Discussione:
Punizione
(troppo vecchio per rispondere)
mario
2004-11-29 12:01:21 UTC
Permalink
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.

Grazie a tutti.
Maurizio Pistone
2004-11-29 12:19:49 UTC
Permalink
Post by mario
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.
sulla punizione non saprei cosa dire, il fatto che questa venga
assegnata su segnalazione di un bambino che segna i "cattivi" su
un quaderno, mi indigna. Per *questo* bambino la cosa è gravemente
diseducativa. Ognuno si deve assumere le sue responsabilità, e non
è responsabilità di un bambino mantenere la disciplina in classe.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Neo
2004-11-29 13:06:57 UTC
Permalink
Post by mario
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.
Grazie a tutti.
Non vedo quale sia il problema, la delazione è uno strumento indispensabile
nella nostra società, ed è sacrosanto che gli venga insegnato fin da
piccoli. Inoltre copiare pagine e pagine è un modo molto efficacie per
imparare, e cercare di emergere da quella generazione di deficienti che
hanno oggi 15 anni.
Quindi il mio consiglio sull'atteggiamento da adottare, è ringraziarla
infinitamente e a Natale recapitarle un presente.

Saluti
antonio
2004-11-29 13:41:32 UTC
Permalink
certo che l'alunno che segna i cattivi ha coraggio...impara fin da subito il
senso civico della responsabilità sociale e non la cultura omertosa di tanti
ragazzini di oggi.

W la maestra che ha dato queste indicazioni.
Post by Neo
Post by mario
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.
Grazie a tutti.
Non vedo quale sia il problema, la delazione è uno strumento
indispensabile
Post by Neo
nella nostra società, ed è sacrosanto che gli venga insegnato fin da
piccoli. Inoltre copiare pagine e pagine è un modo molto efficacie per
imparare, e cercare di emergere da quella generazione di deficienti che
hanno oggi 15 anni.
Quindi il mio consiglio sull'atteggiamento da adottare, è ringraziarla
infinitamente e a Natale recapitarle un presente.
Saluti
Marx
2004-11-29 20:26:49 UTC
Permalink
Post by antonio
certo che l'alunno che segna i cattivi ha coraggio...impara fin da subito il
senso civico della responsabilità sociale e non la cultura omertosa di tanti
ragazzini di oggi.
Oppure e' un sadico.
Sigfrid Roland Kieslowski
2004-11-29 15:52:04 UTC
Permalink
Post by Neo
Quindi il mio consiglio sull'atteggiamento da adottare, è ringraziarla
infinitamente e a Natale recapitarle un presente.
Sei sprecato a fare il troll.
Dovresti fare il DS.
:-P

--
Sig
Mistral
2004-11-29 19:25:40 UTC
Permalink
Post by Neo
Post by mario
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.
Grazie a tutti.
Non vedo quale sia il problema, la delazione è uno strumento
indispensabile
Post by Neo
nella nostra società,
La delazione e' qualcosa che mi fa skifo, come insegnante e come essere
umano.
E' un atteggiamento viscido, che denota vigliaccheria.Vilta'. Skifezza,
Non esiste Delazione fra gli animali..impariamo almeno in questo,
da..Loro.!!!

Alan



ed è sacrosanto che gli venga insegnato fin da
Post by Neo
piccoli.
Bravo.Sette piu !
Post by Neo
Saluti
Neo
2004-11-29 20:44:37 UTC
Permalink
Post by Mistral
La delazione e' qualcosa che mi fa skifo, come insegnante e come essere
umano.
E' un atteggiamento viscido, che denota vigliaccheria.Vilta'. Skifezza,
Non esiste Delazione fra gli animali..impariamo almeno in questo,
da..Loro.!!!
Alan
Vedrai quando dovrai guadagnarti la tua razione di soma se non imparerai
anche tu
lefthand
2004-11-29 21:38:28 UTC
Permalink
Post by Neo
Vedrai quando dovrai guadagnarti la tua razione di soma se non imparerai
anche tu
Ma secondo te avrebbe letto Huxley? Quel comunista? Adesso tornatene nel
cunicolo, da bravo epsilon!
--
La luce e' la mano sinistra delle tenebre,
e le tenebre la mano destra della luce.
(Ursula K. Le Guin)
Alan
2004-12-02 05:11:05 UTC
Permalink
Post by Neo
Post by Mistral
La delazione e' qualcosa che mi fa skifo, come insegnante e come essere
umano.
E' un atteggiamento viscido, che denota vigliaccheria.Vilta'. Skifezza,
Non esiste Delazione fra gli animali..impariamo almeno in questo,
da..Loro.!!!
Alan
Vedrai quando dovrai guadagnarti la tua razione di soma se non imparerai
anche tu
" Soma"? Ti riferisci alla bevanda di cui di parla nei " Veda"?
( sai cos' e'... vero? )
Figliolo.. e' na vita che vivo secondo i miei principi, ed ora che sono
purtoppo.. incartapecorito, maggiorenne ed ultra vaccinato, non penso di
dover ricorrere a certi mezzucci per sfamarmi..!
Te salut.!

Alan
Dark_Kristal
2004-11-29 22:32:08 UTC
Permalink
Siccome farti furbo credo sia al di sopra delle tue possibilità, prova
almeno ad imparare a scrivere in italiano.
Post by Neo
Post by Neo
Post by mario
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.
Grazie a tutti.
Non vedo quale sia il problema, la delazione è uno strumento
indispensabile
Post by Neo
nella nostra società,
La delazione e' qualcosa che mi fa skifo, come insegnante e come essere
umano.
E' un atteggiamento viscido, che denota vigliaccheria.Vilta'. Skifezza,
Non esiste Delazione fra gli animali..impariamo almeno in questo,
da..Loro.!!!
Alan
ed è sacrosanto che gli venga insegnato fin da
Post by Neo
piccoli.
Bravo.Sette piu !
Post by Neo
Saluti
hAr_vEy
2004-11-30 17:05:54 UTC
Permalink
Post by Mistral
La delazione e' qualcosa che mi fa skifo, come insegnante e come essere
umano.
E' un atteggiamento viscido, che denota vigliaccheria.Vilta'. Skifezza,
gran bell'insegnante, che skrivi kon il kappa al posto del ch. Ti mandi pure
i messaggini con i tuoi studenti?

In Germania ci sono pure i manifesti negli autobus che invitano a denunciare
ai controllori o all'autista le persone che salgono senza biglietto. In
Italia, l'istinto nazionale preferisce l'omertà, per un malinteso senso di
solidarietà. Dissento. La delazione non ha nulla di cattivo, fintanto che
esistono leggi condivise.
Mistral
2004-12-01 19:56:14 UTC
Permalink
Post by hAr_vEy
Post by Mistral
La delazione e' qualcosa che mi fa skifo, come insegnante e come essere
umano.
E' un atteggiamento viscido, che denota vigliaccheria.Vilta'. Skifezza,
gran bell'insegnante, che skrivi kon il kappa al posto del ch. Ti mandi pure
i messaggini con i tuoi studenti?
Ormai solo EX.. Prof.!,..!! Ma poiche' sono anche Poeta , Scrittore, e
Pittore , oltre che EX Docente d' Italiano, , quando scrivo in un post,
posso permettermi, specie quando parlo con uno che si esprime come Lei, e,
e
che senza sapere chi ha di fronte, giudica, da "sapientino " i kappa
altrui, senza farsi i K. propri.., infinite licenze.
Ma " Perder tempo a chi piu sa, piu spiace " ( Dante).

( Quanto all'uso del " k ", compulsi de Mauro...magari potrebbe ispirarLa.
.inoltre, mi consenta,
ripassi il galateo..via...)) Si comporta sempre cosi con chi e contrario
alla delazione?
E Un Prof lei? E se lo e', Cosa insegna ai suoi studenti? A fare la Spia?
Si Impicchi allora!!.
.


.

(
Maurizio Pistone
2004-12-01 21:24:53 UTC
Permalink
Post by Mistral
Ma " Perder tempo a chi piu sa, piu spiace " ( Dante).
m'hai tolto la parola di bocca

(ma possibile che proprio qui debbano radunarsi tutti gli esaltati
d'Italia?)
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Caveat Emporium
2004-11-30 19:13:33 UTC
Permalink
Post by Mistral
La delazione e' qualcosa che mi fa skifo, come insegnante e come essere
umano.
E' un atteggiamento viscido, che denota vigliaccheria.Vilta'. Skifezza,
Delazione = spiata, soffiata, accusa o denunzia segreta

Testimonianza = deposizione, dichiarazione, documentazione, denota alto
senso civico e coscienza etica



Un ragazzo che ha avuto *alla luce del sole* il compito di vigilare e
indicare i buoni ed i cattivi è un delatore o un testimone.?



No, perchè nelle terre di mafia e di camorra non si trova mai un testimone
di reato perchè (a parte la paura e le rappresaglie) la cultura mafiosa
impone sul territorio la mentalità che chi ha coraggio e senso civico sia in
realtà un delatore ed un "infame" e che la *punizione* del testimone sia un
alto dovere etico

Caveat Emporium
Maurizio Pistone
2004-11-30 19:57:02 UTC
Permalink
Post by Caveat Emporium
Un ragazzo che ha avuto *alla luce del sole* il compito di vigilare e
indicare i buoni ed i cattivi è un delatore o un testimone.?
è uno a cui è stato assegnato un compito del tutto improprio.
Manetenere la disciplina in classe non significa fare l'elenco dei
buoni da premiare e dei cattivi da punire. Occorre una maturità e
un'autorevolezza che solo un adulto - ed un adulto esperto - può
avere.

Se una cosadel geenre fosse capitata a mio figlio, avrei
protestato vivissimanìmente.

Invece il compito di punizione (copiare un certo numero di pagine
ecc.) non è il massimo, ma se ne può discutere.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Caveat Emporium
2004-12-01 00:28:41 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
è uno a cui è stato assegnato un compito del tutto improprio.
Sicuramente
Caveat Emporium
Massimo Manca
2004-11-30 23:00:18 UTC
Permalink
Post by Caveat Emporium
Un ragazzo che ha avuto *alla luce del sole* il compito di vigilare e
indicare i buoni ed i cattivi è un delatore o un testimone.?
Fa un po' Kapò.
--
"Io non voglio vivere in un mondo dove metà della gente scrive _un po_
senza apostrofo e l'altra metà scrive _un pò_ con l'accento".
Paola Mastrocola, _La scuola raccontata al mio cane_.
Arkannen
2004-11-29 14:21:26 UTC
Permalink
Post by mario
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Ancora si fa così? Non male...
Il lavoro di copiatura aiuta molto a memorizzare.
Io adopero la lavagna luminosa proprio per questo, il ricopiare le slide
costringe gli studenti a leggerle almeno una volta.
Poi nei compiti gli faccio consultare gli appunti, per cui li hanno letti
almeno due volte e tra l'altro imparano dove andare a cercare le cose che
gli occorrono. Cosa a mio avviso importante.
--
----
http://it.groups.yahoo.com/group/arkadia2003/
abba
2004-11-29 14:34:02 UTC
Permalink
Post by mario
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.
consiglio: vai a parlare con la maestra ed esprímile
gli stessi motivi di recriminazione che hai qui esposto...
Magari, da quell'incontro sortirà qualcosa di buono e
la situazione migliorerà...
GioiaMia
2004-11-29 21:59:20 UTC
Permalink
Post by abba
consiglio: vai a parlare con la maestra ed esprímile
gli stessi motivi di recriminazione che hai qui esposto...
Magari, da quell'incontro sortirà qualcosa di buono e
la situazione migliorerà...
Sottoscrivo in pieno.
Blanche
2004-11-29 20:04:22 UTC
Permalink
diseducativo e discriminatorio
Copiare, per punizione, dieci pagine è eccessivo, ma francamente non
capisco il resto. Per chi sarebbe: "diseducativo" e "discriminatorio"?
Antonella Bellecca
2004-11-29 22:04:01 UTC
Permalink
Post by mario
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.
Credo che purtroppo tu non abbia alcuno strumento in mano. Puoi
scrivere lettere al DS, al provveditorato, all'assistente sociale (che
cmq non può fare niente); puoi andare da un avvocato o dai carabinieri
per sapere se ci sono gli estremi per un reato. Ma soprattutto puoi
insegnare a tuo figlio che è MORALMENTE GIUSTO rifiutarsi di fare una
cosa del genere, sia la delazione che l'esecuzione del compito
punitivo. E' un'obiezione di coscienza.

--

Antonella
http://it.groups.yahoo.com/group/iliade_semplice
GioiaMia
2004-11-29 22:44:57 UTC
Permalink
Puoi
scrivere lettere al DS, al provveditorato, all'assistente sociale [...]; puoi andare da un avvocato o dai carabinieri
[...]. Ma soprattutto puoi
insegnare a tuo figlio che [...]
Parlare col docente...no, eh? Giusto una sana conversazione da pari a
pari dove ognuno dice la sua. Niente di speciale.

Ha proprio ragione la mia amica: siamo in Italia. Se non ci complichiamo
la vita e non cerchiamo la via piu' intricata non siamo a posto.
Blanche
2004-11-29 22:46:30 UTC
Permalink
Post by Antonella Bellecca
puoi andare da un avvocato o dai carabinieri
Quando, un tempo, l'insegnante puniva noi con compiti del genere, i nostri
genitori non stavano certo a lamentarsi, anzi, a volte, rincaravano la dose.
Ammetto che dieci pagine da copiare sono troppe e quindi si dovrebbe parlare
con la maestra in questione per farglielo presente, ma pensare di rivolgersi
ai carabinieri mi sembra davvero il colmo.
Neo
2004-11-29 22:46:12 UTC
Permalink
Post by Blanche
Post by Antonella Bellecca
puoi andare da un avvocato o dai carabinieri
Quando, un tempo, l'insegnante puniva noi con compiti del genere, i nostri
genitori non stavano certo a lamentarsi, anzi, a volte, rincaravano la dose.
Ammetto che dieci pagine da copiare sono troppe e quindi si dovrebbe parlare
con la maestra in questione per farglielo presente, ma pensare di rivolgersi
ai carabinieri mi sembra davvero il colmo.
Troppe?? Ma vi rendete conto che i 15enni passano le giornate col ditino
sulla tastiera del telefonino a scrivere centinaia di migliaia di messaggi
in un italiano che non parlerebbe nemmeno un contadino sardo che ha visto
solo pecore da quando è al mondo.
E voi? Volete chiamare i carabinieri per 10 pagine?
Siete genitori di cotanti figli
Blanche
2004-11-29 23:08:49 UTC
Permalink
Post by Neo
E voi? Volete chiamare i carabinieri per 10 pagine?
Perché parli al plurale? Io che c'entro! Hai letto bene il mio post?
Alan
2004-12-02 05:32:47 UTC
Permalink
Post by abba
Post by Blanche
Post by Antonella Bellecca
puoi andare da un avvocato o dai carabinieri
Quando, un tempo, l'insegnante puniva noi con compiti del genere, i nostri
genitori non stavano certo a lamentarsi, anzi, a volte, rincaravano la
dose.
Post by Blanche
Ammetto che dieci pagine da copiare sono troppe e quindi si dovrebbe
parlare
Post by Blanche
con la maestra in questione per farglielo presente, ma pensare di
rivolgersi
Post by Blanche
ai carabinieri mi sembra davvero il colmo.
Troppe?? Ma vi rendete conto che i 15enni passano le giornate col ditino
sulla tastiera del telefonino a scrivere centinaia di migliaia di messaggi
in un italiano che non parlerebbe nemmeno un contadino sardo che ha visto
solo pecore da quando è al mondo.
Conosci il Sardo?
Lo sai vero, che e' considerato una Lingua , un Idioma, e non solo un
Dialetto? E poi, i contadini delle tue parti, pensi siano piu' colti di
quelli della Sardegna? Hai delle prevenzioni contro i Sardi ? " Minchia i
Guaddaru chi ti goddiri.".! Di dove sei? Vivi a Cambridge? Ad Oxford?
Che titoli hai per esprimere giudizi imbecilli ? Ma tu " I pecuri" le hai
mai viste all' "opera " ?
No, mai ? E nemmeno al .".teatro..?
Mai accarezzato il vello di una pecora? Io sempre..!
IO "I pecuri" le adoro.." Sono certi miei simili, pieni d'albagia,
narcisiti,che mi disturbano..!
e' il Loro Puzzo che mi offende.
Quanto all'Italiano, chi ti scrive stato allievo di Giorgio Petrocchi, ha
una Laurea in Lettere Classiche,
qualche pubblicazione " poetica" di rilievo, " e puo' permettersi il lusso,
, quando scrive, anche di non correggere
i post che invia ai numerosi NG, ( di cui e' veterano da anni)Specie se
parla a gente che non ama i " pecuri" e che fa dell?ironia sulla gente brava
operosa, come qualla Sarda, fra i quali mi onoro di avere
tanti amici,e colleghi .di grande valore.! . .

ALAN
hAr_vEy
2004-11-30 17:02:54 UTC
Permalink
Post by mario
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.
perché diseducativo? almeno leggono e scrivono qualcosa.
Un sano ritorno al copiato e al dettato non può che fare bene. Mentre si
legge e si scrive la mente deve concentrarsi ed impara. Si tratta di metodi
troppo frettolosamente abbandonati, come anche l'imparare poesie a memoria.
Hanno un efficacia formativa ben maggiore di quel che si può credere. Può
essere antipatico che sia assegnata come punizione, ma si vede che si sono
dati delle regole, come in tutti i microsistemi. Ci saranno regole e
controllori. Nella scuola pubblica il tuo cocco non può fare i comodi suoi
deve convivere civilmente con gli altri e rispettare le regole. In sé e per
sé non c'è nulla di strano. Se poi vi sono anomalie nell'attuazione, questo
non so, ma a priori non vedo dove sia il dramma.





--
per rispondermi, togli il primo e l'ultimo underscore _
Piccuico
2004-11-30 22:56:29 UTC
Permalink
Post by mario
Mio figlio frequenta la classe I media (con buoni risultati) ha una
insegnante che assegna ad un bambino il compito di segnare i 'cattivi'
e a questi infligge punizioni come il copiare più volte alcune pagine
del libro (a volte si tratta anche di 10 pagine scritte a mano).
Vorrei avere un vostro consiglio sui provvedimenti che potrei (dovrei)
adottare nei confornti di un atteggiamento diseducativo e
discriminatorio come questo.
Grazie a tutti.
Mi permetto di dire la mia. Insegnare l'educazione civica, oh, pardon,
l'educazione alla convivenza civile (che è una bella regressione...) non è
facile. Se si vuole davvero far degli alunni i futuri cittadini occorre
fargli "assaggiare" la società e le sue regole.
Personalmente mi comporto così. Nel primo biennio della scuola elementare la
mia è una monarchia assoluta, illuminata, ma assoluta. (O, se la si vuole
vedere da un altro punto di vista, la mia è una dittatura socialista,
illuminata, ma socialista)
Nel terzo anno diventa una monarchia costituzionale. Nel quarto si trasforma
in una repubblica "democratica", nel quinto diventa (spesso, purtroppo, più
nelle intenzioni che nei fatti...) un'anarchia, dove ognuno dovrebbe
giungere alla maturità dell'automisura, della responsabilità, del sapere che
la libertà di ognuno finisce dove inizia quella di un altro. E' un percorso
tortuoso, ma come lo è stato per la storia dell'uomo.
In termini concreti come si esplica la cosa? Faccio un esempio, quello
dell'uscita dalla scuola: nel primo biennio detto la fila e la dirigo; in
terza i ragazzi si mettono in fila come vogliono e nomino un capofila e un
capocoda che mi aiutano; nel quarto sono i ragazzi stessi a eleggere i
capofila e i capocoda e io mio è un puro ruolo di osservatore/controllo
(istituzionale) ; il quinto anno la fila non c'è, si esce come alla scuola
media e ogni alunno deve essere in grado di non picchiare, non spingere, non
addormentarsi, comportarsi da persona ragionevole.
Se la maestra ha "istituito" il controllore (e le regole da rispettare sono
condivise) come momento di un percorso educativo specifico, in cui anche il
controllore è previsto che cresca ("maestra non ci sono segnalazioni", "
maestra questo compito non mi confà", "maestra sono tutti segnalati,
compresa lei...") e lo stesso ruolo è occupato da tutti in un turn over
periodico, allora non ho nulla da eccepire: la libertà è partecipazione, se
la si assicura a tutti non possiamo che esserne contenti.
Diversamente la cosa non insegnerebbe nulla o, al massimo, farebbe capire ai
ragazzi (e nel modo peggiore) che nella vita ci sono uomini e caporali.
Antonella Bellecca
2004-12-01 18:28:58 UTC
Permalink
Post by Piccuico
Mi permetto di dire la mia. Insegnare l'educazione civica, oh, pardon,
l'educazione alla convivenza civile (che è una bella regressione...) non è
facile. Se si vuole davvero far degli alunni i futuri cittadini occorre
fargli "assaggiare" la società e le sue regole.
Daresti uno schiaffo a tuo figlio? Penso di sì. Daresti dieci schiaffi
di seguito a tuo figlio? Penso di no. Uno schiaffo può essere
educativo o diseducativo, a seconda delle circostanze; questo vale
anche per le punizioni date a scuola. Dieci schiaffi sono una
violenza, e quindi senza ombra di dubbio diseducativi. Non c'è solo la
violenza fisica: le imposizioni, i sadismi, le persecuzioni, sono
tutte forme di violenza psicologica. L'umiliazione è una violenza. Le
minacce sono una violenza. La derisione è una violenza. Siamo abituati
alle violenze grandi e piccole, ma questo non vuol dire che non
dobbiamo opporci, respingerle. C'è sempre qualcuno che minimizza la
violenza, sono persone che vivono nell'ipocrisia e sono cresciute con
grosse carenze affettive. Invece la violenza non dev'essere
minimizzata *mai*. Assegnare come punizione la copiatura di una
pagina, è accettabile (se la punizione è giusta); assegnare dieci
pagine, è sadismo, come dice Maurizio. Ed è altamente diseducativo,
perché il bambino si abitua all'idea che chi detiene la forza può
imporre agli altri tutto quello che gli passa per la testa, metodo che
adotterà anche lui quando sarà lui a detenere la forza. Il fatto che
questa sia la "regola" stabilita dalla maestra non vuol dire nulla: le
leggi possono essere sbagliate, in tal caso vanno combattute. Che
copiare sia istruttivo è irrilevante: se una punizione è istruttiva ma
diseducativa, vuol dire che è sbagliata. L'educazione, intesa come
guida al saper vivere, ha un'importanza superiore rispetto
all'istruzione. Meglio un civile analfabeta che un laureato incivile.
E questi bambini non hanno il problema dell'analfabetismo, se non
erro. Un genitore che minimizza la violenza imposta dalla maestra sta
venendo meno ai suoi doveri di genitore: il suo dovere di genitore è
spiegare al figlio che quel malessere che sente è dovuto all'incasso
della violenza, che è una cosa sbagliata e da combattere, e che vale
la pena opporsi alla sopraffazione per motivi etici personali e
sociali. Altrimenti limitiamoci ad innaffiarli ché in qualche modo
crescono.

--

Antonella
http://it.groups.yahoo.com/group/iliade_semplice
Piccuico
2004-12-01 22:26:28 UTC
Permalink
Post by Antonella Bellecca
Daresti uno schiaffo a tuo figlio?
Non ci crederai: non gliene ho mai dato uno e mai si è presentata la
necessità di farlo

Assegnare come punizione la copiatura di una
Post by Antonella Bellecca
pagina, è accettabile (se la punizione è giusta); assegnare dieci
pagine, è sadismo, come dice Maurizio.
Ho scritto chiaramente che le regole devono essere condivise, dettate
all'unisono dal docente e dagli allievi. Se entrambi hanno deciso la pena di
dieci pagine nel caso si verifichi una determinata "infrazione" cosa ci vedi
di violento ? Quando le regole son condivise da tutti la violenza la fa chi
non le rispetta.

Ed è altamente diseducativo,
Post by Antonella Bellecca
perché il bambino si abitua all'idea che chi detiene la forza può
imporre agli altri tutto quello che gli passa per la testa
Ma è proprio il contrario di quello che ho detto : io ho parlato di persorso
educativo/formativo, di crescita comune, di assunzione di responsabilità da
parte di tutta la classe... Caspita, ma è sbagliato ? E' sbagliato far sì
che una conunità si dia delle regole di convivenza e stabilisca delle pene
nel caso esse siano infrante ?
Se è così che cosa sarà mai la civiltà ?
La maestra ha assegnato le dieci copie senza che nessun percorso formativo
ed educativo le sorreggano ? Ha fatto male, malissimo.
Altrimenti ha fatto bene : ha fatto bene perchè ha applicato una regola che
la comunità, all'unanimità, si è data. Punto.

Un genitore che minimizza la violenza imposta dalla maestra sta
Post by Antonella Bellecca
venendo meno ai suoi doveri di genitore: il suo dovere di genitore è
spiegare al figlio che quel malessere che sente è dovuto all'incasso
della violenza, che è una cosa sbagliata e da combattere, e che vale
la pena opporsi alla sopraffazione per motivi etici personali e
sociali. Altrimenti limitiamoci ad innaffiarli ché in qualche modo
crescono.
Io come genitore, prima che come docente, andrei dalla maestra achiedere
spiegazioni e se la maestra mi illustrasse il percorso educativo/formativo
che ha determinato la punizione delle dieci copie assegnate a mio figlio non
avrei nulla da rinfacciarle, se non farle i miei complimenti. In caso
contrario agirei di conseguenza, come l'istinto mi direbbe: perchè è chiaro
che di fronte ad un atto di "violenza" di fronte a mio figlio non saprei,
adesso a freddo, descrivere la mia reazione. Ma mi pare che tu abbia già
dato per scontato che la maestra è una stronza e che la sua punizione non ha
alcuna giustificazione.
Hai sentito una sola campana e già hai sparato la sentenza: anche questa è
violenza.
Maurizio Pistone
2004-12-01 23:18:34 UTC
Permalink
Post by Antonella Bellecca
Assegnare come punizione la copiatura di una
Post by Antonella Bellecca
pagina, è accettabile (se la punizione è giusta); assegnare dieci
pagine, è sadismo, come dice Maurizio.
Non l'ho detto.

Ho detto che non è il massimo (sc. quanto a sistemi educativi), ma
"sadismo" mi sembra eccessivo.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Loading...