esame. Ma se si tratta di un esame biennale, può essere considerato come
due annuali, o è richiesta comunque l'iscrizione per due anni consecutivi.
Spero di essere stato chiaro e ti ringrazio.
John Constantine
Post by Marcos
Post by SAT
Salve, so che per poter insegnare italiano negli istituti secondari
serve, grazie alla Moratti, (per chi si laurea adesso) un esame di
Latino.
E non solo... occorre anche un esame dell'area di lingua italiana (cioè
didattica dell'italiano o storia della lingua italiana o grammatica italiana
o linguistica italiana), uno dell'area di linguistica generale (cioè
linguitica generale o glottologia o glottodidattica), uno di geografia e 2
di storia (di cui uno tra storia moderna e contemporanea ed uno tra storia
medievale, greca e romana) oltre ad 1 esame di letteratura italiana ed uno
di letteratura o lingua latina.
Post by SAT
dell'arte (dal momento che, sempre grazie alla Moratti, è stata
abolita con decreto ministeriale il 17 luglio corrente anno-ora è
Cioè è stata abolita anche quella classe di concorso? Sei sicuro che
essendoti laureato entro un certo tempo non ci rientri?
Post by SAT
Posso iscrivermi alle graduatorie di istituto in italiano, storia e
geografia anche se non ho fatto il latino?
Mi sa proprio di no.
Post by SAT
Quali sono le alternative che ho a disposizione?
L'alternativa è una sola: re-iscriverti all'università SOLO per quell'esame
o quegli esami aggiuntivi che vuoi sostenere. In pratica paghi una somma, da
me 100 euro, fai l'esame, ti viene registrato e integrato nel piano di
studi.
La tua classe di concorso prevede un esame di letteratura latina o lingua
latina. Quindi puoi re-iscriverti per l'esame di letteratura latina (che so
essere pesante) o per uno dell'area di lingua latina (tipo didattica del
latino o storia della lingua latina o filologia latina o grammatica greca e
latina).
Ho visto alcuni nelle tue condizioni re-iscriversi e dare il solo esame di
didattica del latino (abbastanza agevole) e quindi rientrare nella classe di
concorso.
Marcos
2004-07-21 17:50:10 UTC
Permalink
Post by John Constantine
Ho due domande al riguardo: una volta che l'esame venga sostenuto
1) è integrato nel certificato di laurea, o deve essere certificato
separatamente?
Non ne ho idea purtroppo, questo te lo potranno dire in segreteria. Secondo
me cmq quando sostieni l'esame e poi chiedi il tuo certificato storico di
merito compare anche quell'esame. Però è una mia supposizione, solo la
segreteria può dirti la cosa giusta. Però una volta fatto viene integrato.
Post by John Constantine
2) può essere sostenuto in un unico anno? So che c'è la possibilità di
iscriversi per corsi singoli, nella mia università mi risulta fino a
tre corsi all'anno, pagando una tassa generale e una specifica per
ogni esame. Ma se si tratta di un esame biennale, può essere
considerato come due annuali, o è richiesta comunque l'iscrizione per
due anni consecutivi. Spero di essere stato chiaro e ti ringrazio.
A rigor di logica dovresti sostenerlo in 2 anni diversi, per via dei
programmi e a volte della propedeuticità del primo sul secondo. Dipende
dall'esame. Cmq di queste eccezioni non so molto, so gli esami da inserire
nelle classi di concorso delle facoltà umanistiche perché ho fatto
orientamento ai laureandi, ma per le questioni tecniche gli studenti si
rivolgevano in segreteria.

Loading...