Discussione:
correggendo i compiti in classe...
(troppo vecchio per rispondere)
tautre
2007-10-25 09:33:44 UTC
Permalink
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto? In fondo non ha scritto nulla a parte il suo
nome, non mi sembra corretto mettere insufficiente... ma neanche non
classificabile perché poi non saprei come considerare un tal voto al
momento degli scrutini.
Voi come fate?
Aggiungo che il ragazzino in questione è intelligente ma un po' ombroso.
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...

Fra
franco
2007-10-25 09:58:19 UTC
Permalink
Nel primo consiglio di classe dell'anno, nei primi giorni di scuola,
mettiamo a verbale i criteri di valutazione e di assegnazione dei voti, sia
per gli scritti, che per gli orali.
Per noi alla verifica in bianco, o alla scena muta corrisponde il voto di 1,
e così ci comportiamo.
Nessuno poi ci obbliga a fare medie strettamente matematiche, per cui se in
seguito il ragazzo sullo stesso argomento prende una buona sufficienza e
mostra la volontà di rimediare, posso anche fare (6? +1)/2= 5?, che poi allo
scrutinio arrotonderò a 5 o a 6 secondo l'impegno del ragazzo.
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto? In fondo non ha scritto nulla a parte il suo
nome, non mi sembra corretto mettere insufficiente... ma neanche non
classificabile perché poi non saprei come considerare un tal voto al
momento degli scrutini.
Voi come fate?
Aggiungo che il ragazzino in questione è intelligente ma un po' ombroso.
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...
Fra
tautre
2007-10-25 11:09:13 UTC
Permalink
Post by franco
Nel primo consiglio di classe dell'anno, nei primi giorni di scuola,
mettiamo a verbale i criteri di valutazione e di assegnazione dei voti, sia
per gli scritti, che per gli orali.
Per noi alla verifica in bianco, o alla scena muta corrisponde il voto di 1,
e così ci comportiamo.
Nessuno poi ci obbliga a fare medie strettamente matematiche, per cui se in
seguito il ragazzo sullo stesso argomento prende una buona sufficienza e
mostra la volontà di rimediare, posso anche fare (6? +1)/2= 5?, che poi allo
scrutinio arrotonderò a 5 o a 6 secondo l'impegno del ragazzo.
D'accordo... solo che sto parlando di scuola media... e qui è più
difficile ragionare con le medie matematiche... Basta pensare al fatto
che tra il sufficiente (6) e il buono (8) non esiste più il vecchio più
che sufficiente (7)... e il più dei ragazzi ricade proprio in quella
fascia...
Comunque il mio problema sorge soprattutto sul voto da scrivere sul
foglio e sul registro... certo che in sede di scrutinio terrò conto di
tutto il suo percorso...

Fra
Terris
2007-10-25 10:55:08 UTC
Permalink
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto? In fondo non ha scritto nulla a parte il suo
nome, non mi sembra corretto mettere insufficiente... ma neanche non
classificabile perché poi non saprei come considerare un tal voto al
momento degli scrutini.
Voi come fate?
Aggiungo che il ragazzino in questione è intelligente ma un po' ombroso.
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...
La scala è da 1 a 10?
1 senza dubbio.
Rita
tautre
2007-10-25 14:22:36 UTC
Permalink
Post by Terris
La scala è da 1 a 10?
1 senza dubbio.
Rita
Purtroppo trattasi di scuola media... scala da gravemente sufficiente a
ottimo...

Fra
Terris
2007-10-25 15:13:18 UTC
Permalink
Post by tautre
Post by Terris
La scala è da 1 a 10?
1 senza dubbio.
Rita
Purtroppo trattasi di scuola media... scala da gravemente sufficiente a
ottimo...
Fra
Che problema c'è?
Gravemente insufficiente, che vuoi fare, un falso in atto pubblico?
Rita
Paolo Fasce
2007-10-26 11:28:41 UTC
Permalink
Post by tautre
Purtroppo trattasi di scuola media... scala da gravemente
sufficiente a ottimo...
Direi che "gravemente sufficiente" puo' soddisfare la questione. 8-)
--
Paolo Fasce

"Nessun uomo potrà mai leggere lo stesso libro". PFM
tautre
2007-10-26 13:14:11 UTC
Permalink
Post by Paolo Fasce
Post by tautre
Purtroppo trattasi di scuola media... scala da gravemente
sufficiente a ottimo...
Direi che "gravemente sufficiente" puo' soddisfare la questione. 8-)
;)
Maurizio Pistone
2007-10-25 11:31:21 UTC
Permalink
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto?
voto in decimi? Uno.

Se vuoi premiare il fatto che ha scritto correttamente il nome e
l'intestazione, puoi fare due.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Nicola Bortolotti
2007-10-25 12:19:47 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Se vuoi premiare il fatto che ha scritto correttamente il nome e
l'intestazione, puoi fare due.
cosa che, spesso, non avviene nemmeno nei compiti sufficienti
tautre
2007-10-25 14:21:25 UTC
Permalink
Post by Nicola Bortolotti
Post by Maurizio Pistone
Se vuoi premiare il fatto che ha scritto correttamente il nome e
l'intestazione, puoi fare due.
cosa che, spesso, non avviene nemmeno nei compiti sufficienti
:)
ROTFL è vero...

Fra
Stefano
2007-10-26 01:34:00 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto?
voto in decimi? Uno.
Se vuoi premiare il fatto che ha scritto correttamente il nome e
l'intestazione, puoi fare due.
Concordo, io darei 2.
fm2766
2007-10-26 13:12:44 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Maurizio Pistone
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto?
voto in decimi? Uno.
Se vuoi premiare il fatto che ha scritto correttamente il nome e
l'intestazione, puoi fare due.
Concordo, io darei 2.
Ma era un compito di calligrafia? O uno lo date solo a chi ha handicap
tanto gravi che non gli consentono manco di scrivere il nome?
Questa sarebbe discriminazione!
Antonio
2007-10-25 11:50:41 UTC
Permalink
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto? In fondo non ha scritto nulla a parte il suo
nome, non mi sembra corretto mettere insufficiente... ma neanche non
classificabile perché poi non saprei come considerare un tal voto al
momento degli scrutini.
Voi come fate?
Aggiungo che il ragazzino in questione è intelligente ma un po' ombroso.
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...
Oooooh come mi dispiace, ohhh poverino, oooooh che peccato. Questo buonismo
spiccio è stata la rovina della scuola di questi ultimi 20 anni. Poi non ci
lamentiamo se ci prendono a pesci in faccia....
tautre
2007-10-25 14:20:42 UTC
Permalink
Post by Antonio
Oooooh come mi dispiace, ohhh poverino, oooooh che peccato. Questo buonismo
spiccio è stata la rovina della scuola di questi ultimi 20 anni. Poi non ci
lamentiamo se ci prendono a pesci in faccia....
Il mio non è buonismo spiccio, mi preoccupo solo a livello burocratico,
cioé del voto da registrare.
Ti assicuro che con me non avrà vita facile.

Fra
Nicola Bortolotti
2007-10-25 12:18:59 UTC
Permalink
Post by tautre
Voi come fate?
da noi abbiamo sprecato mezz'ora di coordinamento per stabilire che bisogna
dare due (anzi tre, anzi... non ricordo, sono allergico a questo tipo di
discussioni): sempre troppo, IMHO
Minelli
2007-10-25 12:26:43 UTC
Permalink
On Thu, 25 Oct 2007 09:33:44 GMT, tautre
Post by tautre
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto? In fondo non ha scritto nulla a parte il suo
nome, non mi sembra corretto mettere insufficiente...
Noooo, certo che non puoi mettere non sufficiente, e che diavolo!!
Merita Ottimo, senza dubbio!! Avra' avuto una miriade di buone
intenzioni, premia quelle!!!

O Dio mio!!! ma chi ce le mette queste dietro la cattedra???????????
Prima erano solo alle elementari, ora sono arrivate pure alle medie.
Povera Italia, poveri alunni, povera cultura
tautre
2007-10-25 14:17:08 UTC
Permalink
Post by Minelli
On Thu, 25 Oct 2007 09:33:44 GMT, tautre
Post by tautre
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto? In fondo non ha scritto nulla a parte il suo
nome, non mi sembra corretto mettere insufficiente...
Noooo, certo che non puoi mettere non sufficiente, e che diavolo!!
Merita Ottimo, senza dubbio!! Avra' avuto una miriade di buone
intenzioni, premia quelle!!!
O Dio mio!!! ma chi ce le mette queste dietro la cattedra???????????
Prima erano solo alle elementari, ora sono arrivate pure alle medie.
Povera Italia, poveri alunni, povera cultura
Subito pronto a criticare... :(
Non intendevo assolutamente giustificarlo... anzi l'avrei strozzato!!!
Non mi sembrava giusto mettergli insufficiente al pari di suoi compagni
che l'insufficiente l'hanno preso facendo qualcosa...
Mi chiedevo solo quale dicitura usare nel registare il voto...
Ti assicuro che comunque non la passa liscia...

Fra
Minelli
2007-10-25 16:20:38 UTC
Permalink
On Thu, 25 Oct 2007 14:17:08 GMT, tautre
Post by tautre
Subito pronto a criticare... :(
Si scusa, ma ne sto vedendo tante, negli ultimi anni, che ormai parto
sparato a criticare, anche chi non lo merita.... fatto sta che il
buonismo degli ultimi anni (da Berlinguer in poi) ha generato e messo
in moto un perverso meccanismo che ci ha portato al clima di oggi (e
intendo dire comportamento e apprendimento).
Post by tautre
Mi chiedevo solo quale dicitura usare nel registare il voto...
Be', se il range dei giudizi va dal non sufficiente all'ottimo, non
hai altra scelta che dargli non sufficiente, salvo poi convocare al
piu' presto i genitori e fargli presente la faccenda.
tautre
2007-10-25 17:20:46 UTC
Permalink
Post by Minelli
On Thu, 25 Oct 2007 14:17:08 GMT, tautre
Post by tautre
Subito pronto a criticare... :(
Si scusa, ma ne sto vedendo tante, negli ultimi anni, che ormai parto
sparato a criticare, anche chi non lo merita.... fatto sta che il
buonismo degli ultimi anni (da Berlinguer in poi) ha generato e messo
in moto un perverso meccanismo che ci ha portato al clima di oggi (e
intendo dire comportamento e apprendimento).
Post by tautre
Mi chiedevo solo quale dicitura usare nel registare il voto...
Be', se il range dei giudizi va dal non sufficiente all'ottimo, non
hai altra scelta che dargli non sufficiente, salvo poi convocare al
piu' presto i genitori e fargli presente la faccenda.
Grazie mille... li chiamerò per l'ennesima volta...

Fra
Minelli
2007-10-25 19:02:49 UTC
Permalink
On Thu, 25 Oct 2007 17:20:46 GMT, tautre
Post by tautre
Grazie mille... li chiamerò per l'ennesima volta...
Per inciso, e' capitato anche a me la stessa cosa in questi giorni.
ragazza che ha presentato il compito (di matematica) in bianco. Ma li'
sono altri problemi, tra l'altro noti ai genitori, ma le maestre delle
elementari non hanno mai voluto avviare le pratiche per l'insegnante
di sostegno
tautre
2007-10-25 21:04:45 UTC
Permalink
Post by Minelli
Per inciso, e' capitato anche a me la stessa cosa in questi giorni.
ragazza che ha presentato il compito (di matematica) in bianco. Ma li'
sono altri problemi, tra l'altro noti ai genitori, ma le maestre delle
elementari non hanno mai voluto avviare le pratiche per l'insegnante
di sostegno
Nel mio caso invece il ragazzo è super giustificato dai genitori e dato
che con loro fa quel che vuole lo fa anche a scuola...

Fra
tautre
2007-10-25 21:06:50 UTC
Permalink
Post by tautre
Post by Minelli
Per inciso, e' capitato anche a me la stessa cosa in questi giorni.
ragazza che ha presentato il compito (di matematica) in bianco. Ma li'
sono altri problemi, tra l'altro noti ai genitori, ma le maestre delle
elementari non hanno mai voluto avviare le pratiche per l'insegnante
di sostegno
Nel mio caso invece il ragazzo è super giustificato dai genitori e dato
che con loro fa quel che vuole lo fa anche a scuola...
Fra
Ripensandoci, alla consegna del compito chiedo a lui che cosa pensa di
meritarsi...
Paolo Fasce
2007-10-26 11:28:40 UTC
Permalink
Post by Minelli
O Dio mio!!! ma chi ce le mette queste dietro la cattedra???????????
Prima erano solo alle elementari, ora sono arrivate pure alle medie.
Povera Italia, poveri alunni, povera cultura
La semplificazione e' nemica della verita'.
Si'... povera cultura pedagogica!
--
Paolo Fasce

"Nessun uomo potrà mai leggere lo stesso libro". PFM
maria
2007-10-25 13:06:22 UTC
Permalink
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto? In fondo non ha scritto nulla a parte il suo
nome, non mi sembra corretto mettere insufficiente... ma neanche non
classificabile perché poi non saprei come considerare un tal voto al
momento degli scrutini.
Voi come fate?
Aggiungo che il ragazzino in questione è intelligente ma un po' ombroso.
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...
Fra
nessun dubbio: Gravemente insufficiente.
Nel comunicarlo ai genitori aggiungi :compito non svolto.
Allo scrutinio poi valuta le conoscenze che il ragazzo ha e non fare le
media matematica
Antonio
2007-10-25 13:26:27 UTC
Permalink
Post by maria
Allo scrutinio poi valuta le conoscenze che il ragazzo ha
E le competenze e le capacità dove le metti? Valuta pure tutto ed alla fine
metti pure ottimo, perchè il ragazzo, poverino, non è che non si
impegna...ha tanti problemi....poverino...
Tantumergo
2007-10-25 13:56:03 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by maria
Allo scrutinio poi valuta le conoscenze che il ragazzo ha
E le competenze e le capacità dove le metti? Valuta pure tutto ed alla fine
metti pure ottimo, perchè il ragazzo, poverino, non è che non si
impegna...ha tanti problemi....poverino...
Lo "recuperi" durante la settimana di Ferragosto...
--
-----------------
Sistema operativo Linux
Distribuzione live PuppyLinux
'fully installed' su Hd ;-)
http://www.puppylinux.org
tautre
2007-10-25 14:19:07 UTC
Permalink
Post by maria
Fra
nessun dubbio: Gravemente insufficiente.
Nel comunicarlo ai genitori aggiungi :compito non svolto.
Allo scrutinio poi valuta le conoscenze che il ragazzo ha e non fare le
media matematica
Grazie.
Mi preoccupa il fatto che anche se faccio notare ai genitori che il
compito di matematica l'ha lasciato in bianco questi lo giustificheranno
lo stesso, perché il pargolo è pur sempre un genietto...

Fra
Sonia
2007-10-26 22:54:30 UTC
Permalink
Post by tautre
Post by maria
Fra
nessun dubbio: Gravemente insufficiente.
Nel comunicarlo ai genitori aggiungi :compito non svolto.
Allo scrutinio poi valuta le conoscenze che il ragazzo ha e non fare le
media matematica
Grazie.
Mi preoccupa il fatto che anche se faccio notare ai genitori che il
compito di matematica l'ha lasciato in bianco questi lo giustificheranno
lo stesso, perché il pargolo è pur sempre un genietto...
Fra
E boccialo 'sto genietto del cazzo, boccialo!!!!
Pietro De Paolis
2007-10-25 14:55:04 UTC
Permalink
Post by tautre
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...
Evidentemente è più bravo di te e di molti altri docenti, che riescono a
portare gli studenti italiani agli ultimi posti dei paesi OCSE.
Inizia a studiare tu la tua materia, visto che, evidentemente, non la
conosci affatto.
Se riesci a studiare per almeno un anno, la tua materia, ti renderai conto
che se un alunno consegna in bianco la brutta figura la fa il docente, in
quanto non è stato in grado di portare quell'alunno a svolgere il compito.
Nella scuola occorre educare, prima se stessi e poi i nostri alunni.
Mettendo un voto insufficiente si dimostra con i fatti di non saper affatto
insegnare la propria materia.
--
Pietro De Paolis
tautre
2007-10-25 15:07:04 UTC
Permalink
Post by Pietro De Paolis
Evidentemente è più bravo di te e di molti altri docenti, che riescono a
portare gli studenti italiani agli ultimi posti dei paesi OCSE.
Inizia a studiare tu la tua materia, visto che, evidentemente, non la
conosci affatto.
Se riesci a studiare per almeno un anno, la tua materia, ti renderai
conto che se un alunno consegna in bianco la brutta figura la fa il
docente, in quanto non è stato in grado di portare quell'alunno a
svolgere il compito.
Nella scuola occorre educare, prima se stessi e poi i nostri alunni.
Mettendo un voto insufficiente si dimostra con i fatti di non saper
affatto insegnare la propria materia.
Non credo che sia questo il caso... la mia materia la conosco...
Questo ragazzo è il solito figlio ritenuto "genio" e "incompreso" lui
studia e fa i compiti se gli va e mamma e papà giustificano il loro
pargolo sempre.
La mia domanda non era su come fare con questo ragazzo, ma cosa mettere
sul registro, visto che come ho già detto ci sono dei suoi compagni che
l'insufficiente l'hanno preso facendo qualcosa...

Fra
Maurizio Pistone
2007-10-25 15:19:16 UTC
Permalink
Post by tautre
Post by Pietro De Paolis
Mettendo un voto insufficiente si dimostra con i fatti di non saper
affatto insegnare la propria materia.
Non credo che sia questo il caso... la mia materia la conosco...
chërdo ch'a sia 'ncamin ch'a-t gandin-a (credo che ti stia canzonando)
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Murasaki Shikibu
2007-10-28 15:21:23 UTC
Permalink
Post by tautre
La mia domanda non era su come fare con questo ragazzo, ma cosa mettere
sul registro, visto che come ho già detto ci sono dei suoi compagni che
l'insufficiente l'hanno preso facendo qualcosa...
Suggerimento: scrivere NS sul registro (beh, non c'e' dubbio che il
compito non sia granche' sufficiente...), con un asterisco. Precisare a
lato, sotto, sopra, insomma dove hai un po' di posto che quell'asterisco
corrisponde a un "Compito Non Svolto", consegnato in bianco o come ti
pare.
Discutere la questione nel prossimo consiglio e metti a verbale i risultati.
Ai genitori accenna con garbo (o fai accennare con garbo al coordinatore,
se non sei tu) che il comportamento del ragazzo sembra denotare una certa
immaturita', che il consiglio e' perplesso, che potrebbero forse esserci
le premesse perche' al ragazzo convenga fermarsi per un anno e ripetere la
classe, in attesa di maturare... che state valutando la questione... che
la bocciatura non sarebbe assolutamente da intendersi in senso punitivo ma
solo didattico...
--
Murasaki Shikibu
jo
2007-10-25 15:38:10 UTC
Permalink
Post by tautre
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...
Cioè passa dal copiare tutto al poco al nulla.
tautre
2007-10-25 17:22:37 UTC
Permalink
Post by jo
Post by tautre
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...
Cioè passa dal copiare tutto al poco al nulla.
No a dir la verità e uno di quelli che fa i compiti tutti giusti,
chiamato alla lavagna da il massimo senza sforzo e poi... se non gli va
di fare il compito... consegna in bianco.
Vabbé essere estrosi, ma così si esagera...

Fra
gi.bi
2007-10-25 17:07:32 UTC
Permalink
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto?
io 1
Amelia
2007-10-25 17:50:51 UTC
Permalink
.... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto? In fondo non ha scritto nulla a parte il suo
nome, non mi sembra corretto mettere insufficiente... ma neanche non
classificabile perché poi non saprei come considerare un tal voto al
momento degli scrutini.
Voi come fate?
Aggiungo che il ragazzino in questione è intelligente ma un po' ombroso.
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...
Fra
La valutazione più bassa della tua scala, che userai solamente per i
compiti consegnati in bianco o completamente errati.

Lo so che per gli insegnanti delle superiori è più facile, si mette 1 ed è
chiusa lì, se il compito è completamente errato magari si mette 2 per la
buona volontà.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
tautre
2007-10-25 17:57:22 UTC
Permalink
Post by Amelia
La valutazione più bassa della tua scala, che userai solamente per i
compiti consegnati in bianco o completamente errati.
Lo so che per gli insegnanti delle superiori è più facile, si mette 1 ed è
chiusa lì, se il compito è completamente errato magari si mette 2 per la
buona volontà.
Grazie mille
carmine
2007-10-25 17:59:27 UTC
Permalink
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto? In fondo non ha scritto nulla a parte il suo
nome, non mi sembra corretto mettere insufficiente... ma neanche non
classificabile perché poi non saprei come considerare un tal voto al
momento degli scrutini.
Voi come fate?
Aggiungo che il ragazzino in questione è intelligente ma un po' ombroso.
Praticamente passa da compiti consegnati in bianco a compiti con voto
buono-distinto-ottimo...
Fra
infatti, il giudizio è compreso tra "contenuto totalmente insufficiente"
e "assoluta mancanza di errori".
a***@freemail.it
2007-10-25 17:59:46 UTC
Permalink
Post by carmine
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
infatti, il giudizio è compreso tra "contenuto totalmente insufficiente"
ma il "contenuto" dove sarebbe...??
Post by carmine
e "assoluta mancanza di errori".
quindi: nel contenuto (che non c'e`) mancano errori...

Mah!
carmine
2007-10-26 18:16:23 UTC
Permalink
Post by a***@freemail.it
Post by carmine
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
infatti, il giudizio è compreso tra "contenuto totalmente insufficiente"
ma il "contenuto" dove sarebbe...??
supponi di dover acquistare qualcosa che costa 100 euro.
se nel portafoglio hai 95 euro puoi provare a chiedere lo sconto e quindi il
contenuto è quasi sufficiente a comprare l'oggetto.
se invece hai 50,40,30,20,10 o 0 euro, il contenuto del tuo portafogli è
totalmente insufficiente all'acquisto
Post by a***@freemail.it
Post by carmine
e "assoluta mancanza di errori".
quindi: nel contenuto (che non c'e`) mancano errori...
esattamente
condizione necessaria affinchè ci siano errori è la presenza di un
contenuto.
Stefano
2007-10-26 01:36:51 UTC
Permalink
[CUT]
Post by carmine
infatti, il giudizio è compreso tra "contenuto totalmente insufficiente"
e "assoluta mancanza di errori".
ROTFL :D
G&E
2007-10-26 03:45:44 UTC
Permalink
Post by tautre
... mi ritrovo davanti a un compito consegnato in bianco, ovvero con la
sola intestazione...
Ogni volta che mi capita sono assalita da numerosi dubbi... come lo
giudico? Quale voto metto?
I voti vanno da 1 a 10.
Quando valuti diventi un amministrativo, devi applicare quella scala:
compito in bianco? 1... e che faccia media, ovviamente.
.
2007-10-26 08:40:50 UTC
Permalink
In fondo non ha scritto nulla a parte il suo nome, non mi sembra corretto
mettere insufficiente...
Qual era l'obiettivo del compito?
E' stato raggiunto in misura sufficiente?

.
tautre
2007-10-26 13:16:09 UTC
Permalink
Post by .
In fondo non ha scritto nulla a parte il suo nome, non mi sembra corretto
mettere insufficiente...
Qual era l'obiettivo del compito?
E' stato raggiunto in misura sufficiente?
.
Visto che si trattava di un compito di matematica... dubito che scrivere
correttamente il proprio nome e la data sia sufficiente...

Fra
.
2007-10-26 13:37:01 UTC
Permalink
Appunto!
Post by tautre
Post by .
In fondo non ha scritto nulla a parte il suo nome, non mi sembra
corretto mettere insufficiente...
Qual era l'obiettivo del compito?
E' stato raggiunto in misura sufficiente?
.
Visto che si trattava di un compito di matematica... dubito che scrivere
correttamente il proprio nome e la data sia sufficiente...
Fra
Continua a leggere su narkive:
Loading...